Come Comprare Azioni Netflix (o Vendere) nel 2025

Pubblicato il da ,

Capire oggi come e dove comprare azioni Netflix. Tratteremo quindi una società molto nota, specie tra le nuove generazioni. Stiamo parlando di Netflix, azienda che si occupa di intrattenimento via Internet, proponendo film e serie TV di ultima generazione, previo abbonamento specifico sulla propria piattaforma visiva. Essendo questa un’era dove la tecnologia ha sovrastato qualsiasi tipo di rapporto o contatto umano, società del genere trovano il loro massimo riscontro dagli utenti. Sempre più persone preferiscono stare per fruire di contenuti seriali o cinematografici.

Visti gli sviluppi, ma soprattutto le performance che la società ha messo di recente a segno, abbiamo deciso di approfondire a tutto tondo il titolo. Parleremo dell’analisi tecnica, di quella fondamentale, andando anche a caccia di potenziali previsioni e target price sulle azioni Netflix. Tutto ciò seguendo sempre i commenti e le opinioni dei massimi esperti del settore. Dove trovare il titolo? Sicuramente su una delle migliori piattaforme per acquistare azioni americane, come ad esempio eToro. Ti permette di partire con un deposito minimo di appena 50 euro.

➡️ Clicca qui per accedere al listino azionario

📍 ISIN:US64110L1061
🎯 Ticker:NFLX
👜 Borsa di quotazione:NASDAQ
💰 Market cap:426,59 Mld
🏭 Sede legale:Los Gatos, California, Stati Uniti
📌 Come comprare azioni Netflix:Acquisto sul sottostante / Trading CFD
📱 Dove comprare azioni Netflix:Migliori piattaforme di trading
➡️ Previsioni e target price:↕️ (7.4 su 10)
Comprare azioni Netflix – introduzione

Come comprare azioni Netflix?

Innanzitutto, devi sapere che i broker di cui andremo a parlare ti permettono di investire in azioni Netflix senza l’aggiunta di commissioni (si applicano solo bassi spread). Difatti, il loro profitto deriva dal solo scarto tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita dell’asset. È uno dei punti che distingue i broker dalle banche. In ogni caso, per poter comprare azioni Netflix hai due soluzioni: acquisto reale e diretto, oppure negoziazione tramite strumenti derivati.

Nel primo caso diventi essenzialmente possessore del titolo e puoi quindi beneficiare anche dei potenziali dividendi (qualora venissero ovviamente approvati). Puoi puntare inoltre solo al rialzo (traendo profitto dalla rivendita maggiorata, nel caso in cui il titolo salga di prezzo). In alternativa, con la negoziazione tramite CFD, non acquisti il possesso dell’azione e puoi speculare al rialzo ed al ribasso (tramite vendita allo scoperto), su entrambe le direzioni.

Vediamo assieme, una rapida guida su come comprare azioni Netflix:

  1. iscrizione sulla pagina ufficiale di un broker: individua con cura il broker ed utilizza i tuoi dati personali per aprire un account (sono sufficienti email, nome e cognome);
  2. immetti un deposito: se il tuo obiettivo è quello di partire con la modalità reale, allora puoi caricare un piccolo deposito con uno dei tanti sistemi di pagamento supportati;
  3. cerca le azioni Netflix: tramite il ticker di riferimento al NASDAQ, che in questo caso è NFLX, puoi cercare il titolo ed accedere alla sua quotazione in tempo reale;
  4. investi in autonomia: scegli la modalità di investimento, inserisci il numero di azioni e procedi successivamente con l’attuazione della strategia di investimento.

➡️ Clicca qui per accedere al listino azionario

Dove comprare azioni Netflix?

Lo dicevamo in precedenza: per comprare azioni Netflix (che sono quotate su Borsa Americana, al NASDAQ), puoi procedere tramite banca, o tramite broker di trading. Nel primo caso considera sempre le salatissime commissioni, la presenza di una piattaforma solitamente difficile da utilizzare, ma soprattutto l’assenza di molti titoli americani (non è detto che Netflix sia presente nel listino). Per questo motivo, le piattaforme di trading rappresentano da sempre la prima scelta, soprattutto se sei alle prime armi.

Sappiamo a questo punto che un broker deve sempre accompagnare l’utente dalle sue fasi iniziali, fino a quelle operative. Abbiamo quindi selezionato, dopo un’accurata indagine di mercato, solamente piattaforme professionali, ma soprattutto pienamente regolamentate ed autorizzate (dispongono di reali licenze in UE). Ancora, ti permettono sempre di iniziare senza impegno tramite un conto demo senza alcun limite di tempo e senza costi di avvio.

A seguire, l’elenco dei migliori broker per comprare azioni Netflix:

Azioni Netflix: grafico quotazione in tempo reale

Lo strumento che ti permette ad oggi di constatare il valore nell’immediato (o meglio, il prezzo) per comprare azioni Netflix, è il grafico. La quotazione in tempo reale delle azioni Netflix proposta in alto tramite lo strumento di TradingView, mette in evidenza diversi parametri. Oltre a poter valutare come sta andando il titolo nel brevissimo periodo, puoi anche impostare diversi orizzonti temporali (1 giorno, 1 mese, 1 anno e così via) per visionare le variazioni dei prezzi e per fare confronti tra il prezzo di oggi e le quote pregresse.

Andamento storico azioni Netflix

📈 Prezzo – Valore azioni Netflix (NFLX)📅 Data di valutazione sulla quotazione
997,28 dollari26 marzo 2025
1.058,60 dollari14 febbraio 2025
897,79 dollari22 novembre 2024
180,97 dollari06 maggio 2022
645,72 dollari05 novembre 2021
395,80 dollari13 luglio 2018
39,77 dollari23 agosto 2013
2,91 dollari06 luglio 2007
Andamento storico del valore azioni Netflix

In alto trovi immediatamente lo storico dell’andamento delle azioni Netflix, che ti permette di valutare le fasi più significative del titolo quotato in Borsa. Puoi quindi leggere il punto di massimo storico raggiunto nel mese di febbraio 2025, sopra l’ambiziosa soglia dei 1000 dollari per unità. In linea generale, impostando ad oggi un grafico a 5 anni, il prezzo delle azioni Netflix segna una performance positiva pari al +640,16 (179,26%). Impostando invece un grafico totalitario, dal momento della quotazione, è possibile mettere in evidenza una crescita imponente del +996,07 (82.319,83%), poche volte viste dai nostri specialisti.

Azioni Netflix: previsioni

Per effettuare un investimento che possa portarti potenziali risultati, è importante partire sempre da previsioni accurate. L’analisi previsionale sulle azioni Netflix è essenziale per captare potenziali target price e prezzi obiettivo del titolo. Gli specialisti, per fare ciò, utilizzano spesso una combinazione di studi, in modo da ottenere più dati ed informazioni incrociate (valide per poter successivamente strutturare una strategia oculata e non casuale).

Comprare azioni Netflix - previsioni
Comprare azioni Netflix – previsioni

Per effettuare le previsioni dovrai servirti di diverse tipologie di analisi:

  • fondamentale: in essa troviamo la panoramica dell’azienda, il suo fatturato, l’utile netto, il numero di dipendenti ed altre informazioni utili per conoscere meglio il titolo su cui si sta investendo;
  • tecnica: si elabora attraverso l’analisi di un grafico per verificare l’andatura del titolo in questione. Possiamo applicare diversi indicatori di trading per effettuare delle previsioni ancor più precise;
  • piani industriali: mettono in evidenza le strategie e le scelte della società, ossia le decisioni del management finalizzate ad una possibile crescita ed espansione del business (che a sua volta si lega anche all’aspetto borsistico);
  • target price: le stime degli esperti non devono mai essere sottovalutate, anche per le società analitiche e di rating dispongono di molti strumenti moderni per poter procedere con gli studi (utilizza i loro prezzi obiettivo come potenziale supporto per le tue previsioni sul titolo Netflix);
  • crescita del settore: è innegabile che il mondo dello streaming e delle serie TV sia in continua espansione ed il vantaggio del pioniere di Netflix, tra i primi al mondo a puntare su questo segmento, rappresenta un punto di forza importantissimo;
  • analisi concorrenziale: si basa sullo studio dei competitor, ossia delle potenziali minacce presenti sul medesimo settore e che avremo modo di approfondire brevemente nelle righe successive.

Azioni Netflix: analisi tecnica e target price

Partire dall’analisi tecnica sulle azioni Netflix significa considerare le indicazioni erogate dagli indicatori ed oscillatori di trading più importanti. Considera che, diversamente dal passato, quando l’interpretazione dei dati e l’impostazione degli indicatori avveniva necessariamente in modo manuale, ad oggi tutto è reso più semplice. Lo strumento che abbiamo presentato in alto, ti permette di ottenere reali segnali operativi, che derivano proprio dallo studio tecnico di diversi indicatori combinati tra di loro.

Analisi fondamentale sulle azioni Netflix

Sicuramente avrai sentito parlare o avrai effettuato la sottoscrizione a Netflix, società operante nella distribuzione via Internet di film, serie televisive e altri contenuti d’intrattenimento a pagamento. La sede centrale si trova a Los Gatos, California, ma presenta diverse sedi precisamente ubicate nei Paesi Bassi, Brasile, India, Giappone, Corea del Sud e ne sarà creata una anche in Italia.

Comprare azioni Netflix - analisi fondamentale
Comprare azioni Netflix – analisi fondamentale

Fondata nel 1997 da Reed Hastings e Marc Randolph a Scotts Valley, in California, come attività di noleggio DVD e videogiochi. Gli utenti potevano ordinare online i propri contenuti preferiti, i quali venivano spediti direttamente alle loro abitazioni con il servizio postale. Nel 2008 l’azienda ha attivato il servizio di streaming on demand, fruibile in seguito ad una sottoscrizione, che è diventato il campo principale in cui si è particolarmente concentrata la società in questione. Da allora è stato un continuo crescendo.

Dati di bilancio Netflix

Una completa analisi fondamentale sulle azioni Netflix, non può non tenere conto dei principali dati di bilancio. La tabella in alto mette subito in evidenza le voci finanziarie più significative, proposte in tempo reale ed aggiornate costantemente grazie ai potenti strumenti di TradingView. Puoi quindi accedere ai ricavi, alla capitalizzazione in live, al fatturato, a diverse tipologie di margini, all’EBITDA, al ROE ed a tantissimi altri dati per valutare la salute complessiva del gruppo.

Azioni Netflix: contesto attuale

Nel 2025, Netflix continua a dominare il settore dello streaming con un modello di business incentrato su abbonamenti mensili e annuali, offrendo contenuti originali e acquisiti. Nonostante la maggior parte delle entrate derivi da Stati Uniti e Canada (circa il 40%), la società sta continuando ad investire per crescere in Europa ed in altre zone strategiche. Per diversificare le entrate, Netflix ha introdotto un piano supportato da pubblicità a 7,99 dollari al mese, attirando nuovi clienti.

L’azienda sta ampliando il proprio catalogo con nuove serie, film e giochi, tra cui titoli attesi. Una delle capacità più positive del gruppo, è proprio quella di saper analizzare gli interessi del pubblico e trasformare i dati raccolti in strategie decisionali su quali contenuti presentare e su quali non presentare. Le sfide attuali si basano prettamente sul mantenimento della quota di mercato rispetto alla concorrenza e su possibili iniziative per cercare di crescere.

Comprare azioni Netflix: prospettive future

Cosa dire delle prospettive future? Netflix sta esplorando nuove iniziative come la programmazione live e il gaming per ampliare la sua offerta. Nonostante l’aumento dei prezzi degli abbonamenti, la strategia di Netflix punta a mantenere una crescita sostenibile attraverso l’innovazione e l’espansione dei servizi. In modo parallelo, sta cercando canali efficienti per poter lanciare iniziative valide anche per il segmento dello sport.

Comprare azioni Netflix - prospettive future
Comprare azioni Netflix – prospettive future

Qualora Netflix riuscite ad accalappiarsi anche la visione di campionati sportivi prestigiosi, il tutto potrebbe rappresentare un ulteriore upgrade importante a livello aziendale. Questi fattori, seppur trasversali, possono spesso avere la forza di influenzare (in modo positivo, o negativo) anche l’andamento del titolo in Borsa. Resteremo costantemente aggiornati per proporti tutte le ultime novità in merito.

Competitor di Netflix

Va detto che Netflix opera in un settore in rapida evoluzione quale è quello dello streaming on demand online. Sono molte le piattaforme che offrono questo servizio, ovviamente presentando agli utenti contenuti diversi. È anche vero che questo ha obbligato i tantissimi appassionati di cinema e serie televisive a sottoporsi alle sottoscrizioni delle diverse piattaforme. Tra le principali concorrenti troviamo: Apple TV+, Prime Video, HBO Max, Hulu, Peacock, Disney+ e Starz Play.

Nonostante la violenta ascesa della piattaforma Disney+, che in pochi anni ha visto un numero di iscritti fuori da ogni logica, Netflix ha continuato sulla sua strada con la proposta di contenuti qualitativamente sempre maggiori. Inoltre, in riferimento a quest’ultima concorrente, non ha ancora proposto contenuti in esclusiva, il che ha comportato anche delle opinioni negative sui forum dedicati a questo tipo di entertainment. Altra concorrente più diretta a Netflix è sicuramente Prime Video.

La linea lanciata dalla società di Jeff Bezos presenta un’offerta conveniente in quanto consente di fruire di diversi servizi effettuando una singola sottoscrizione. Nonostante ciò, l’originalità di Netflix e il suo ottimo metodo di muoversi sul mercato dei contenuti cinematografici gli hanno permesso di attutire i colpi delle principali concorrenti senza risentirne troppo. Netflix, d’altronde, si presenta come un’azienda affermata e in grado di operare alla grande nel suo settore di competenza.

Azioni Netflix: dividendo

In tantissimi ci avete chiesto se Netflix sia o meno un titolo da dividendo. Ci dispiace deludere parte dei nostri lettori, ma le azioni Netflix non staccano dividendi ed il dividend yield complessivo del gruppo ammonta quindi allo 0%. Si tratta tuttavia di una scelta comune, che molte società dall’alto valore tecnologico perseguono, in modo da destinare gli eventuali utili in eccesso per finanziare crescite successive ed investimenti proiettati ad una potenziale nuova espansione. L’assenza del dividendo non rappresenta quindi necessariamente un aspetto negativo.

Comprare azioni Netflix conviene?

Questa dettagliata e complessa analisi che noi di GuidaTradingOnline ti abbiamo fornito, sicuramente ha instaurato nella tua mente una idea ben precisa del modo in cui opera l’azienda Netflix. Ovviamente fare le giuste previsioni è una pratica buona e giusta per qualsiasi titolo sul quale si decida di investire. Ti consigliamo, per ricevere ulteriori informazioni utili, di interessarti a tutte le vicende che interessano l’azienda in questione ma anche il settore in cui opera. Risulta inoltre fondamentale, anche per cercare di capire se comprare azioni Netflix conviene, valutare pro e contro.

🟢 Punti di forza:

  • Società in continua espansione, con un numero di utenti ed abbonati in continua crescita nel corso degli anni.
  • L’inserimento di nuovi piani di abbonamento, molto più economici, potrebbe permettere al gruppo di ottenere una maggiore quota di consumatori.
  • Netflix ha siglato una serie di esclusive molto seguite dagli spettatori, ritagliandosi così un mercato sicuro per l’avvenire.
  • Le performance storiche dell’azienda sono innegabili (anche se i risultati passati non garantiscono mai quelli futuri).

🔴 Punti di debolezza:

  • Si tratta di una società che, almeno per adesso, ha deciso di non pagare dividendi (se sei alla ricerca degli stessi, questo titolo non fa al caso tuo).
  • La volatilità del titolo, pur sempre presente, ricorda l’imprevedibilità del mercato e quindi i rischi di perdita dei capitali.
  • La crescita dei competitor potrebbe lenire la quota di mercato dell’intero gruppo.
Comprare azioni Netflix – commento dell’esperto 👔

Come visto nel corso dell’approfondimento, Netflix è in linea con le sue strategie ed il suo modello di business risulta in continua espansione. Il gruppo non dovrà tuttavia sbagliare e dovrà costantemente innovare per cercare di lenire il più possibile le iniziative dei competitor.

Azioni Netflix: forum

Uno degli spazi e canali online più utilizzati dagli utenti, per reperire informazioni sulle azioni Netflix, è rappresentato dai forum. Si tratta di soluzioni che permettono a chiunque sia del settore (ma anche utenti esterni), di poter esporre proprie opinioni, considerazioni e testimonianze dirette sul titolo (anche strategie e potenziali previsioni). Mai come in questo caso, ricorda tuttavia di prestare sempre massima attenzione e di leggere solo commenti di professionisti con reali firme. Tra i forum su azioni Netflix più noti troviamo:

  • Reddit (in specifiche sezioni);
  • FinanzaOnline;
  • Investing;
  • WallStreetBets.

Azioni Netflix: ultime notizie

Riallacciandoci brevemente al paragrafo relativo all’analisi fondamentale, è chiaro che – mai come in questo caso – risulta essenziale restare continuamente aggiornati sulle notizie, novità ed indiscrezioni legate a Netflix. Oltre ad utilizzare come fonte informativa i forum detti in precedenza, ricorda di controllare sempre siti professionali e di nicchia (come il nostro), ma anche di utilizzare e di verificare sempre i dati e le informazioni sulla pagina ufficiale dell’azienda in questione. Qui in basso, trovi alcuni collegamenti per approfondire e di supporto:

Considerazioni finali

Giunti alla fine di questa guida possiamo dire che la società Netflix è ed agisce come un leader del settore in cui opera. Non a caso, possiamo definirla come la piattaforma di streaming online più mainstream al giorno d’oggi. Ciò, ovviamente, va ad influenzare positivamente l’interesse da parte di esperti ed analisti. Avendo fatto le giuste analisi, ti sarai reso conto anche tu della grandezza di questa società e del modo in cui potrai agire. Detto ciò, ti abbiamo servito le nozioni utili per farti trarre le giuste conclusioni e considerazioni in merito. Sta a te decidere se, e in quale modo, investire in azioni Netflix, utilizzando sempre piattaforme autorizzate.

FAQ

Qui in basso, trovi alcune domande frequenti su comprare azioni Netflix.

Come acquistare azioni Netflix?

Se vuoi comprare azioni Netflix in modo autonomo, puoi seguire questi semplici passaggi: iscrizione ad un broker approvato e regolamentato (come ad esempio eToro), caricamento di un deposito iniziale (anche piccolo), ricerca del titolo (tramite ticker NFLX), inserimento del numero di azioni ed avvio della strategia.

Qual è il costo delle azioni Netflix?

Non esistono costi fissi sugli eseguiti se decidi di fare trading sull’asset con le migliori piattaforme (si applicano spread). Se invece intendi il prezzo delle azioni Netflix, lo stesso varia attimo dopo attimo e puoi leggerlo sul grafico della quotazione in tempo reale presentato nel nostro approfondimento.

Come vendere azioni Netflix?

Se hai deciso di vendere azioni Netflix puoi accedere sul tuo portafoglio, selezionare il numero di azioni e procedere con la vendita sulla base del prezzo di mercato attuale. Per aprire posizioni di vendita allo scoperto, devi invece impostare una strategia short, tramite una delle migliori piattaforme di trading CFD.

Guide su altre azioni:

Autori

  • Alessio Ippolito, imprenditore digitale dal 2008 e giornalista finanziario iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio dal 2022, è CEO e Founder della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., gruppo editoriale leader nell'informazione finanziaria digitale. La sua azienda ha sviluppato progetti editoriali di successo, tra cui Criptovaluta.it, leader in Italia per Bitcoin e crypto. Come direttore e manager di Guidatradingonline.net, punta a migliorare l'autorevolezza della testata nel panorama dell'informazione finanziaria italiana.

  • Revisore:

    Francesco Galella

    F. Galella vanta una laurea in Economia e Management Internazionale, che ha posto le basi per la sua carriera nel settore finanziario, dove opera attivamente da 5 anni. Per la ALESSIO IPPOLITO S.R.L. contribuisce a diversi portali del network, specializzandosi nell'analisi di diverse asset class, dalle azioni tradizionali agli ETF, fino alle crypto. La sua expertise si completa poi sulla valutazione e recensioni di piattaforme per il trading, robot e soluzioni legate all'auto-trading.

Lascia il tuo voto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *