Come Comprare Azioni Sony (o Vendere) nel 2025

Pubblicato il da ,

Sei alla ricerca di buoni titoli su cui investire? Ebbene, lascia che ti introduciamo una questione che si pongono diversi investitori: comprare azioni Sony è la scelta giusta? Il settore dell’intrattenimento, così come quello informatico, sono il riflesso della società contemporanea. Così come le tendenze sono in continuo sviluppo, allo stesso tempo, questi settori evolvono per soddisfare le continue esigenze della clientela. Considerando che si tratta di una delle multinazionali più importanti degli ultimi tempi, è chiaro che il titolo potrebbe rivelarsi allettante, ma vale la pena inserirlo in portafoglio?

Se sei interessato ad inserire un titolo di portata mondiale e che occupa un settore in pieno sviluppo, ecco la guida che fa per te. Sarà proposta una dettagliata analisi societaria, in modo da capire che posizione il gruppo giapponese detiene sui mercati finanziari. Valuteremo anche l’analisi tecnica, il commento dell’esperto e la quotazione in tempo reale. Tutto ciò andando anche alla ricerca di previsioni sulle azioni Sony e potenziali target price. Dove comprare azioni Sony? Ti ricordiamo subito la presenza del titolo su broker di alta gamma, come ad esempio eToro.

➡️ Clicca qui per registrarti ed accedere al listino azionario

🎯 Ticker:6758
💰 Market cap:23,26 Bln
📍 ISIN:JP3435000009
👜 Borsa di quotazione:TYO (presente anche su NYSE:SONY)
🏭 Sede:Tokyo, Giappone
📌 Come comprare azioni Sony:Trading CFD / Acquisto diretto
📱 Dove comprare azioni Sony:Migliori piattaforme di trading
➡️ Previsioni:↕️ (8.6 su 10)
Comprare azioni Sony – Introduzione

Come comprare azioni Sony?

Prima di entrare nel dettaglio e comprendere i punti di forza del comprare azioni Sony, è bene capire da dove iniziare per poter investire in questa multinazionale. Il mercato azionario è ricco di potenzialità, ma c’è bisogno di sapere come muoversi per poterne approfittare. In termini più brevi, ci sono due modalità per puntare su un titolo: acquistare le azioni direttamente, oppure utilizzare degli strumenti derivati.

Nel primo caso, agendo quindi sul mercato diretto, diventi possessore reale del titolo e puoi anche ottenere eventuali dividendi (ossia pagamenti erogati dall’azienda), qualora venissero approvati. Puoi in ogni caso puntare solamente al rialzo, sperando in una futura rivendita maggiorata per incassare il profitto. Nel secondo caso, tramite i CFD, puoi invece agire con strumenti derivati. Ti permettono di aprire posizioni di acquisto (se pensi che il titolo salirà), o di vendita (se pensi che il prezzo scenderà).

Vediamo a seguire i pochi step per comprare azioni Sony:

  1. registrazione sul broker: scegli una piattaforma di trading efficiente ed utilizza i pochi dati richiesti per aprire un account;
  2. deposito iniziale: ad oggi, molte piattaforme ti permettono di iniziare con un deposito molto basso, da appena 50 euro;
  3. cerca il titolo: utilizza il ticker di riferimento per cercare le azioni Sony (puoi trovarlo al NYSE, con ticker “SONY”, o su Borsa di Tokyo, con ticker “6758”);
  4. investi: decidi con quale modalità approcciarti al titolo, imposta la quantità desiderata e procedi successivamente con l’attualizzazione della strategia.

➡️ Clicca qui per registrarti ed accedere al listino azionario

Dove comprare azioni Sony?

La scelta di una piattaforma è, senza dubbio, il primo passo da cui dipenderà l’andamento della propria attività di trading. Considerando che le truffe nel settore non sono rare, è importante sapere come si sceglie un broker. Innanzitutto, è necessario che sia regolamentato e certificato da apposite autorità di controllo, sorte appositamente per rendere i mercati trasparenti e salvaguardare gli interessi dei traders. Inoltre, è bene considerare anche che le migliori piattaforme risultano semplici da utilizzare e non prevedono commissioni (si applicano spread).

Abbiamo a tal proposito effettuato una ricerca oculata sul mercato, che ha portato all’individuazione di operatori autorizzati e che ti permettono ovviamente di accedere ad un listino azionari completo (valido per la diversificazione), contenente anche il titolo Sony. Puoi inoltre partire dalla modalità demo, ossia una simulazione senza alcun costo e senza nessuna scadenza, molto importante per prendere dimestichezza con il broker, ma anche per fare i tuoi primi test sull’asset di interesse (anche tramite app per dispositivi mobili).

Vediamo la classifica delle migliori piattaforme per comprare azioni Sony:

Azioni Sony: grafico quotazione in tempo reale

Abbiamo deciso di partire proprio dal grafico della quotazione in tempo reale delle azioni Sony, ossia uno strumento fondamentale, che ti permette di accedere al prezzo in live. Ciò significa che puoi sempre sapere quanto serve per comprare 1 azione Sony, considerando sempre il lotto minimo di acquisto (se presente). Tramite le diverse impostazioni, puoi anche visualizzare il trend della quotazione su più orizzonti temporali, così da capire come si è evoluto il prezzo del titolo con il passare dei giorni, mesi ed anni.

Andamento storico azioni Sony

📈 Prezzo – Valore azioni Sony📅 Data di valutazione sulla quotazione
24,89 dollari21 marzo 2025
22,01 dollari31 gennaio 2025
24,77 dollari23 dicembre 2021
16,73 dollari30 ottobre 2020
6,49 dollari09 settembre 2016
3,43 dollari13 gennaio 2012
8,15 dollari11 aprile 2008
7,38 dollari04 febbraio 2005
Andamento storico del valore delle azioni Sony

In alto, trovi la tabella aggiornata costantemente dai nostri esperti, sullo storico dell’andamento delle azioni Sony. Uno studio molto importante e che non dovrebbe mai essere sottovalutato, che ti permette di capire come si è evoluto il prezzo del titolo sulla Borsa (in questo caso americana). Siamo ancora lontani dai massimi raggiunti negli anni 2000 (vicini alla quota dei 30 dollari per unità). In ogni caso, impostando un grafico ad 1 anno – al momento attuale – il prezzo delle azioni Sony mette in evidenza una crescita del +7,15 (40,30%). A 5 anni, la crescita è pari al +14,28 (134,59%).

Azioni Sony: previsioni

Fare trading online sulle azioni Sony implica un attento studio del titolo, in modo da riuscire a comprendere quale strategie attuare. Alla base di previsioni di mercato corrette, è sempre importante procedere con diversi approcci e studi specifici:

  • Analisi tecnica: utile per ricavare informazioni sulle probabili quotazioni delle azioni sul breve/medio periodo. Il tutto è realizzabile usufruendo dei grafici proposti da piattaforme professionali e autorizzate, che offrono anche strumenti in grado di erogare segnali operativi reali;
  • Analisi fondamentale: si basa sullo studio di fattori legati all’assetto societario, la reputazione di cui gode, eventuali competitors e di tutte le notizie che potrebbero influire (in modo positivo, oppure negativo) sull’andamento del titolo in Borsa;
  • Dati di bilancio: vengono analizzati per comprendere la salute complessiva dell’azienda in quel preciso momento (stiamo parlando di voci quali il fatturato, gli utili, il dividend yield in caso di dividendi e molti altri dati che scopriremo a breve);
  • Piani industriali: le prospettive future sono cruciali e puoi sempre valutare attentamente i piani presentati in modo pubblico dai gruppi quotati, i quali raccontano le idee e le strategie che la società ha deciso di perseguire per cercare di crescere nell’avvenire;
  • Target price: le grandi società di rating e le banche d’affari, dispongono spesso di molti strumenti per poter esaminare e stimare prezzi obiettivo (utilizzali come base di partenza, o come supporto per i tuoi studi sulle azioni Sony).

Azioni Sony: analisi tecnica e target price

Lo abbiamo anticipato in precedenza: l’analisi tecnica sulle azioni Sony rappresenta sicuramente uno degli studi più importanti da perseguire. Diversamente da qualche anno fa, quando la valutazione e l’interpretazione dei principali indicatori di trading avveniva in modo manuale, ad oggi l’automazione e la presenza di software all’avanguardia ha migliorato l’esperienza dei trader. Lo strumento posto in alto, ti permette infatti di accedere a segnali operativi, derivati dall’interpretazione dei dati, il tutto in tempo reale.

Analisi fondamentale per comprare azioni Sony

Di pari passo con una buona analisi tecnica, l’analisi fondamentale sulle azioni Sony prende in considerazione molti aspetti e catalizzatori economici. Abbiamo quindi deciso di iniziare proprio dalla visione dei maggiori dati finanziari e delle voci di bilancio più significative. Anche in questo caso, proponiamo una tabella dinamica, che viene aggiornata in tempo reale e che ti permette quindi di accedere solo a dati realmente valutabili.

Puoi quindi visionare il valore della capitalizzazione attuale, così come il valore EBITDA dell’impresa, il numero di dipendenti, lo storico delle quotazione, diverse tipologie di margini ed anche alcuni dati di bilancio specifici (come il Quick Ratio, il Current Ratio, il debito sul capitale e molto altro ancora). Tutti fattori che ti permettono – assieme ad altri studi – di valutare la salute complessiva dell’azienda.

Studio del modello business

La società Sony è tra le più acclamate, in tutto il mondo, per la qualità delle console, dei videogiochi, ma anche di televisori e fotocamere. Anche se, è importante specificare, che il gruppo si è concesso la libertà di operare in ulteriori settori, fornendo persino finanziamenti, o servizi per la pubblicazione di nuova musica. L’obiettivo del conglomerato giapponese è sempre stato accaparrarsi un’ottima reputazione per il proprio “pubblico”, incentrandosi su due concetti: innovazione e qualità.

comprare azioni Sony - studio del modello di business
Comprare azioni Sony – studio del modello di business

Il gruppo è ormai riconosciuto anche come il quarto produttore di telefoni cellulari al mondo: uno dei maggiori scopi della Sony è sempre stato quello di imporsi come leader in termini mondiali. In effetti, negli anni la società ha attuato interessanti strategie di crescita, iniziando da una riorganizzazione interna, in modo da ottimizzare il proprio business.  Comprare azioni Sony, dunque, significa puntare ad un gruppo le cui entrate sono diversificate (dispone di diversi canali sulle vendite).

Competitors di Sony

Un ulteriore fattore da considerare quando si punta ad una singola società, riguarda la concorrenza, poiché potrebbe intaccare la crescita del titolo d’interesse. Nello specifico caso della Sony, i maggiori competitors sono:

Considerando che, in realtà, il gruppo occupa diversi settori, è chiaro che la competizione implichi un vasto numero di società. E’ chiaro che il gruppo giapponese deve fronteggiare colossi da una notorietà altrettanto internazionale, tuttavia, sembra resistere ancora bene. In ogni caso, sarebbe meglio far pratica prima di negoziare su un titolo e riscontrare eccessive difficoltà nel “leggere” le probabili situazioni di mercato a cui si andrà incontro.

Partnership di Sony

Un ultimo elemento che vogliamo sottoporre all’attenzione degli investitori riguarda le alleanze strette dal gruppo Sony: strategia ideale per una maggiore visibilità e aumentare i propri profitti. Tra le partnership più importanti, ci sono:

L’alleanza più interessante riguarda quella col gigante del settore informatico Microsoft, in quanto lo scopo di tutto ciò è avanzare nel settore del cloud gaming e dell’intelligenza artificiale. Dopo anni di spietata competizione tra la XBOX e la PlayStation, i due capogruppo hanno deciso di fronteggiare il mercato cercando di realizzare una nuova gamma di prodotti, in cui saranno messi insieme i punti di forza di entrambe le società.

Comprare azioni Sony - partnership
Comprare azioni Sony – partnership

Tutto ciò si rivela un’ulteriore spinta sul mercato per l’azienda giapponese, la cui intenzione è quella di continuare a crescere ed imporsi nel settore. Negoziare su un titolo del genere richiede anche queste valutazioni. Molto rilevante, è anche l’ultimissima partnership siglata con Apple, per l’integrazione dei controller PSVR2 sul famoso visore Apple Vision Pro.

Comprare azioni Sony: prospettive future

​Al CES 2025, Sony ha delineato la sua “Creative Entertainment Vision”, evidenziando le ambizioni per il prossimo decennio. Tra le innovazioni presentate spiccano principalmente soluzioni creative, sistemi di mobilità avanzati e contenuti immersivi. In collaborazione con Siemens, Sony ha introdotto una soluzione per l’ingegneria immersiva che combina il software Siemens NX con un innovativo visore head-mounted, facilitando la creazione di contenuti per il metaverso industriale.

Comprare azioni Sony - prospettive future
Comprare azioni Sony – prospettive future

Inoltre, Sony ha annunciato la cessazione della produzione di Blu-ray registrabili, segnando un passo verso l’abbandono dei supporti fisici tradizionali. Questi sviluppi indicano una strategia orientata all’integrazione di tecnologie avanzate e alla trasformazione digitale, posizionando Sony come leader nell’innovazione tecnologica e nell’intrattenimento del futuro. Mai come adesso, il ruolo delle partnership e degli accordi con altre realtà mondiali, potrà fare la differenza.

Comprare azioni Sony conviene?

Analizzare il gruppo Sony come attivo di Borsa è fondamentale per definire una strategia adatta a trarre il meglio da un titolo da un’importanza internazionale. Capire se investire e comprare azioni Sony conviene, è tuttavia molto complesso (anche pe un esperto in materia). Vediamo assieme alcuni pro e contro specifici.

🟢 Punti di forza:

  • Il conglomerato giapponese gode di una popolarità e visibilità che lo rendono uno dei leader nel proprio settore: primo elemento che garantisce il successo dei prodotti lanciati sul mercato.
  • Un altro punto di forza della Sony riguarda l’efficienza con la quale riesce a soddisfare le continue esigenze della clientela.
  • La società risponde sempre in modo rapido alla domanda del mercato, con prodotti che hanno solitamente un ottimo rapporto qualità / prezzo.
  • Rappresenta un potenziale titolo per diversificare le proprie strategie, pur restando nel settore tecnologico.

🔴 Punti di debolezza:

  • La presenza di molti competitor potrebbe lenire la quota di mercato totalitaria del gruppo giapponese.
  • Si tratta di un titolo che – almeno per adesso – non paga dividendi ai portatori di interesse (ossia a chi acquista azioni Sony);
  • La presenza delle fluttuazioni al rialzo ed al ribasso, ci ricorda sempre il rischio di perdita dei capitali.
Comprare azioni Sony – commento dell’esperto 🖊️

Sony sta dimostrando di essere una realtà resiliente sul mercato e la sua doppia presenza, sia sulla Borsa giapponese che su quella americana, viene quotidianamente valutata dagli analisti. Le prossime strategie ed innovazioni saranno cruciali per permettere al gruppo di mantenere la sua posizione da leader. Ma attenzione, per molti analisi Sony non può più permettersi di compiere errori.

Azioni Sony: forum e ultime notizie

Noi di Guidatradingonline.net siamo sempre attenti alle novità ed alle notizie che si presentano sul mercato e che potrebbero – in modo marcato o meno – avere anche impatti (positivi, o negativi) sull’andamento del titolo in Borsa. Mai come in questo caso, diventa quindi importante visionare le news, gli aggiornamenti e tutte le notizie collegate all’azienda giapponese. Oltre ai soliti forum (come ad esempio Reddit e FinanzaOnline), utilizza sempre canali ufficiali per raccogliere dati ed informazioni reali, anche dell’ultim’ora:

Considerazioni finali

Sulla base delle considerazioni esposte e degli studi effettuati, siamo certi che riuscirai a decidere con la tua testa se, come e quando comprare azioni Sony. Il colosso giapponese ha dimostrato di essere uno dei più interessanti sulla Borsa di Tokyo, seppur collegato a numerose sfide per l’avvenire (una tra tutte il contrasto con la forte concorrenza). Hai in ogni caso ottenuto strumenti validi per poter analizzare il mercato, studiare potenziali previsioni e successivamente agire con le tue strategie, sempre utilizzando broker efficienti ed in piena regola.

FAQ

Abbiamo risposto, dopo averle raccolte, ad alcune domande frequenti sul comprare azioni Sony.

Come acquistare azioni Sony?

Se il tuo obiettivo è quello di comprare azioni Sony, allora puoi semplicemente aprire un account su un broker regolamentato e con reali licenze, caricare un deposito iniziale, individuare tramite ticker “SONY” il titolo di interesse e procedere successivamente con l’acquisto in modo autonomo.

Dove posso acquistare azioni Sony?

Per acquistare azioni Sony devi rivolgerti necessariamente a piattaforme che dispongono di autorizzazioni e licenze in UE, come ad esempio eToro ed FP Markets. Sono entrambe dotate di un comodo conto demo, senza limiti di tempo e senza costi aggiuntivi.

Come vendere azioni Sony?

Se hai deciso di vendere azioni Sony, allora puoi entrare sul tuo portafoglio, selezionare il numero di azioni da voler dismettere e procedere con la vendita. Se invece vuoi investire al ribasso, dovrai aprire una posizione di vendita allo scoperto tramite un broker CFD.

Autori

  • F. Galella vanta una laurea in Economia e Management Internazionale, che ha posto le basi per la sua carriera nel settore finanziario, dove opera attivamente da 5 anni. Per la ALESSIO IPPOLITO S.R.L. contribuisce a diversi portali del network, specializzandosi nell'analisi di diverse asset class, dalle azioni tradizionali agli ETF, fino alle crypto. La sua expertise si completa poi sulla valutazione e recensioni di piattaforme per il trading, robot e soluzioni legate all'auto-trading.

  • Revisore:

    Alessio Ippolito

    Alessio Ippolito, imprenditore digitale dal 2008 e giornalista finanziario iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio dal 2022, è CEO e Founder della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., gruppo editoriale leader nell'informazione finanziaria digitale. La sua azienda ha sviluppato progetti editoriali di successo, tra cui Criptovaluta.it, leader in Italia per Bitcoin e crypto. Come direttore e manager di Guidatradingonline.net, punta a migliorare l'autorevolezza della testata nel panorama dell'informazione finanziaria italiana.

Lascia il tuo voto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *