Le Poste Italiane sono una presenza costante nella vita di tutti i giorni degli italiani. Probabilmente, quindi, ti sarai chiesto se comprare azioni Poste Italiane sia o meno possibile. Con la guida di oggi, andremo a rispondere a tutte le domande di questo genere. Affronteremo in maniera completa il valore che può avere il titolo di Poste Italiane per chi vuole fare trading online, scendendo nel dettaglio su tutti gli aspetti più importanti. Poste Italiane è un ente che gestisce il servizio postale nazionale, ma che offre anche molti prodotti di investimento e di gestione del risparmio.
Vista la sua portata, non stupisce come in molti abbiano deciso nel corso del tempo di puntare su questa realtà storica. Nel nostro piccolo, focalizzeremo l’attenzione sull’analisi della quotazione in tempo reale delle azioni Poste Italiane, sull’analisi tecnica, fondamentale, sulle potenziali previsioni e target price. Tutto ciò, senza sottovalutare mai le opinioni e considerazioni degli esperti. Dove comprare azioni Poste Italiane? Le trovi solamente su broker professionali e regolamentati, come ad esempio eToro (valido anche per via del suo basso deposito minimo).
➡️ Clicca qui per registrarti su eToro
🎯 Ticker: | PST |
💰 Market cap: | 21,50 Mld |
📍 ISIN: | IT0003796171 |
👜 Borsa di quotazione: | Borsa Italiana |
🏭 Sede: | Italia |
📌 Come comprare azioni Poste Italiane: | Acquisto fisico / Trading con CFD |
📱 Dove comprare azioni Poste Italiane: | Piattaforme di trading online |
➡️ Previsioni: | ↕️ (6.6 su 10) |
Comprare azioni Poste Italiane?
Per iniziare la nostra guida, partiremo parlandoti delle tipologie di investimento possibili per comprare azioni Poste Italiane. Devi sapere che quando decidi di fare trading su azioni, hai due scelte che puoi fare. Queste sono o fare un investimento diretto, oppure utilizzare i CFD. Con l’investimento diretto ti trovi a comprare effettivamente le azioni di una società che ti interessa. Il vantaggio principale di questo tipo di investimento consiste nel poter partecipare alle riunioni degli azionisti, il cosiddetto Consiglio di Amministrazione di una società ed ottenere anche potenziali dividendi.
Il secondo sistema, che può invece essere utilizzato soprattutto per strategie rapide, si basa sull’utilizzo di contratti per differenza. In questo modo, replicando gli stessi l’andamento dell’asset sottostante, puoi aprire due posizioni differenti. Da una parte troviamo la posizione di acquisto, se ipotizzi che il valore del titolo salirà nel corso del tempo. Dall’altra, invece, troviamo la posizione di vendita allo scoperto, se credi che il prezzo dell’asset scenderà con il passare del tempo. Non è – per questa metodologia – prevista l’erogazione dei dividendi, perché non agisci sull’azione reale.
Vediamo, in pochi passaggi, come comprare azioni Poste Italiane:
- apri un account su un broker: i dati che ti vengono richiesti sono il nome, il cognome ed un indirizzo di posta elettronica reale (dovrai in ogni caso verificare l’identità caricando un documento di riconoscimento in corso di validità);
- inserisci un deposito: puoi selezionare uno dei tanti sistemi di pagamento disponibili e procedere con l’aggiunta di un fondo (puoi partire anche da piccole somme, come ad esempio 50 euro);
- cerca il titolo di tuo interesse: utilizzando il ticker di riferimento (in questo caso PST), puoi cercare le azioni Poste Italiane ed accedere alla sua schermata operativa (ove trovi anche la quotazione);
- attualizza la strategia: decidi con quale metodologia approcciarti al titolo, inserisci la quantità di azioni e procedi con l’investimento.
➡️ Clicca qui per accedere al listino azionario
Dove comprare azioni Poste Italiane?
Dopo averti descritto le tipologie di investimento, tratteremo il dove poter comprare azioni Poste Italiane. Come prima opzione puoi trovare i servizi di trading offerti da un istituto bancario. Questa opzione non è favorevole per i piccoli investitori, o chi è agli inizi. Il perché è dato dal fatto che le banche hanno come target di riferimento i grandi investitori e impongono commissioni salate. Infatti, se non hai grossi capitali da investire e non compi numerose operazioni mensilmente, ti ritroverai a pagare commissioni molto alte per singola operazione.
Per gli investitori retail, è chiaro che la soluzione ad oggi più efficiente sia rappresentata dai migliori broker di trading online. Non applicano commissioni fisse sugli eseguiti (applicando solamente bassissimi spread) ed hanno una gestione altamente semplificata. Abbiamo quindi scrutato a fondo il mercato, mettendo in evidenza solo piattaforme professionali, con reali licenze (in UE), con conto demo a costo zero (e senza scadenze), nonché in lingua italiana e con ottimo servizio di assistenza.
Qui in basso, i migliori broker per comprare azioni Poste Italiane:
- 🥇 eToro (qui per la registrazione)
- 🥈 FP Markets (qui per la registrazione)
- 🥉 Capital.com (qui per la registrazione)
Azioni Poste Italiane: grafico quotazione in tempo reale
In alto, presentiamo subito il grafico della quotazione in tempo reale delle azioni Poste Italiane, ossia uno strumento fondamentale e che ti permette di constatare immediatamente quanto costa acquistare una singola azione Poste Italiane oggi. Oltre al valore in live, tramite i settaggi e le impostazioni, puoi sempre tornare indietro nel tempo e valutare – in modo del tutto autonomo – le quotazioni storiche e quindi i trend pregressi. La linea visibile in blu, rappresenta invece la media in tempo reale, tracciata direttamente sulla linea del trend.
Andamento storico azioni Poste Italiane
📈 Prezzo – Valore azioni Poste Italiane | 📅 Data di valutazione sulla quotazione |
16,49 euro | 25 marzo 2025 |
16,38 euro | 14 marzo 2025 |
13,66 euro | 03 gennaio 2025 |
12,18 euro | 14 giugno 2024 |
9,52 euro | 23 giugno 2023 |
12,49 euro | 22 ottobre 2021 |
10,95 euro | 14 febbraio 2020 |
6,98 euro | 29 dicembre 2018 |
I nostri specialisti, strutturando la tabella in alto, hanno deciso di mettere in evidenza le fasi più significative del trend delle azioni Poste Italiane. Come puoi notare, in linea generale, è possibile evidenziare un vero e proprio crescendo, seppur con specifici andamenti e fasi al rialzo ed al ribasso. Impostando tuttavia un grafico ad 1 anno, al momento di questa stesura, il prezzo delle azioni Poste Italiane segna una performance pari al +5,03 (43,89%). Su un grafico a 5 anni, invece, il valore del titolo ha guadagnato il +8,65 (110,13%), sempre al momento attuale.
Azioni Poste Italiane: previsioni
Prima di procedere a fare qualsiasi tipo di investimento è sempre utile e conveniente fare una buona previsione sulle azioni che ti interessano. In questo caso, per fare delle previsioni sulle azioni Poste Italiane hai a disposizione diverse tipologie di studi. Gli esperti, in linea di massima, utilizzano spesso approcci combinati, in modo da ottenere molte più informazioni. Ecco su cosa poter focalizzare l’attenzione:
- analisi tecnica: è forse lo studio più importante, nonché quello di partenza per molti analisti e si basa sull’utilizzo di indicatori e strumenti tecnici, fondamentali per ottenere potenziali target price, ossia prezzi obiettivo sulle azioni Poste Italiane;
- analisi fondamentale: diversamente dallo studio precedente, si concentra sulle notizie, sugli accordi, sui nuovi prodotti lanciati dal gruppo e su tutte le news che potrebbero portare positività sul mercato, o – di contro – affossarne il prezzo;
- dati di bilancio: uno studio che rientra nell’analisi fondamentale, ma che si basa in modo specifico sullo studio delle voci di bilancio più importanti, che avremo modo di proporre a breve nel corso delle righe successive;
- piani industriali: leggere i piani industriali è importantissimo, dato che al loro interno sono spesso indicate le strategie che la società ha deciso di perseguire per cercare di crescere, o di svilupparsi in altri business, nell’avvenire;
- sentiment di mercato: non sottovalutare mai le indicazioni e le scelte degli altri investitori, i quali possono spesso influire sulla domanda ed offerta di mercato, che – come ben sappiamo – influisce a sua volta anche sul trend delle azioni Poste Italiane.
Azioni Poste Italiane: analisi tecnica
Lo dicevamo in precedenza: l’analisi tecnica sulle azioni Poste Italiane è una delle attività più importanti. Diversamente dal passato, ad oggi l’interpretazione dei dati avviene in modo del tutto automatico, grazie a strumenti all’avanguardia e di ultima generazione. Il grafico in alto, mette ad esempio in evidenza un’analisi tecnica con reali segnali operativi, che puoi subito utilizzare come reale e concreto supporto per le tue attività, o semplicemente per i tuoi studi specifici sul titolo quotato su Borsa Italiana.
Analisi fondamentale azioni Poste Italiane
Con una analisi fondamentale si vanno a studiare tutti quegli eventi macro e micro economici che influenzano il valore reale di una società e del suo titolo. Infatti, quando vogliamo investire su un titolo tramite una piattaforma riconosciuta, fare un’analisi fondamentale si rivela estremamente utile. Grazie ad essa diventerà molto più facile comprendere le possibilità di profitto di una società, o – di contro – i punti di debolezza da tenere a mente.

A seguire, trovi sviluppati specifici studi incentrati sull’analisi fondamentale, che il nostro team di studiosi ha accuratamente portato avanti, utilizzando una ferrea ed oculata metodologia (oltre 79 ore di studio completate con successo).
Azioni Poste Italiane: dati finanziari
Partiamo dal concreto, ossia dai principali dati finanziari del gruppo Poste Italiane. Tramite la tabella dinamica che trovi in alto (costantemente aggiornata), hai accesso ai dati di bilancio ed a molte altre informazioni fondamentali. Puoi ad esempio scoprire la capitalizzazione di mercato, i ricavi, il fatturato, l’EBITDA, la presenza di eventuali indebitamenti, il dividend yield (se presente), diverse tipologie di margini, il ROE, ROI e molto altro ancora. Una valutazione – questa – importantissima per constatare come sta andando il gruppo sotto l’aspetto aziendale (aspetto che potrebbe influire anche su quello borsistico).
Azioni Poste Italiane: azionariato
Come maggiori azionisti facenti parte dell’azionariato di Poste Italiane troviamo:
- Al primo posto, con il 35% delle azioni della società abbiamo Cassa Depositi e Prestiti;
- In seconda posizione, con il 29,26% delle azioni, troviamo il Ministero dell’Economia e delle Finanze dello stato Italiano;
- Un 35,16% delle azioni sono flottanti;
- Infine lo 0,58% delle azioni della società sono azioni proprie;
La presenza di Cassa Depositi e Prestiti, ma soprattutto del Ministero dell’Economia e delle Finanze italiano sono in grado di dare grosse garanzie a questo titolo. Infatti, con la partecipazione diretta da parte dello stato italiano, Poste Italiane ha le spalle coperte per qualsiasi possibile situazione problematica. La partecipazione del MEF rende Poste Italiane esente da possibili fallimenti. In quanto società per azioni a partecipazione statale, lo stato tenderà sempre ad aiutare il titolo a non fallire. Questo, per i traders, si traduce in maggiori solidità del titolo.
Competitor di Poste Italiane
Tra i maggiori competitors dell’azienda possiamo trovare altri servizi postali presenti sul territorio nazionale, come:
- L’italiana Bartolini, BRT S.p.A.;
- La statunitense UPS;
- La FedEx, sempre americana.
Per quanto riguarda i servizi finanziari, tra i suoi maggiori concorrenti abbiamo:
- Intesa San Paolo;
- Unicredit;
- Banca Monte dei Paschi di Siena;
- Bper;
- Mediobanca.
Per i suoi servizi di telefonia mobile, invece, troviamo:
- TIM;
- Vodafone;
- Wind-Tre;
- Iliad.
Possiamo notare, quindi, come Poste Italiane competa su tutti i fronti con i migliori. Questo ha il vantaggio di rendere questo titolo particolarmente interessante se volessi investirci. Il motivo è dato dal fatto che per poter competere con i migliori, Poste Italiane deve necessariamente migliorare costantemente la sua offerta e i suoi servizi. Un aumento della qualità dei servizi per non essere da meno dei suoi competitors si traduce in un titolo più in salute.
Azioni Poste Italiane: brand reputation
Informandoci tramite fonti istituzionali, dei giornali e dei forum del settore, possiamo dire con certezza che il sentiment dei dipendenti è sostanzialmente positivo. Essendo una società a grande partecipazione statale, infatti, i dipendenti di Poste Italiane possono godere di maggiori benefici in quanto dipendenti pubblici. La forza di Poste Italiane, non a caso, consiste anche e soprattutto per i suoi più di 127.000 dipendenti, che lavorano ogni giorno per far crescere la società. Come reputazione, quella di Poste Italiane è molto solida. Che siano i suoi servizi postali, quelli finanziari o di telefonia e banda larga, questa società è molto quotata e potrebbe essere un’interessante opportunità, a patto di attuare le giuste strategie.
Azioni Poste Italiane: prospettive future
Poste Italiane ha raggiunto ricavi record di €12,6 miliardi, con un aumento del 5% rispetto all’anno precedente, e un utile netto di €2,01 miliardi, anticipando di due anni gli obiettivi del piano strategico. Per il 2025, l’azienda prevede un utile netto stabile di €2,1 miliardi e ha incrementato il payout ratio al 70%, con l’intenzione di distribuire circa €7,5 miliardi agli investitori tra il 2024 e il 2027. Nel marzo 2024, è stato presentato il piano strategico “The Connecting Platform” per il periodo 2024-2028, ancora attualissimo.

Recentemente, Poste Italiane ha acquisito una partecipazione del 9,8% in Telecom Italia (TIM), diventandone il secondo maggiore azionista, con l’obiettivo di rafforzare la presenza statale nel capitale di TIM e creare sinergie nel settore delle telecomunicazioni. Queste mosse strategiche, insieme all’implementazione di tecnologie innovative come la nuova SuperApp, posizionano Poste Italiane per affrontare le sfide future e consolidare il suo ruolo nel mercato.
Azioni Poste Italiane: dividendo
In tantissimi ci avete chiesto se Poste Italiane sia un titolo da dividendo, o meno. E bene, possiamo ad oggi affermare che le azioni Poste Italiane sono azioni da dividendo, dato che la società utilizza ormai da anni una politica di remunerazione agli stakeholder molto interessante. Questo significa che, sempre sulla base delle decisioni aziendali ed approvazioni dell’assemblea (considerando i potenziali utili in eccesso), chi compra azioni Poste Italiane ha diritto a pagamenti periodici. Qui in basso, gli ultimi dividendi e pagamenti del gruppo Poste Italiane (dividend yield attuale pari al 6,56%):
- 💰 dividendo da 0,33 (con data di pagamento 20/11/2024);
- 💰 dividendo da 0,56 (con data di pagamento 26/06/2024);
- 💰 dividendo da 0,24 (con data di pagamento 22/11/2023);
- 💰 dividendo da 0,44 (con data di pagamento 21/06/2023).
Comprare azioni Poste Italiane conviene?
Nonostante il corposo approfondimento presentato, capire se comprare azioni Poste Italiane conviene, oppure no, non è semplice nemmeno per un esperto in materia. Quello che possiamo tuttavia in questa sede elencare, sono i potenziali punti di forza e punti di debolezza (ove presenti).
🟢 Punti di forza:
- Poste Italiane resta uno dei pilastri fondamentali per molti risparmiatori italiani, soprattutto coloro che non hanno competenze nel settore finanziario.
- I servizi tradizionali di Poste Italiane mantengono uno pseudo monopolio nel settore (si pensi ad esempio alla consegna di lettere e raccomandate).
- Rappresenta un titolo molto interessante sotto l’aspetto dei dividendi, anche alla luce del suo dividend yield.
- Le nuove mosse strategiche, legate al nuovo piano industriale (fino al 2028), potrebbero dare manforte al business del gruppo.
🔴 Punti di debolezza:
- La presenza dei competitor, molti dei quali privati, sta lentamente influenzando la quota di mercato del gruppo italiano in modo negativo.
- Essendo un titolo quotato in Borsa, la volatilità dei prezzi resta imprevedibile e vi è sempre il rischio di perdita.
Comprare azioni Poste Italiane – commento dell’esperto 👔
Mai come in questo caso, se stai cercando di capire se comprare azioni Poste Italiane o meno, devi valutare le prossime sfide legate al settore. Il gruppo dovrà necessariamente puntare su digitalizzazione, vicinanza ai giovani ed aspetti sostenibili, per tentare di crescere nell’avvenire.
Azioni Poste Italiane: forum e ultime notizie
Come ricordato più volte nel corso dell’approfondimento, restare sempre aggiornati sulle notizie ed ultime news sulle azioni Poste Italiane è davvero fondamentale. Gli eventi possono spesso avere la forza di modulare il trend (in positivo, o in negativo). Per andare a caccia di novità e di notizie, puoi utilizzare siti professionali ed aggiornati come il nostro, oppure focalizzarti su forum specifici, come ad esempio determinate sezioni di Reddit (prestando massima attenzione). Utilizza inoltre sempre le fonti ufficiali, sul sito di Poste italiane:
Considerazioni finali
Siamo finalmente giunti alla conclusione della nostra guida sulle azioni Poste Italiane. Siamo certi di essere riusciti a colmare tutte le possibili lacune e domande che avevi su questo titolo. Ti abbiamo spiegato come poter investire in azioni Poste Italiane e dove conviene di più per te farlo. Inoltre, siamo andati a spiegarti, con esempi pratici, in cosa consiste un’analisi fondamentale e un’analisi tecnica. Nel caso decidessi di investire su Poste Italiane, ci sentiamo di rimarcare le due possibilità (CFD ed acquisto diretto). Con questi, infatti, puoi avere maggiori chance ed essere estremamente versatile nei confronti di tutte le possibili incognite che dovessero presentarsi.
FAQ
Abbiamo raccolto e risposto ad alcune domande frequenti su comprare azioni Poste Italiane.
Come acquistare azioni Poste Italiane?
Tenendo bene a mente il vademecum dei nostri esperti, per comprare azioni Poste Italiane devi: registrarti su un broker efficiente, inserire un deposito minimo, cercare il titolo tramite il ticker PST, selezionare il numero di azioni e procedere successivamente con l’acquisto.
Dove acquistare azioni Poste Italiane?
Se hai deciso di acquistare azioni Poste Italiane, devi utilizzare necessariamente una piattaforma solida, sicura e regolamentata in UE (ossia che disponga di tutte le opportune licenze ed autorizzazioni), come ad esempio eToro, FP Markets e Capital.com.
Come vendere azioni Poste Italiane?
Se il tuo obiettivo è quello di vendere azioni Poste Italiane, allora puoi recarti sul tuo portafoglio, selezionare il numero di azioni e procedere con lo scambio sulla base del prezzo di mercato. Se invece vuoi agire tramite la vendita allo scoperto, allora devi aprire una posizione short, tramite un broker CFD.