Presentiamo oggi una guida – dall’alto valore informativo – su come e dove comprare azioni eBay. Il colosso dell’e-commerce vanta senz’altro un posto di rilievo nell’immaginario di chi desidera fare trading. Si tratta di una delle piattaforme leader nel settore della compravendita online e dell’e-commerce, con oltre 300 milioni di utenti registrati in tutto il mondo. Il marchio è stato lanciato negli anni Novanta da Pierre Omidyar, e nel 2001 è arrivato anche in Italia, riscuotendo molto successo.
Nel tempo, eBay ha sviluppato un sistema competitivo sia per i prezzi dei prodotti che per l’affidabilità delle transazioni. Se anche tu sei interessato alle azioni eBay, hai bisogno in primo luogo di capire quali sono i broker migliori a cui affidarti per i tuoi investimenti. Questi solo, infatti, ti permettono di investire online in completa sicurezza ed autonomia. Valutiamole assieme, focalizzandoci anche sulle previsioni, grafico in tempo reale ed analisi a 360 gradi sul titolo.
➡️ Clicca qui per registrarti su eToro
🎯 Ticker: | EBAY |
💰 Market cap: | 33,89 Mld |
📍 ISIN: | US2786421030 |
👜 Borsa di quotazione: | NASDAQ |
🏭 Sede: | San Jose, California, Stati Uniti |
📌 Come comprare azioni eBay: | Acquisto diretto / Trading CFD |
📱 Dove comprare azioni eBay: | Migliori piattaforme trading |
➡️ Previsioni: | ↕️ (8.8 su 10) |
Come comprare azioni eBay?
Prima di passare alle offerte dei principali broker, è necessario capire in che modo è possibile comprare azioni eBay tramite queste piattaforme. Come per la maggior parte delle azioni, esistono due tipologie di investimento: tramite acquisto diretto o strumenti derivati. Nel primo caso parliamo di acquistare vere e proprie azioni eBay. Scegliendo questo tipo di operazione si ha diritto, periodicamente, ad eventuali dividendi: ovvero ad una parte degli utili che la società ripartisce fra gli azionisti.
Per questo tipo di investimento, però, il profitto è vincolato solo alla crescita del valore dell’azione. Un’eventualità, adatta a chi ha una più che discreta disponibilità di capitali. Il secondo sistema, si basa invece sulla speculazione tramite strumenti derivati, che nello specifico prendono il nome di contratti per differenza. I CFD permettono di aprire posizioni al rialzo (di acquisto), o posizioni al ribasso (di vendita), ipotizzando aumenti di prezzo, o eventuali diminuzioni (senza possedere alcuna azione fisica e reale).
Ecco i passaggi per comprare azioni eBay:
- crea un account su un broker efficiente, utilizzando i pochi dati richiesti: immetti il nome, il cognome e l’indirizzo di posta elettronica;
- carica un deposito: seleziona uno dei tanti sistemi di pagamento disponibili e procedi con il versamento sulla base dei tuoi interessi;
- cerca il titolo eBay: puoi utilizzare la barra di ricerca, tramite il codice ISIN o Ticker di riferimento “EBAY”;
- procedi con l’investimento: seleziona il numero di azioni, la tipologia di posizione ed attua la strategia.
➡️ Clicca qui per accedere alle azioni eBay
Dove comprare azioni eBay?
I sistemi che attualmente hai a disposizione per comprare azioni eBay sono essenzialmente due. Da una parte puoi procedere con la tua banca (considerando tuttavia la presenza di elevate commissioni e piattaforme molto arcaiche). Dall’altra, puoi invece optare sui migliori broker di trading online, sicuramente più moderni ed efficienti sotto diversi punti di vista. Non tutti sono tuttavia uguali ed è importante prestare attenzione su alcuni aspetti.
Insieme ai nostri valutatori esperti, abbiamo selezionato solamente piattaforme in regola, ossia che mettono sempre in evidenza licenze ed autorizzazioni europee (valide per operare nel nostro territorio). Ancora, ti permettono sempre di procedere con un account demo – senza nessun costo e limite di tempo – gestibile sia in modalità web desktop sia tramite app per dispositivi mobili. Tutte soluzioni con gestione basilare, adatte anche a chi non ha esperienza.
Vediamo la lista dei migliori broker per comprare azioni eBay:
- 🥇 eToro (qui per la registrazione)
- 🥈 FP Markets (qui per la registrazione)
- 🥉 Capital.com (qui per la registrazione)
Azioni eBay: grafico quotazione in tempo reale
Tra i principali strumenti di studio, se il tuo obiettivo è quello di comprare azioni eBay, non possiamo non esporre il grafico della quotazione in tempo reale del titolo. Ti permette – in modo del tutto autonomo – di valutare il prezzo attuale di una singola azione al momento della ricerca. Puoi inoltre sempre impostare diversi timeframe ed andare indietro nel tempo per confrontare le quote di oggi con i livelli storici (anche punti di massimo e punti di minimo pregressi).
Andamento storico azioni eBay
📈 Prezzo – Valore azioni eBay (EBAY) | 📅 Data di valutazione sulla quotazione |
71,31 dollari | 10 marzo 2025 |
61,61 dollari | 03 gennaio 2025 |
50,39 dollari | 19 aprile 2024 |
80,59 dollari | 22 ottobre 2021 |
56,29 dollari | 14 agosto 2020 |
21,86 dollari | 16 maggio 2014 |
7,06 dollari | 24 aprile 2009 |
In alto, subito dopo il grafico in tempo reale, trovi subito una tabella che mette in evidenza lo storico delle azioni eBay. Si tratta di uno studio molto importante, che mette in evidenza le fasi più significative e cruciali del titolo. La stessa analisi è stata effettuata sul titolo EBAY quotato sulla Borsa americana al NASDAQ e quindi espressa in dollari USD. Ricorda tuttavia che le azioni eBay sono presenti anche su Borsa Italiana, il cui valore è invece indicato in euro (EUR).
Azioni eBay: previsioni
Ogni buona operazione di trading comporta la necessità di elaborare previsioni sull’andamento dei titoli: vediamo nel dettaglio come fare. Uno dei metodi più utili è quello dell’analisi fondamentale. Consiste nell’analizzare in dettaglio i dati societari: conoscere i dati di bilancio, l’azionariato, le figure chiave dell’azienda ed anche le opinioni di dipendenti e consumatori. Inoltre, avere chiare le prospettive future dell’azienda è un altro punto a nostro favore per valutare le possibilità di investimento.
L’altro metodo è quello dell’analisi tecnica. Si tratta di un’analisi dettagliata delle variazioni di quotazione delle azioni: con essa, si ottengono previsioni sia sul medio che sul lungo periodo. La scelta della metodologia più adatta va fatta, generalmente, in base al tipo di investimento programmato. Se si desidera comprare azioni reali eBay, l’analisi fondamentale aiuterà ad individuare quali sono le prospettive di rialzo dei titoli.
Se invece, in base alle proprie disponibilità, si valuterà l’approccio ai CFD eBay, la valutazione principale è quella dell’analisi tecnica. Fornendo previsioni sul medio e lungo termine, questa metodologia aiuta a focalizzarsi meglio sulla variazione delle quotazioni azionarie. In ogni caso, in linea generale, si segue sempre una combinazione di entrambi gli studi, considerando anche: lo studio dei piani industriali, lo studio dei target price degli esperti ed il sentiment di mercato.
Azioni eBay: analisi tecnica e target price
Partiamo quindi dall’analisi tecnica, mettendo in evidenza un interessantissimo grafico dinamico, che ti permette ad accedere a veri e propri segnai operativi sul titolo eBay. Contrariamente dal passato, grazie alla tecnologia, l’interpretazione degli indicatori ed oscillatori di analisi tecnica, avviene in modo del tutto automatica. Spetta al trader stabilire se seguire l’indicazione di acquisto, quella di vendita, oppure se utilizzare altri studi ed indicatori aggiuntivi per confermare, o meno, il trend.
Analisi fondamentale e dati di bilancio di eBay
Sviluppiamo in questo caso una bozza di analisi fondamentale sulle azioni eBay, comprendente dati finanziari e altre informazioni utili, come prospettive dell’azienda e opinioni dei consumatori. L’analisi fondamentale risulta di vitale importanza per investire sul lungo termine su un titolo. Nel caso delle azioni eBay, l’obiettivo è quello di cogliere le prospettive future dello sviluppo aziendale e capire se la società può ulteriormente espandersi.
In alto, trovi una tabella contenente le principali voci di bilancio di eBay, aggiornate in tempo reale. Puoi ad esempio leggere la capitalizzazione di mercato, il rapporto prezzo / utili, il fatturato, gli eventuali debiti, il rendimento da dividendo, i margini operativi e molto altro ancora. Queste informazioni ti permettono di capire se il gruppo si trova in una situazione di solidità e buona salute generale, o meno.
Azioni eBay: contesto attuale
Nei suoi oltre 30 anni di attività, eBay ha lavorato sodo per migliorare il proprio posizionamento di mercato, tramite un business model in continuo ampliamento. Gli acquirenti hanno particolarmente apprezzato, ad esempio, l’aggiunta della possibilità di contatto preliminare con il venditore. Opzione che ha notevolmente migliorato anche il posizionamento d’immagine dell’azienda in termini di affidabilità e sicurezza.
Le opinioni negative registrate nel tempo sulla poca efficienza del sistema di compravendita sono facilmente bypassabili. eBay è stata l’azienda pioniera nel campo dell’e-commerce, in un momento in cui il settore non era ancora così competitivo. Tutti i limiti segnalati nel tempo dai clienti sono stati via via risolti, di pari passo all’ampliamento delle funzionalità della piattaforma.
Chi utilizza eBay per vendere oggetti, fa del sito una vera e propria piattaforma di lavoro. Per questo, opinioni positive si registrano anche in merito all’abbattimento dei costi di gestione delle vendite. Nel piano industriale che parte dal 2025, l’azienda ha esposto l’intenzione di migliorare il suo bacino di utenza, aggiungendo nuove funzionalità integrate per la vendita e potenziare gli aspetti sulla sicurezza.
Comprare azioni eBay: prospettive future
eBay ha sempre mantenuto il passo con le innovazioni di settore. In particolare, negli ultimi anni, l’azienda ha lavorato alacremente per affinare le prestazioni tecnologiche e far rientrare nell’e-commerce anche i venditori di grandi marche. Grazie alla partnership con PayPal, eBay resta aperto ad ogni tipo di acquirente. Inoltre, tramite l’attivazione del servizio “The Plaza”, l’azienda ha esteso la fruibilità del sito anche ai venditori di grandi marche.

Nell’ultimo anno eBay ha annunciato che continuerà a garantire ai venditori i migliori strumenti di analisi di mercato. In questo modo, tramite il servizio Terapeak Research, ha fidelizzato tutti quegli utenti desiderosi di vendere i propri prodotti seguendo la domanda del mercato. Ancora, stando alle ultime informazioni disponibili, il gruppo quotato ha introdotto diverse novità strategiche interessanti:
- espansione dei servizi di pagamento: ha ampliato la partnership con Klarna, introducendo l’opzione “Compra ora, paga dopo” in Italia, offrendo maggiore flessibilità ai clienti;
- collaborazione con Meta Platforms: alcuni annunci eBay vengono mostrati su Facebook Marketplace, aumentando la visibilità dei venditori in modo esponenziale;
- iniziative di sostenibilità: obiettivo di creare 22 miliardi di dollari in impatti economici positivi e ridurre 8 milioni di tonnellate metriche di emissioni di carbonio entro il 2025;
- innovazioni tecnologiche: implementazione di strumenti di intelligenza artificiale (AI avanzata) per migliorare i processi di vendita e l’esperienza utente.
Competitors di eBay
Dall’anno della sua fondazione ad oggi, eBay ha operato in un settore in costante crescita quale quello dell’e-commerce. Nel tempo, sono nate numerose altre società attive nella vendita fra privati. Ecco le principali:
- Amazon.com Inc, il principale concorrente con fatturati da record ed una quota di mercato impressionante;
- AOL Inc, di proprietà del gruppo Verizon Communications, con un fatturato di circa 2,19 miliardi;
- Walmart Stores, Inc., la multinazionale statunitense con oltre 524 miliardi di fatturato annuo.
Nonostante il peso dei competitors però, eBay regge ancora il passo nel mercato azionario mondiale. La sua specificità rispetto ad altri nomi, focalizzati anche su altri business, le permette ancora di primeggiare in modo importante.
Azioni eBay: dividendi
eBay ha deciso di attuare una delle politiche sui dividendi più interessanti al mondo, con una erogazione trimestrale. Questo significa che chi ha acquistato azioni eBay reali, puoi ad oggi beneficiare di un pagamento ogni tre mesi, sulla base degli utili in eccesso ottenuti, dopo l’approvazione da parte dell’assemblea. Si tratta di un sistema per ottenere potenziali entrate passive, anche da poter reinvestire con l’interesse composto. Vediamo assieme gli ultimi dividendi del gruppo eBay:
- 💰 dividendo da 0,29 (in data 14/03/2025, con data di pagamento 28/03/2025);
- 💰 dividendo da 0,27 (in data 29/11/2024, con data di pagamento 13/12/2024);
- 💰 dividendo da 0,27 (in data 30/08/2024, con data di pagamento 13/09/2024);
- 💰 dividendo da 0,27 (in data 31/05/2024, con data di pagamento 14/06/2024).
Comprare azioni eBay conviene?
In tantissimi ci avete chiesto se conviene comprare azioni eBay, o se è meglio porre l’attenzione su altre tipologie di azioni. Il contesto attuale non è di certo dei migliori, con tantissimi aspetti che potrebbero influenzare – in positivo o in negativo – l’andamento dell’asset. Quello che possiamo visionare, sono alcuni pro e contro.
🟢 Punti di forza:
- Gestisce una delle principali piattaforme leader per la vendita mondiale di articoli usati ed anche nuovi (ampia diversificazione geografica);
- Il gruppo – come visto in precedenza – ha avviato molte nuove collaborazioni e partnership di rilevo per potenziare il suo business;
- Potenziale possibilità di diversificare il proprio portafoglio, integrando un titolo storico, ma legato alla tecnologia;
- La presenza dei dividendi permette, previa approvazione, di ottenere potenziali rendimenti passivi.
🔴 Punti di debolezza:
- Concorrenza intensa, poiché la presenza di concorrenti come Amazon e Alibaba potrebbe limitare la quota di mercato di eBay;
- Sensibilità alle tariffe, dato che le nuove tariffe imposte dagli Stati Uniti potrebbero influenzare negativamente le vendite e i margini di profitto;
- Forte dipendenza dal mercato europeo, soprattutto dopo la crescita di molti altri siti internazionali;
- La volatilità del titolo sottolinea sempre la presenza dei rischi di mercato.
Comprare azioni eBay – commento dell’esperto
Nonostante sia storica, eBay resta una delle società più interessanti degli ultimi tempi, anche in virtù degli andamenti di mercato mostrati (mai garanzia di risultati futuri). Al momento attuale, impostando un grafico ad 1 anno, il titolo eBay evidenzia una crescita netta del +18,20 (35,30%).
Azioni eBay: forum e ultime notizie
Come accennavamo in precedenza, quando si analizza una società quotata in Borsa di questo calibro, è importante studiare in modo attento ed oculato anche le ultime notizie e tutti gli avvenimenti che potrebbero influenzarne l’andamento. Oltre a seguire forum professionali ed interessanti, come ad esempio Reddit, soffermati su siti innovativi (come ad esempio la nostra sezione news), ricordando anche di tenere un occhio di riguardo sulle sezioni presenti sulla pagina ufficiale:
Considerazioni finali
Nella guida all’acquisto delle azioni eBay abbiamo provato a fornire un quadro il più dettagliato possibile sulle cose da sapere prima di investire. Assodata la posizione di forza di questa società nel mercato, non resta che scegliere l’opzione più adatta a te. Che sia tramite investimenti diretti o CFD, comprare azioni eBay è sempre possibile tramite broker autorizzati ed in regola. Ti abbiamo fornito gli strumenti per poter valutare, analizzare e procedere in modo del tutto autonomo, anche partendo – qualora tu lo voglia – da un comodo account demo a costo zero.
FAQ
Per finire, abbiamo risposto ad alcune domande frequenti su comprare azioni eBay.
Come posso comprare azioni eBay?
Per comprare azioni eBay segui questi passaggi: iscriviti su un broker, carica un deposito iniziale a tua scelta, cerca tramite ticker il titolo eBay, imposta la quantità di azioni da voler acquistare e dai conferma.
Dove acquistare azioni eBay?
Se vuoi comprare azioni eBay puoi procedere utilizzando una delle migliori piattaforme di trading online, come ad esempio eToro, oppure FP Markets, entrambi pienamente regolamentati ed autorizzati nel nostro territorio.
Su quale Borsa sono quotate le azioni eBay?
Le azioni eBay sono principalmente quotate sulla Borsa Americana, presso l’indice NASDAQ, ma è tuttavia possibile trovare anche su Borsa Italiana e quindi su Piazza Affari, tramite un altro ticker di riferimento.
Guide su altre azioni: