Come Comprare Azioni Eni (o Vendere) nel 2025

Pubblicato il da ,

In questa guida analizzeremo uno dei colossi del settore energetico per eccellenza, spiegando come e dove comprare azioni Eni. Questo perché sempre più persone si mostrano interessate al mondo del trading on line su questa specifica realtà. Indagheremo le prospettive, i dati finanziari e la posizione di mercato per capire come, quando e perché investire in Eni. Attiva dal 1953 nel settore dell’energia, ha storicamente sede a Roma. Viene fondata dallo Stato come ente pubblico e nel 1962 viene convertita in società per azioni.

Ad oggi, è uno dei principali fornitori mondiali di petrolio e gas tramite raffinerie, reti di trasmissione e impianti di generazione. È presente in 71 Paesi, e solo in Europa è attiva con oltre 5.000 stazioni di servizio. Da anni Eni prende parte attiva del processo di decarbonizzazione avviato nel settore: le prospettive di business future sembrano andare tutte in questa direzione. Eni è una delle realtà più interessanti se si desidera avvicinarsi al mondo degli investimenti azionari.

Questo grazie alla solida storia alle spalle della società, nonché alle prospettive tecnologiche estremamente avanzate messe in campo dall’azienda in questi ultimi decenni. Ma le peculiarità del settore, legato indissolubilmente alle variazioni delle quotazioni delle materie prime, impongono un’analisi più accurata delle prospettive di investimento. Studiamo le previsioni, i target price, l’analisi tecnica, i competitor e le opinioni degli esperti. Tutto ciò ricordando di acquistare azioni ENI solamente su broker altamente professionali, come ad esempio eToro.

➡️ Clicca qui per registrarti su eToro

🎯 Ticker:ENI
📍 ISIN:IT0003132476
💰 Market cap:45,12 Mld
👜 Borsa di quotazione:Borsa Italiana
🏭 Sede:Italia
📌 Come comprare azioni Eni:Acquisto reale / Trading CFD
📱 Dove comprare azioni Eni:Migliori piattaforme di trading
➡️ Previsioni:↕️ (7.8 su 10)
Comprare azioni Eni – introduzione

Come comprare azioni Eni?

Per scegliere la piattaforma migliore tra quelle messe a disposizione sul mercato, bisogna capire innanzitutto in che modo investire in Eni. Ciò significa che è necessario conoscere i principali strumenti attraverso i quali sarà possibile comprare azioni Eni dai broker. E chiedersi quale tipo di investimento è più coerente con le proprie possibilità e con gli obiettivi di investimento. Esistono due modi specifici: l’acquisto diretto e gli strumenti derivati.

Nel primo caso, parliamo dell’acquisizione vera e propria delle azioni della società: l’investitore ottiene profitto dalla crescita del loro valore. Inoltre, ha diritto ad una parte di utili che tutte le società ripartiscono periodicamente fra gli azionisti: ovvero i dividendi (sempre in caso di approvazione). Si tratta di un tipo di investimento adatto a chi ha già un buon capitale di partenza. Di contro, il trading CFD su azioni Eni ti permette di speculare solamente sulle variazioni dei prezzi, aprendo posizioni al rialzo, o al ribasso, senza agire fisicamente sul titolo.

A seguire, i passaggi chiari e dettagliati su come comprare azioni Eni:

1️⃣
Registrazione sulla piattaforma: per iniziare, registrati su una piattaforma di trading di tua preferenza.
2️⃣
Caricamento del deposito: una volta registrato, carica un deposito sul tuo conto di trading, anche partendo da appena 50 euro.
3️⃣
Ricerca tramite ticker ENI: utilizza la barra di ricerca della piattaforma per trovare il ticker ENI di Eni.
4️⃣
Avvio dell’acquisto: infine, avvia una posizione di acquisto per le azioni Eni, selezionando la metodologia che ti interessa.

➡️ Clicca qui per comprare azioni Eni ⬅️

Dove comprare azioni Eni?

Compresi i passaggi, è a questo punto importante focalizzare l’attenzione su un aspetto fondamentale: dove comprare azioni Eni. Non tutte le piattaforme sono professionali e non tutte permettono di accedere a titoli quotati sulla Borsa Italiana. Per questo motivo, insieme ai nostri esperti, abbiamo deciso di effettuare un’accurata indagine di mercato, anche per permetterti di risparmiare tempo ed energie.

Abbiamo quindi selezionato in primo luogo piattaforme che sono regolamentate e che hanno ottenuto licenze regolari (ovviamente in Europa, come ad esempio CySEC). In secondo luogo, permettono tutte di analizzare il titolo Eni su un comodo grafico in tempo reale, con tantissimi strumenti analitici. Permettono inoltre di iniziare sempre con un deposito minimo davvero molto basso, o semplicemente da un account demo, senza nessun limite di tempo e senza costi (gestibile anche tramite app).

Vediamo la lista delle migliori piattaforme per comprare azioni Eni:

Azioni Eni: grafico quotazione in tempo reale

Presentiamo subito il grafico della quotazione in tempo reale delle azioni Eni, che ti permette immediatamente di constatare il prezzo di oggi di una singola azione sul mercato. Uno studio importante, non solo per capire il valore odierno del titolo, ma anche per impostare diversi timeframe, tornare indietro nel tempo e completare lo studio con il confronto dei dati storici (che avremo modo di visionare a breve).

Andamento storico azioni Eni

📈 Prezzo – Valore azioni Eni📅 Data di valutazione sulla quotazione
13,75 euro11 marzo 2025
13,41 euro24 gennaio 2025
15,26 euro26 aprile 2024
13,19 euro24 febbraio 2023
06,86 euro09 ottobre 2020
16,31 euro21 settembre 2018
13,55 euro06 maggio 2016
17,09 euro20 dicembre 2013
Andamento storico del valore delle azioni Eni

Come promesso, abbiamo indicato in tabella lo storico dell’andamento delle azioni Eni, che ti permette di visionare le tappe più significative della quotazione. I punti di minimo più recenti risalgono al 2020 (periodo associato alla pandemia). Il titolo ha tuttavia recuperato terreno negli anni successivi, recuperando anche la soglia dei 13 euro per unità nel mese di marzo 2025. Quanto ai massimi storici, evidenziamo il superamento dei 28,21 euro per unità, nel mese di luglio 2007.

Azioni Eni: previsioni

Come dicevamo all’inizio, Eni è una delle realtà più rilevanti da valutare se si desidera investire. Nonostante la notorietà indiscussa di questa azienda, prima di investire su qualunque società, è bene conoscerla meglio. Ci riferiamo alla conoscenza approfondita della posizione della società nel mercato e dell’andamento dei titoli: elementi fondamentali nel trading e per fare previsioni sulle azioni Eni. Ma come fare ad analizzare correttamente tutti i dettagli?

Esistono diversi metodi, tutti fondamentali per elaborare potenziali strategie di investimento. Si parte, ovviamente, dall’analisi fondamentale e dall’analisi tecnica. Il primo costituisce uno strumento utile a ricostruire il quadro societario dell’azienda. Il metodo di analisi fondamentale passa in rassegna i dati societari come bilancio, azionariato e competitors, insieme alle prospettive future e alla reputazione. 

L’analisi tecnica, invece, serve ad ottenere proiezioni a medio e lungo termine dell’andamento dei titoli. Andando a studiare il grafico di trading, come detto, il trader avrà a disposizione una valutazione dettagliata delle variazioni del titolo. L’acquisto di azioni Eni deve essere conforme alle proprie prospettive di investimento, tenendo conto anche di queste previsioni. L’investimento ideale combina questi due metodi: per poter investire diversificando le operazioni.

Azioni Eni: analisi tecnica e target price

Noi di Guidatradingonline.net siamo sempre alla ricerca di strumenti validi per permetterti di operare in autonomia, anche se non hai molta esperienza. Erogare previsioni e target price sulle azioni Eni, che potrebbero risultare inutili nel giro di poche ore, non ha alcun senso. Per questo motivo, ti abbiamo messo a disposizione un ottimo grafico dinamico di analisi tecnica, proposto da TradingView e che eroga segnali operativi derivanti dall’interpretazione automatica di indicatori ed oscillatori di trading (subito utilizzabili per procedere con i tuoi studi).

Analisi fondamentale e dati di bilancio azioni Eni

Discorso molto simile a quello fatto in precedenza, riguarda l’analisi fondamentale sul titolo ENI. Partendo dai dati di bilancio, abbiamo deciso di proporti una tabella dinamica, che ti permette di constatare i dati in modo continuativo ed aggiornato. Puoi sempre accedere ai ricavi, al fatturato, al rapporto prezzo / utili, al flusso di cassa disponibile, all’eventuale dividend yield, al ROE, ROA, ROI e molti altri dati interessanti.

Per completare l’analisi fondamentale, gli esperti consigliano sempre di seguire le notizie, gli aggiornamenti su nuove modalità dei generazione di energia, campagne, progetti e tutto ciò che potrebbe influenzare (in modo positivo, o negativo), l’andamento delle azioni Eni in Borsa. Tutto ciò, sempre considerando il sentiment di mercato e le scelte degli altri investitori, i quali potrebbero modulare la domanda ed offerta e quindi – in modo parallelo – anche il valore del titolo.

Azioni Eni: contesto attuale

Parlare della reputazione di Eni significa parlare, a tutti gli effetti, di un ulteriore asset economico. L’immagine dell’azienda oggi può condizionare positivamente (o negativamente) gli stakeholder, influenzando i risultati economici: Eni ha fatto tesoro di questa considerazione. La multinazionale ha infatti puntato molto sul sentiment dei clienti, soprattutto con l’avvento di Internet e dei social.

Comprare azioni ENI - contesto attuale
Comprare azioni Eni – contesto attuale

Ha infatti lanciato il Reputation Lab, un vero e proprio reparto dedicato al monitoraggio dell’immagine aziendale. Si tratta di un sistema proprietario che integra le più avanzate tecnologie di analisi dei dati con i classici sistemi di monitoraggio. Tramite algoritmi di machine learning, ENI è in grado di tenere sotto controllo la ricorrenza del marchio sul web.

Un ottimo punto di partenza per pianificare strategie operative: come nel caso della crescente attenzione per la sostenibilità ambientale e l’ecologia. A tal proposito, segnaliamo che Eni è l’unica azienda del settore a far parte della Task Force on Climate-related Financial Disclosures del Financial Stability Board. Inoltre, compare costantemente tra le prime 100 aziende della Fortune Global 500: una classifica che indicizza le società in base ai ricavi e alla notorietà.

Comprare azioni Eni: prospettive future

La natura stessa del settore energetico presuppone un costante avanzamento tecnologico. Nel caso di Eni, l’innovazione si riassume in un’unica parola d’ordine: sostenibilità. La multinazionale ha modellato il proprio modello di business presente e futuro sulle esigenze low-carbon del domani. Il processo di decarbonizzazione è una delle prospettive future più solide di Eni: fattore importante anche nel peso economico attuale dell’azienda. 

comprare azioni ENI - prospettive future
Comprare azioni Eni – prospettive future

Attiva nel dibattito sul cambiamento climatico, la multinazionale ha scelto l’Egitto, il Ghana e il Mozambico per le prossime sperimentazioni. Il suo piano industriale (da dover sempre valutare per cercare di capire le prospettive per l’avvenire e le strategie poste in essere dall’azienda per cercare di crescere), integra – in aggiunta – una serie di aspetti fondamentali, da poter tenere a mente:

  • Transizione Energetica: Eni sta accelerando la sua strategia di transizione energetica attraverso la creazione di nuove business unit focalizzate sulla cattura delle emissioni di CO₂ e sull’offerta di capacità di data center a basse emissioni di carbonio;
  • Ristrutturazione aziendale: La società ha annunciato una nuova struttura organizzativa per valorizzare le sue principali unità operative. Questo comprende la riorganizzazione del settore chimico e l’integrazione delle attività upstream e di trading;
  • Efficienza operativa: Eni prevede una riduzione dei costi corporate durante il periodo del piano, in linea con l’evoluzione della strategia aziendale e con le opportunità derivanti dallo sviluppo del modello di business.

Competitors di Eni

I maggiori competitors di Eni provengono dal mercato statunitense, di cui coprono il 70% delle entrate. Spiccano: 

  • Exxon Mobil Corporation, una delle principali compagnie petrolifere degli Stati Uniti, con un fatturato di 279,3 miliardi di dollari. La Exxon è presente sul mercato europeo con il marchio Esso;
  • Chevron, statunitense, con un fatturato che ammonta a 158,9 miliardi di dollari;
  • Valero Energy, presente sul mercato americano con un fatturato di 117 miliardi di dollari;
  • Royal Dutch Shell Plc, società olandese con un fatturato di 344,9 miliardi di dollari;

Comprare azioni Eni, nonostante il peso economico dei competitors, risulta comunque una scelta da valutare con attenzione. Essendo in gran parte presenti sul mercato estero, i rivali non cambiano le possibilità associate a queto titoli. Gli aspetti sui rischi, come sempre, devono in ogni caso essere tenuti bene a mente.

Azioni Eni: dividendo

Al momento di questa stesura, le azioni Eni hanno un dividend yield, ossia un rendimento da dividendo, pari al 7,20%. Si tratta di una delle percentuali sicuramente più interessanti su tutta la Borsa Italiana, che mette in evidenza la volontà del gruppo nel voler remunerare in modo importante i portatori di interesse (ossia chi decide di acquistare le azioni Eni reali). Qui in basso, dopo un’attenta analisi, abbiamo messo in evidenza gli ultimi dividendi del gruppo Eni:

  • 💰 dividendo da 0,25 (con data di pagamento 26/03/2025);
  • 💰 dividendo da 0,25 (con data di pagamento 20/11/2024);
  • 💰 dividendo da 0,25 (con data di pagamento 25/09/2024);
  • 💰 dividendo da 0,23 (con data di pagamento 22/05/2024).

Comprare azioni Eni conviene?

Incrociando i dati emersi dall’analisi tecnica al quadro complessivo risultato dall’analisi fondamentale, è possibile chiedersi se investire e comprare azioni Eni conviene, oppure no. Il gruppo resta sicuramente uno dei più grandi in Italia, anche a livello di capitalizzazione di mercato. Ha molti punti di forza dalla sua parte, ma dovrà affrontare nel corso del tempo anche numerose sfide, che potrebbero mettere bastoni fra le ruote. Valutiamo assieme alcuni pro e contro.

🟢 Punti di forza:

  • Presenza dei dividendi: Eni è tra le società energetiche con una delle politiche di dividendi più generose in assoluto (almeno al momento attuale);
  • Esposizione ai mercati globali: con operazioni strategiche in diversi Paesi, è molto meno vulnerabile a crisi locali, o associate ad un unico mercato;
  • Diversificazione: rappresenta un possibile asset di diversificazione, sia sulla Borsa Italiana, sia in portafogli legati a titoli di altre Borse mondiali;
  • Solido brand: Eni è ovviamente conosciuta in tutto il mondo, anche grazie alle sue performance che ottiene anno dopo anno.

🔴 Punti di debolezza:

  • Dipendenza dal petrolio e gas naturale: nonostante gli sforzi e gli ingenti investimenti, ad oggi, gran parte del business del gruppo dipende da fonti fossili;
  • Rischi geopolitici: lavorando in diverse parti del mondo, è spesso esposta ad instabilità politica, guerre e sanzioni internazionali;
  • Rischi di mercato: derivano dalla presenza della volatilità, che non deve mai essere dimenticata;
  • Concorrenza: il settore energetico è attualmente saturo di nuove aziende, pronte ad impattare il business del gruppo, soprattutto sulla business unit delle energie green.

Azioni Eni: forum e ultime notizie

Gli esperti del settore, consigliano sempre di tenersi costantemente aggiornati sulle notizie, news e novità più importanti legate alle aziende quotate. Questo permette di captare potenziali segnali operativi, sia positivi che eventualmente negativi. Per fare ciò, oltre a seguire siti altamente informativi, proprio come il nostro, puoi cercare informazioni, opinioni e pareri sulle azioni Eni anche su forum specifici, del calibro di Reddit. Ricorda in ogni caso di filtrare sempre le notizie, selezionare quelle proposte da professionisti del settore e di fare sempre verifiche incrociate con le informazioni riportate sui canali ufficiali dell’azienda:

Considerazioni finali

Dalle analisi effettuate è emersa una realtà solida e all’avanguardia, operante in un settore diversificato, ma estremamente moderno e necessario, come quello energetico. Comprare azioni Eni vuol dire anche entrare in contatto con una delle realtà più attive nel processo di decarbonizzazione attuato per minimizzare i cambiamenti climatici. In definitiva, ribadita l’importanza di avvicinarsi a broker sicuri e accreditati, resta solo da scegliere quale si adatta di più alle vostre esigenze. Considera inoltre l’idea di partire con un comodo conto demo, senza costi e senza limiti di tempo.

FAQ

Rispondiamo, in definitiva, ad alcune domande frequenti sul comprare azioni Eni.

Come posso comprare azioni Eni?

Se hai deciso di comprare azioni Eni, devi seguire alcuni passaggi: registrazione su un broker professionale e di ultima generazione, caricamento di un deposito, ricerca del titolo di interesse (ticker ENI), scelta del numero di azioni da voler acquistare ed avvio della strategia.

Dove acquistare azioni Eni?

Se vuoi comprare azioni Eni fisiche, allora devi utilizzare un broker che ti permette di accedere al mercato diretto (in modalità DMA). Se invece vuoi investire sulle azioni Eni tramite trading CFD, allora puoi utilizzare uno dei migliori broker con accesso ai contratti per differenza, come eToro ed FP Markets.

Come vendere azioni Eni?

Per vendere azioni Eni puoi andare sul tuo profilo personale, selezionare il numero di azioni che hai in portafoglio e procedere con la vendita sulla base del prezzo di mercato. Se vuoi invece vendere allo scoperto azioni Eni, puoi aprire una posizione di vendita (sell), tramite un broker di trading CFD.

Guide su altre azioni:

Autori

  • F. Galella vanta una laurea in Economia e Management Internazionale, che ha posto le basi per la sua carriera nel settore finanziario, dove opera attivamente da 5 anni. Per la ALESSIO IPPOLITO S.R.L. contribuisce a diversi portali del network, specializzandosi nell'analisi di diverse asset class, dalle azioni tradizionali agli ETF, fino alle crypto. La sua expertise si completa poi sulla valutazione e recensioni di piattaforme per il trading, robot e soluzioni legate all'auto-trading.

  • Revisore:

    Alessio Ippolito

    Alessio Ippolito, imprenditore digitale dal 2008 e giornalista finanziario iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio dal 2022, è CEO e Founder della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., gruppo editoriale leader nell'informazione finanziaria digitale. La sua azienda ha sviluppato progetti editoriali di successo, tra cui Criptovaluta.it, leader in Italia per Bitcoin e crypto. Come direttore e manager di Guidatradingonline.net, punta a migliorare l'autorevolezza della testata nel panorama dell'informazione finanziaria italiana.

Lascia il tuo voto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *