Come Comprare Azioni BPER (o Vendere) nel 2025

Pubblicato il da ,

Con questa guida cercheremo di rispondere alla domanda se comprare azioni Bper conviene o meno. Andremo quindi a trattare tutti gli argomenti necessari per condurre le nostre operazioni con consapevolezza. BPER Banca S.p.A., conosciuta in passato come Banca Popolare dell’Emilia Romagna, è una banca nazionale italiana. Si tratta della sesta banca italiana per attivo, con una quota di mercato del 5,79% per numero di filiali sul territorio. Non stupisce come in molti abbiano deciso di porre l’attenzione sul titolo.

Ci soffermeremo con attenzione sulle potenziali previsioni sulle azioni BPER, sull’analisi tecnica, analisi fondamentale e possibili target price esposti dagli analisti. Valuteremo anche il grafico della quotazione in tempo reale, con lo studio dell’andamento storico. Dove comprare azioni BPER? Puoi accedere al listino delle azioni italiane su broker professionali e d’alta fascia, come ad esempio eToro (con deposito minimo bassissimo, da appena 50 euro).

➡️ Clicca qui per registrarti su eToro

🎯 Ticker:BPE
💰 Market cap:11,00 Mld
📍 ISIN:IT0000066123
👜 Borsa di quotazione:Italiana
🏭 Sede:Modena
📌 Come comprare azioni BPER:Trading CFD / Acquisto diretto delle azioni
📱 Dove comprare azioni BPER:Piattaforme di trading online
➡️ Previsioni:↕️ (6.2 su 10)
Comprare azioni BPER – Tabella preliminare

Come comprare azioni Bper?

Per comprare azioni Bper abbiamo due tipologie di investimento a nostra disposizione. Queste sono l’investimento diretto e i CFD. Entrambe queste modalità di investimento hanno i loro pregi e i loro difetti, quando utilizzate sui broker online. L’investimento diretto ti permette di possedere effettivamente e comprare davvero le azioni della società che ti interessa. Grazie a questo potrai partecipare anche all’ottenimento di dividendi. Solitamente per gli investimenti diretti si usano ingenti capitali. 

Il secondo sistema, si basa invece sui contratti per differenza, chiamati anche CFD. Si tratta di strumenti derivati con un funzionamento molto semplice e basilare. Replicano effettivamente l’andamento dell’asset sottostante, permettendo di aprire due diverse posizioni. Al rialzo, se credi che il valore delle azioni Bper salirà nel corso del tempo, oppure al ribasso, se ipotizzi che il prezzo scenderà con il passare del tempo. Non potrai ovviamente ottenere dividendi.

Vediamo, in pochi step, come comprare azioni Bper:

  1. step 1: registrati su un broker che permetta di accedere alla sezione dei titoli italiani quotati su Borsa Italiana (ci abbiamo pensato ad individuarli nel paragrafo successivo);
  2. step 2: immetti, sulla base dei tuoi obiettivi e delle tue disponibilità, un deposito iniziale (anche potendo partire da piccole somme);
  3. step 3: cerca il titolo azionario utilizzando il suo ticker di riferimento, che in questo caso è “BPE”, accedendo alla schermata operativa;
  4. step 4: seleziona la modalità di investimento, la tipologia di posizione e procedi con l’investimento indicando il numero di azioni Bper da acquistare (o negoziare al ribasso).

➡️ Clicca qui per accedere al listino azionario

Dove comprare azioni Bper?

Nei prossimi paragrafi vedremo nel dettaglio le migliori piattaforme per poter comprare azioni Bper con un investimento diretto, o i CFD. Uno degli errori più comuni, commesso soprattutto da chi è principiante, è la scelta casuale della piattaforma. Diversamente da tutto ciò, è invece opportuno focalizzare l’attenzione solo su operatori professionali, accreditati, con alto numero di recensioni positive ed ovviamente con vere licenze (autorizzazioni ottenute in UE).

La lista che trovi in basso, mette in evidenza broker che ti permettono di accedere ai principali titoli azionari italiani, comprese le azioni Bper. Puoi studiare sempre il loro andamento su comodi grafici in tempo reale ed accedere a tanti strumenti integrativi e di supporto. Hanno una gestione basilare, adatta anche a chi non ha molta esperienza, mettendo a disposizione altresì un account simulato, senza nessun costo, o obbligo di deposito iniziale.

Vediamo quali sono i migliori broker per comprare azioni Bper:

Azioni Bper: grafico quotazione in tempo reale

Quando ci si avvicina allo studio di un titolo di questo spessore, è sempre opportuno utilizzare i migliori strumenti analitici in circolazione. In alto, trovi subito la quotazione in tempo reale delle azioni Bper, che ti permette di constatare quanto costa comprare azioni Bper adesso, con l’aggiornamento dinamico del prezzo di mercato in live. Puoi in ogni caso anche impostare un timeframe differente e tornare indietro nel tempo per valutare i valori storici, che approfondiremo a breve.

Andamento storico azioni Bper

📈 Prezzo – Valore azioni Bper📅 Data di valutazione sulla quotazione
7,72 euro19 marzo 2025
6,27 euro10 gennaio 2025
4,89 euro02 agosto 2024
1,48 euro23 dicembre 2020
2,38 euro12 agosto 2016
12,41 euro16 febbraio 2007
8,44 euro30 dicembre 2005
7,27 euro23 febbraio 2001
Andamento storico del valore azioni Bper

In alto abbiamo deciso di approfondire l’andamento storico del valore delle azioni Bper, che ti permette di valutare – in modo del tutto autonomo – le fasi più significative del trend azionario. Come puoi constatare, uno dei punti più interessanti nella storia è stato raggiunto nel mese di febbraio del 2007, con il superamento dell’ambiziosa quota dei 12,40 euro per unità. Ad oggi, impostando un grafico ad 1 anno – al momento di questa stesura – il prezzo delle azioni Bper mostra una crescita pari al +3,51 (83,33%).

Azioni Bper: previsioni

Per poter piazzare il tuo investimento, hai necessariamente bisogno di fare buone previsioni sulle azioni Bper. Grazie ad una previsione, infatti, possiamo ottenere dei risultati più precisi per le nostre operazioni. Abbiamo ad oggi a disposizione diverse tipologie di analisi (che avremo modo di approfondire singolarmente). Seguendo le indicazioni del nostro team di esperti, esistono nello specifico alcuni punti pillar da poter tenere a mente e che non dovrebbero essere sottovalutati.

Comprare azioni Bper - previsioni
Comprare azioni Bper – previsioni

Ecco su cosa concentrarsi:

  • Analisi tecnica: si utilizzano in questo caso indicatori, oscillatori di trading ed analisi con pattern grafici, per valutare il trend dell’asset e cercare di ottenere potenziali target price (a breve, medio, o lungo termine), nonché segnali operativi;
  • Analisi fondamentale: ci si concentra in questo caso sulle notizie, sugli avvenimenti (anche riferiti all’economia in generale, su inflazione, aumenti di tassi e così via) e su tutto ciò che potrebbe avere la forza di influenzare il prezzo delle azioni sul mercato;
  • Contesto attuale: contestualizza sempre le strategie e le scelte del gruppo quotato ad oggi, le quali potrebbero influenzare il business nell’avvenire, nonché una possibile (o meno) crescita;
  • Prospettive future: per studiare questo aspetto, puoi valutare in autonomia i piani industriali presentati in modo pubblico dalla società, i quali mettono in evidenza le scelte e le decisioni del management, su potenziali strategie di crescita e di espansione;
  • Analisi concorrenziale: ci si concentra sullo studio delle principali minacce presenti sul medesimo settore (che in questo caso è quello delle banche e della finanza), per capire chi potrebbe compromettere la quota di mercato ed influire (in modo negativo, o positivo) sul gruppo.

Analisi Bper: analisi tecnica e target price

L’analisi tecnica ha quasi sempre la precedenza e si basa – come anticipato poco fa – sullo studio combinato di più indicatori ed oscillatori. Diversamente dal passato, quando il calcolo e la successiva lettura di questi strumenti era esclusivamente manuale, ad oggi tutto è cambiato. Grazie a strumenti dinamici, come ad esempio quello proposto in alto sull’analisi tecnica delle azioni Bper, è possibile ottenere reali segnali operativi e target price sul titolo, in modo dinamico ed in tempo reale.

Analisi fondamentale per comprare azioni Bper

Attraverso l’analisi fondamentale si vanno ad analizzare tutti quegli eventi che possiamo classificare come macro e micro economici. Grazie a questa analisi saremo poi in grado di dare un valore effettivo al titolo che ci interessa e strutturare una strategia di investimento a propria discrezione. Da dove partire? Sicuramente dallo studio dei dati di bilancio presentati dall’azienda.

In alto, trovi ad esempio una tabella dinamica ed aggiornata in tempo reale, che mette in evidenza le voci di bilancio più significative ed interessanti. Puoi quindi scoprire il rapporto prezzo / utili, l’eventuale dividend yield (ossia il rendimento da dividendo), gli utili, i ricavi, il fatturato, l’indebitamento, l’EBITDA, diverse tipologie di margini, la valenza totale del Quick Ratio, Current Ratio e molto altro ancora. Tutto ciò per valutare la salute complessiva del gruppo quotato.

Azioni Bper: brand reputation

Informandoci da diverse fonti possiamo affermare che il sentiment dei dipendenti di Bper risulta particolarmente positivo. Essendo un istituto bancario con un’importante storia alle spalle, Bper ha investito da tempo nel valore dei propri dipendenti.  Non a caso, infatti, Bper ha un numero di lavoratori molto elevato. La reputazione di questa banca, di per sé è molto buona. Infatti risulta essere ben posizionata per attivo e per numero di filiali sul territorio.

Competitors di Bper

Tra i maggiori competitors dell’azienda possiamo trovare solamente le migliori banche a livello italiano ed europeo. L’istituto non è infatti solo e deve dividere la sua quota di mercato con altre banche colossali, ampiamente sviluppate sia in ambito di digitalizzazione, sia sulle nuove modalità di investimento. Alcuni esempi sono:

  • Intesa San Paolo
  • UniCredit
  • Monte dei Paschi di Siena.

Per quanto riguarda invece il territorio europeo, possiamo trovare: 

  • l’olandese ING
  • l’inglese Barclays PLC
  • la tedesca Deutsche Bank AG

Trattandosi di una società che opera in un settore, quello bancario europeo, molto competitivo, Bper non ha spazio per alcun errore. La condotta positiva della società a discapito della concorrenza, dunque, ne dimostrano il costante impegno. Il gruppo dovrà tuttavia puntare molto sull’innovazione, per cercare quantomeno di mantenere la sua quota di mercato attuale.

Comprare Azioni Bper: prospettive future

Il nuovo piano industriale 2024-2027 di BPER Banca, denominato “B:Dynamic – Full Value”, si focalizza su tre pilastri fondamentali: sostenibilità, digitalizzazione e valorizzazione del capitale umano. Sul fronte della sostenibilità, la banca mira a mantenere una posizione di leadership nei rating ESG. Per quanto riguarda la digitalizzazione, intende potenziare i canali digitali, sviluppando un modello di servizio omnicanale, che integri mobile app e filiali remote.

Trading su azioni Bper
Comprare azioni Bper: come farlo con il trading online

Parallelamente, la banca investirà nello sviluppo delle competenze del personale, promuovendo una cultura aziendale orientata all’innovazione e all’eccellenza del servizio. Queste iniziative sono volte a rafforzare la solidità patrimoniale dell’istituto. Questo approccio integrato mira a consolidare la posizione di BPER Banca nel panorama finanziario italiano, rispondendo alle sfide del mercato.

Azioni Bper: dividendo

Bper attua una buona politica da dividendo? Al momento di questa stesura, possiamo ricordare la presenza di un dividend yield (rendimento da dividendo) pari al 7,79%. Questo significa che chi acquista azioni Bper può pensare di avere un potenziale rendimento passivo periodico, sempre sulla base degli utili registrati. Ovviamente nulla è certo, ma possiamo sicuramente visionare gli ultimi pagamenti erogati dal gruppo, ossia gli ultimi dividendi di Bper:

  • 💰 dividendo da 0,6 (con data di pagamento 21/05/2025);
  • 💰 dividendo da 0,3 (con data di pagamento 22/05/2024);
  • 💰 dividendo da 0,12 (con data di pagamento 24/05/2023).

Comprare azioni Bper conviene?

Dopo gli studi e l’analisi condotta, è bene chiedersi se comprare azioni Bper conviene, oppure se è meglio puntare lo sguardo su altri titoli di Borsa Italiana, o eventualmente presenti su altre Borsa. Il contesto attuale, come esposto, non è di certo dei più rosei e la società deve affrontare una serie di sfide per l’avvenire, di certo non da poco. Mai come in questo caso, diventa importante seguire da vicino tutte le novità e soffermarsi attentamente anche sui possibili punti di forza e punti di debolezza.

🟢 Punti di forza:

  • Gruppo che ha saputo con resilienza affrontare anche periodi molto difficili e crisi, uscendone sempre a testa alta;
  • Rappresenta uno degli istituti bancari con maggior numero di correntisti e con un livello di solidità soddisfacente, soprattutto rispetto ad altri competitor;
  • I piani industriali presentati dal gruppo mettono in evidenza la volontà dell’azienda nel voler progredire, anche puntando su innovazione e digitalizzazione;
  • Chi compra azioni Bper può pensare di ottenere anche potenziali dividendi, sulla base delle decisioni del gruppo.

🔴 Punti di debolezza:

  • Il settore bancario è sempre più competitivo, con molti gruppi che stanno accelerando, anche e soprattutto sotto l’aspetto tecnologico;
  • La volatilità del titolo, con variazioni importanti, ricorda sempre il rischio di perdita dei capitali;
  • Le incertezze del contesto storico attuale non permettono di stimare target price ed obiettivi di prezzo altissimi.

Azioni Bper: forum e ultime notizie

In molti ci avete chiesto dove reperire informazioni su questo titolo specifico. Non ci stancheremo mai di dire che la ricerca dei dati e lo studio delle informazioni rappresenta una buona percentuale della valutazione di un asset azionario. L ultime notizie, gli eventi e le news, possono infatti avere impatti significativi anche sul prezzo di mercato ed influenzarne l’andamento. Per andare alla loro ricerca, puoi utilizzare siti altamente professionali e specializzati (come il nostro), su forum su azioni Bper (come ad esempio specifiche sezioni su Reddit), ma soprattutto sui canali ufficiali messi a disposizione dalla banca:

Considerazioni finali

Giunti alle conclusioni del nostro approfondimento informativo, è bene tirare le somme. Bper ha dimostrato di essere un grande gruppo italiano, orientato potenzialmente alla crescita e con molte carte da giocare per l’avvenire. Ti abbiamo proposto diversi studi, mettendoti a disposizione strumenti validi e di ultima generazione per poter analizzare in autonomia il titolo azionario, procedere con le tue previsioni e successivamente per comprare azioni Bper in modo del tutto autonomo. Tutto ciò sempre utilizzando broker top di gamma, adatta sia ad utenti esperti che a trader alle prime armi.

FAQ

Rispondiamo, in conclusione, ad alcune domande frequenti su comprare azioni Bper.

Come acquistare azioni Bper?

Se hai deciso di acquistare azioni Bper, ecco i passaggi da seguire in modo autonomo: registrati su un broker di trading specializzato in titoli italiani, caricare un deposito iniziale, cerca il titolo di interesse (tramite ticker “BPER”), seleziona il numero di azioni e procedi con l’acquisto.

Conviene acquistare azioni Bper?

La convenienza di comprare azioni Bper dipende dalla strategia che hai deciso di utilizzare e dall’andamento che il titolo mostrerà sul mercato. Oltre a considerare i potenziali vantaggi, tieni sempre bene a mente anche la componente del rischio.

Come vendere azioni Bper?

Per vendere azioni Bper puoi accedere al tuo portafoglio, selezionare il numero di azioni da voler scambiare, impostare la quantità e procedere con la vendita sulla base del prezzo di mercato. Per vendere allo scoperto, devi invece aprire una posizione short su un broker di trading online specializzato in strumenti derivati (CFD).

Altre azioni su Borsa Italiana:

Autori

  • Alessio Ippolito, imprenditore digitale dal 2008 e giornalista finanziario iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio dal 2022, è CEO e Founder della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., gruppo editoriale leader nell'informazione finanziaria digitale. La sua azienda ha sviluppato progetti editoriali di successo, tra cui Criptovaluta.it, leader in Italia per Bitcoin e crypto. Come direttore e manager di Guidatradingonline.net, punta a migliorare l'autorevolezza della testata nel panorama dell'informazione finanziaria italiana.

  • Revisore:

    Francesco Galella

    F. Galella vanta una laurea in Economia e Management Internazionale, che ha posto le basi per la sua carriera nel settore finanziario, dove opera attivamente da 5 anni. Per la ALESSIO IPPOLITO S.R.L. contribuisce a diversi portali del network, specializzandosi nell'analisi di diverse asset class, dalle azioni tradizionali agli ETF, fino alle crypto. La sua expertise si completa poi sulla valutazione e recensioni di piattaforme per il trading, robot e soluzioni legate all'auto-trading.

Lascia il tuo voto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *