Come Comprare Azioni Mediobanca (o Vendere) nel 2025

Pubblicato il da ,

Presentiamo oggi un approfondimento mirato su come e dove comprare azioni Mediobanca, ossia uno degli istituti bancari più interessanti nel nostro territorio, da sempre alla ricerca di novità e cambiamenti per cercare di crescere. La società è quotata attualmente sulla Borsa Italiana, con ticker di riferimento “MB”. Puoi utilizzarlo per cercarlo sui principali intermediari che ti permettono di puntare su questo colosso bancario. Le nuove politiche aziendali, associati all’andamento del titolo, ci hanno spinti ad strutturare questa guida informativa, adatta a tutti i trader.

Presenteremo le azioni Mediobanca considerando tutti gli aspetti più importanti per poter valutare il titolo, anche con lo stretto supporto dei nostri esperti analisti. Ti forniremo altresì i migliori strumenti in circolazione per fare previsioni sulle azioni Mediobanca (MB), per stimare potenziali target price ed ovviamente per comprare le azioni in modo del tutto autonomo, comodamente da pc, o smartphone. Come? Sicuramente con piattaforme serie e regolamentate, come ad esempio lo storico eToro, che ti permette di iniziare senza impegno anche tramite un conto demo gratuito.

➡️ Vai qui per accedere al listino azionario

🎯 Ticker:MB
📍 ISIN:IT0000062957
💰 Market cap:13,31 Mld
👜 Borsa di quotazione:Borsa Italiana
🏭 Sede:Milano
📌 Come comprare azioni Mediobanca:Acquisto reale / Trading con CFD
📱 Dove comprare azioni Mediobanca:Piattaforme di trading come eToro
➡️ Previsioni:↕️ (7.3 su 10)
Comprare azioni Mediobanca – Dati azionari

Come comprare azioni Mediobanca?

Per te che vuoi subito comprare azioni Mediobanca, è bene sapere che esistono diverse soluzioni e che ognuna può adattarsi, o meno, alle tue esigenze di negoziazione. Il primo metodo, molto storico, consiste nell’acquistare azioni reali. In altri termini, accedi al mercato diretto (DMA), inserisci la quantità e procedi con l’acquisto. Potrai quindi ottenere potenziali profitti solamente in caso di aumento dei prezzi (in caso contrario, registrerai invece una perdita).

Il secondo metodo, molto più innovativo, si basa invece sul trading CFD di azioni Mediobanca (MB), ossia tramite l’utilizzo di strumenti derivati. Di cosa si tratta? Sono contratti che ti permettono di speculare sulle variazioni dei prezzi di prezzo, senza tuttavia divenire possessore fisico delle azioni. Una metodologia quindi valida per puntare sia sull’aumento dei prezzi (con strategie rialziste), sia sulla diminuzione dei prezzi (con strategie ribassiste). Per comprendere meglio come operare sotto l’aspetto pratico, ti lasciamo una rapida guida in 4 passi:

  1. scegli con attenzione il broker da utilizzare (lo vedremo meglio nel prossimo paragrafo) ed utilizza i tuoi dati (richiesti dalla piattaforma) per completare la registrazione ed aprire un account;
  2. scegli la quantità di capitali da versare, ricordando che – contrariamente dai canali bancari – con i migliori broker puoi iniziare ad investire sul titolo Mediobanca anche da appena 50 euro;
  3. cerca il titolo utilizzando il suo codice di riferimento (ossia il ticker), che in questo caso specifico è “MB” (puoi quindi accedere al grafico della quotazione in tempo reale);
  4. inserisci la quantità, dopo aver completato i tuoi studi ed avvia la strategia di acquisto diretto, o tramite strumenti derivati.

➡️ Vai qui per accedere alle azioni Mediobanca

Dove comprare azioni Mediobanca?

Come accennato in precedenza, per poter comprare azioni Mediobanca hai diverse possibilità e puoi essenzialmente rivolgerti alle banche (azione sconsigliata) ed ai migliori broker di trading (azione consigliata). Prima di passare ai punti di debolezza delle piattaforme bancarie, soffermiamoci sulla scelta della migliore piattaforme per investire sul titolo MB. Non tutte sono uguali ed onde evitare di selezionare l’operatore sbagliato, abbiamo deciso di valutare tutti i punti più importanti e di prendere tutte le accortezze segnalate dai nostri esperti.

Effettuando un’accurata indagine di mercato, con oltre 39 ore di studio, abbiamo selezionato solamente broker regolamentati (che dispongono di licenze ufficiali in UE), con conto demo senza nessun costo e limite di tempo, con gestione basilare (adatta quindi anche se sei un trader inesperto ed alle prime armi) e deposito minimo basso. Ti permettono tutte di accedere ovviamente al colossale mercato di Borsa Italiana (Piazza Affari), ove è presente il titolo oggi esaminato. In basso, la lista delle migliori piattaforme di trading per comprare azioni Mediobanca:

Azioni Mediobanca: grafico quotazione in tempo reale

Per valutare l’andamento delle azioni, ti presentiamo subito il grafico della quotazione in tempo reale delle azioni Mediobanca, che ti permette di constatare (attualmente), quanto costa acquistare una singola azione (lotto minimo di 1,00). Il grafico risulta essenziale non solo per capire come si sta evolvendo la quotazione del titolo, ma anche per fare eventuali confronti tra le quote attuali e quelle pregresse (ossia con i punti di massimo ed i punti di minimo storici). Puoi sempre cambiare il timeframe ed analizzare l’asset in base ai tuoi interessi.

Andamento storico azioni Mediobanca

📈 Prezzo azioni Mediobanca (MB)📅 Data di valutazione sulla quotazione
16,00 euro31 gennaio 2025
16,47 euro24 gennaio 2025
16,13 euro18 ottobre 2024
11,64 euro09 febbraio 2024
8,08 euro14 ottobre 2022
9,43 euro19 marzo 2021
Andamento del valore delle azioni Mediobanca (MB)

Azioni Mediobanca: previsioni

Le previsioni sulle azioni Mediobanca ti permettono di studiare a fondo il titolo e di poter strutturare una strategia oculata. Uno degli errori più commessi, soprattutto dai principianti, è quello di aprire posizioni alla cieca, senza cognizione di casa e senza nessun ragionamento a monte. Si tratta di un errore comune, che vogliamo farti evitare. Per questo motivo, strettamente supportati dai nostri analisti, ti forniremo nel dettaglio alcuni aspetti sui quali focalizzare l’attenzione.

Comprare azioni Mediobanca -previsioni
Comprare azioni Mediobanca -previsioni

Eccoli a seguire:

  • analisi tecnica: è lo studio che ti permette, tramite l’utilizzo di indicatori e pattern (anche di figure geometriche) – utilizzati direttamente sul grafico della quotazione – di analizzare il trend dell’asset e di ottenere potenziali segnali di acquisto, di vendita, o di neutralità;
  • analisi fondamentale: strettamente correlata a tutti gli altri studi, oltre a considerare le notizi influenti (sia positive che negative), si basa sulla valutazione dei principali indicatori e voci di bilancio del gruppo (in questo caso specifiche per le banche);
  • target price: le stime di prezzo degli analisti possono essere una buona base di partenza, sulla quale poter strutturare uno studio più complesso, partendo da dati concreti;
  • prospettive future: dopo aver considerato il contesto attuale di Mediobanca (che vedremo assieme), focalizzati sui piani industriali e sui progetti per l’avvenire, i quali raccontano molto sulle strategie del gruppo per il futuro e sulle scelte aziendali in termini di crescita e potenziale espansione.
Considerazione dell’esperto sulle previsioni di azioni Mediobanca 💡

Nella valutazione complessiva di Mediobanca, considera indicatori bancari specifici, come ad esempio CET1 (Common Equity Tier 1), ROE (Return on Equity), NPL ratio (Non-Performing Loans), il rapporto cost/income e la redditività del capitale investito, oltre alla solidità patrimoniale e alla qualità degli attivi.

Azioni Mediobanca: analisi tecnica

Presentiamo a questo punto un’analisi tecnica sulle azioni Mediobanca diversa dal solito, che non si basa su calcoli laboriosi e su formule complesse. Abbiamo infatti compreso che l’investitore retail è maggiormente interessato ai segnali e per questo motivo ti proponiamo un grafico interattivo, messo a disposizione da TradingView, contenente i risultati derivati dall’uso di più indicatori sul titolo. Puoi quindi ottenere, anche sulla base di più periodi, segnali da poter approfondire ed utilizzare a tua discrezione.

Analisi fondamentale e dati di bilancio Mediobanca

Discorso molto simile a quello affrontato in precedenza, riguarda lo studio dei dati di bilancio. Onde evitare di fornire dati sul fatturato, sui ricavi, sull’indebitamento, sul ROE, o su altri catalizzatori finanziari, che risulterebbero poco aggiornati nel giro di pochi attimi, presentiamo una tabella aggiornata in tempo reale. Puoi utilizzarla per completare i tuoi studi e per capire quali risultati concreti (sia in positivo che in negativo), il gruppo bancario ha raggiunto.

Azioni Mediobanca: contesto attuale

Per il contesto attuale, il panorama finanziario di Mediobanca è stato scosso dalla proposta di acquisizione da parte di Banca Monte dei Paschi di Siena (MPS). L’offerta pubblica di scambio totalitaria, valutata 13,3 miliardi di euro, mira a creare un terzo polo bancario in Italia, rafforzando la competitività del settore. Nonostante il sostegno del governo italiano, l’operazione ha suscitato scetticismo tra gli investitori, evidenziato dalla flessione del titolo MPS e dalla vendita di azioni Mediobanca da parte della famiglia Gavio.

Il consiglio di amministrazione di Mediobanca si è riunito per valutare l’offerta, con aspettative di un parere negativo. Nel frattempo, il patto di consultazione tra i soci di Mediobanca è salito all’11,62% del capitale, con la famiglia Doris che ha incrementato la propria partecipazione allo 0,96%. Questi sviluppi riflettono un contesto dinamico e incerto per le azioni Mediobanca.

Comprare azioni Mediobanca: prospettive future

Guardando avanti, le prospettive future di Mediobanca sono influenzate dal suo Piano Strategico 2025-2026, denominato “One Brand – One Culture”. Questo piano mira a una crescita sostenibile, puntando su innovazione e remunerazione degli stakeholder, con l’obiettivo di raggiungere ricavi per 3,8 miliardi di euro entro il 2026. Un focus particolare è posto sul Wealth Management, previsto in crescita del 10% annuo, superando il miliardo di euro di ricavi e diventando il principale contributore alle commissioni del gruppo.

Comprare azioni Mediobanca - prospettive future
Comprare azioni Mediobanca – prospettive future

Tuttavia, l’offerta di MPS introduce variabili significative nel percorso strategico di Mediobanca. Se l’acquisizione dovesse concretizzarsi, potrebbe comportare una revisione degli obiettivi e delle strategie attuali. La capacità del gruppo italiano di navigare attraverso queste potenziali trasformazioni sarà cruciale per determinare il suo successo nel panorama bancario italiano ed europeo.

Azioni Mediobanca: dividendo

Al momento di questa stesura, sulla base delle informazioni in mano agli esperti, le azioni Mediobanca mostrano un dividend yield (rendimento da dividendo annuale), pari al 6,72%, con un importo da dividendo trimestrale di 0,27 euro. Si tratta quindi di un titolo molto interessante sotto l’aspetto dei dividendi e con una politica di remunerazione forte nei confronti dei portatori di interesse (i quali ottengono potenziali rendimenti passivi). La lista in basso, mette in evidenza gli ultimi pagamenti del gruppo:

  • 💰 dividendo da 0,56 (in data 18/11/2024, con data di pagamento 20/11/2024);
  • 💰 dividendo da 0,51 (in data 20/05/2024, con data di pagamento 22/05/2024);
  • 💰 dividendo da 0,85 (in data 20/11/2023, con data di pagamento 22/11/2023).

Conviene comprare azioni Mediobanca?

Alla luce degli aspetti che abbiamo affrontato nel corso del nostro approfondimento, è bene chiedersi se comprare azioni Mediobanca conviene, oppure è meglio focalizzare l’attenzione su altri asset specifici. Domanda alla quale, tuttavia, solamente tu puoi rispondere, anche sulla base delle strategie che hai intenzione di attuare, nel breve, medio, o lungo periodo. Quello che possiamo evidenziare, sotto l’aspetto informativo, oltre ai contenuti presentati, sono i potenziali punti di forza e punti di debolezza.

🟢 Pro:

  • si tratta di una banca solida e che ha superato già nei primi mesi del 2025 diversi stress test condotti dagli analisti;
  • è comunque un titolo da dividendo e che permette, sempre dopo le approvazioni dei bilanci, di ottenere possibili rendimenti passivi;
  • il gruppo ha presentato un piano industriale ricco di novità, soprattutto sotto l’aspetto della digitalizzazione;
  • la banca ha intenzione di lanciare nuovi prodotti finanziari e strumenti per avvicinarsi a sottoscrittori giovani e millennials (o anche generazione Z).

🔴 Contro:

  • la presenza della volatilità (andamenti al rialzo ed al ribasso), mette sempre in evidenza la componente del rischio su qualsiasi tipologia di investimento;
  • la forte concorrenza di altri gruppi (si pensi a Intesa Sanpaolo, Poste Italiane, Unicredit, MPS, BPER, Fineco e così via), potrebbe erodere quota di mercato in modo significativo.
Comprare azioni Mediobanca – commento dell’esperto 💡

Mediobanca è una realtà storica, inserita in un contesto economico molto particolare, con soglie sui tassi di interessi ancora molto instabili. Nonostante ciò, la sua resilienza risulta molto interessante, anche a livello borsistico. Pur dovendo affrontare molte sfide per il futuro, ha un numero molto alto di correntisti e se riuscirà a tenerseli stretti, potrà pensare a nuove strategie per tentare di crescere ulteriormente.

Azioni Mediobanca: competitors della società

Ovviamente nel mercato finanziario la concorrenza c’è ed è anche agguerrita. Vediamo quali sono i competitors più minacciosi nella zona Euro:

  • Banco Santander, gruppo spagnolo con 86,119 miliardi di euro di capitalizzazione borsistica;
  • BNP Paribas, gruppo francese con 75,69 miliardi di euro;
  • Intesa SanPaolo, gruppo italiano, con 50,41 miliardi di euro;
  • BBVA, gruppo spagnolo con 42,31 miliardi di euro;
  • UniCredit, gruppo italiano con 38,47 miliardi di euro;
  • Crédit Agricole, gruppo francese con 37,67 miliardi di euro;
  • KBC, gruppo belga con 29,37 miliardi di euro;
  • Deutsche Bank, gruppo tedesco con 23,48 miliardi di euro.

Per quanto riguarda il territorio italiano, oltre ad Intesa Sanpaolo e UniCredit, Mediobanca si deve confrontare con le altre realtà bancarie italiane. Queste sono, ad esempio, Banco BPM, MPS, Credem, UBI Banca.

Azioni Mediobanca: forum

Per restare costantemente aggiornati, anche su potenziali dati influenti sul titolo, i nostri lettori ci hanno chiesto di analizzare il web alla ricerca dei migliori forum su azioni Mediobanca. Si tratta semplicemente di spazi online dove chiunque (quindi molto spesso anche gente non competente), può dire la sua sul mondo investimenti e trading online (anche su azioni bancarie di questo calibro). Presta quindi sempre massima attenzione e fai riferimento solo su pareri, testimonianze ed analisi condotte da specialisti del settore. Tra i migliori forum su azioni Mediobanca, validi anche per cercare eventuali approfondimenti, ricordiamo Investing, FinanzaOnline, Reddit e WallStreetBets.

Comprare azioni Mediobanca: ultime notizie ed approfondimenti

Prerogativa fondamentale, se vuoi acquistare azioni Mediobanca e vuoi procedere con analisi fondamentali accurate, è la ricerca continua di notizie ed ultime news. Lo dicevamo in precedenza: la presenza di eventi straordinari ha spesso il potere di influire in modo positivo, o negativo, sul trend di un titolo quotato, soprattutto se bancario come quello di oggi. Per cercare informazioni d ultime notizie, oltre a restare costantemente connesso con il nostro blog, utilizza sempre le fonti ufficiali del gruppo:

Conclusioni

Noi di Guidatradingonline.net siamo da sempre dalla parte dei lettori e vogliamo offrire continuamente guide informative dall’alto valore aggiunto, che ti permettono di comprendere come sta andando un titolo, ma anche di continuare ad analizzarlo, anche senza il nostro supporto. E’ proprio ciò che abbiamo fatto con questa guida, che ti ha permesso di conoscere a tutto tondo una delle banche più solide in Italia e tutti gli aspetti pillar associati al suo titolo. Facendo i tuoi studi e le tue considerazioni, puoi investire, fare trading e comprare azioni Mediobanca (MB) in piena autonomia, sempre utilizzando broker in regola ed efficienti (tra quelli presentati).

FAQ

Rispondiamo ad alcune domande ricorrenti (ossia domande frequenti) su comprare azioni Mediobanca.

Come acquistare azioni Mediobanca?

Se vuoi comprare azioni Mediobanca puoi registrarti in pochi minuti su una piattaforma di trading online, come ad esempio eToro ed FP Markets, caricare un deposito minimo di partenza (anche molto basso), selezionare il titolo tramite il suo ticker “MB” ed attuare la strategia, con acquisto diretto, o tramite CFD.

Comprare azioni Mediobanca oggi conviene?

All’interno del nostro approfondimento ti abbiamo messo in evidenza uno studio completo, partendo dall’analisi fondamentale ed arrivano all’analisi tecnica, sempre con commenti degli esperti e valutazione della quotazione in tempo reale, anche per capire se investire in azioni Mediobanca convenga, oppure no.

Come vendere azioni Mediobanca?

Se dopo le notizie legate ad MPS sei interessato a vendere le azioni Mediobanca, puoi accedere sulla schermata del tuo portafoglio, selezionare le azioni e procedere con lo scambio sulla base del prezzo di mercato corrente. Se invece intendi puntare sui CFD al ribasso, devi aprire una posizione di vendita allo scoperto tramite strumenti derivati.

Autori

  • Alessio Ippolito, imprenditore digitale dal 2008 e giornalista finanziario iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio dal 2022, è CEO e Founder della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., gruppo editoriale leader nell'informazione finanziaria digitale. La sua azienda ha sviluppato progetti editoriali di successo, tra cui Criptovaluta.it, leader in Italia per Bitcoin e crypto. Come direttore e manager di Guidatradingonline.net, punta a migliorare l'autorevolezza della testata nel panorama dell'informazione finanziaria italiana.

  • Revisore:

    Francesco Galella

    F. Galella vanta una laurea in Economia e Management Internazionale, che ha posto le basi per la sua carriera nel settore finanziario, dove opera attivamente da 5 anni. Per la ALESSIO IPPOLITO S.R.L. contribuisce a diversi portali del network, specializzandosi nell'analisi di diverse asset class, dalle azioni tradizionali agli ETF, fino alle crypto. La sua expertise si completa poi sulla valutazione e recensioni di piattaforme per il trading, robot e soluzioni legate all'auto-trading.

Lascia il tuo voto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *