Come Comprare Azioni Tesla (o Vendere) nel 2025

Pubblicato il da ,

Sicuramente avrai sentito parlare della famosa azienda Tesla, da anni vista come una delle aziende più innovative al mondo. Avrai anche sentito dei tanti suggerimenti sul comprare azioni Tesla. In un’era come la nostra, dove si sente spesso parlare di inquinamento e di far del male alla nostra amata Terra, l’azienda riceve moltissimi appoggi da quanti stanno cercando ci contrastare questo enorme problema. Si tratta effettivamente di una delle maggiori compagnie al mondo di auto elettriche, fondata dal magnate miliardario Elon Musk.

In questa guida, noi di GuidaTradingOnline, analizzeremo a fondo il titolo in questione, al fine di fornirti un quadro chiaro per effettuare i tuoi investimenti. Ci soffermeremo sulle previsioni, sull’analisi tecnica, su quella fondamentale ed anche sulle stime di prezzo proposte dagli esperti. Tutto ciò focalizzando l’attenzione anche sui forum delle azioni Tesla e sulle ultime notizie e target price associati alla società. Dove trovare il titolo? Puoi partire subito cercando il ticker TLSA sul noto broker eToro, valido anche per iniziare in modalità demo.

➡️ Clicca qui per registrarti su eToro

🎯 Ticker:TSLA
💰 Market cap:758,29 Mld
📍 ISIN:US88160R1014
👜 Borsa di quotazione:NASDAQ
🏭 Sede:San Carlos, California, Stati Uniti
📌 Come comprare azioni Tesla:Acquisto azioni reali / Trading CFD
📱 Dove comprare azioni Tesla:Migliori piattaforme trading
➡️ Previsioni:↕️ (7.3 su 10)
Comprare azioni Tesla – introduzione

Come comprare azioni Tesla?

Se sei particolarmente interessato a comprare azioni Tesla, in questo capitolo scopriremo insieme come acquistarle. Il primo sistema che indichiamo, si basa sul comprare azioni reali, ossia diventare possessore fisico delle stesse e beneficiare anche di potenziali dividendi (qualora venissero ovviamente stabiliti dal gruppo). Un sistema che ti permette, logicamente, di puntare solamente al rialzo e per questo utilizzato prettamente per strategie di lungo periodo.

Il secondo sistema, che viene invece scelto spesso anche per strategie rapide e nel breve periodo, si basa sul trading CFD. I contratti per differenza sono strumenti derivati che replicano in modo identico e fede l’andamento dell’asset di interesse, permettendoti – di contro – di poter aprire sia posizioni di acquisto (al rialzo) si posizioni di vendita (al ribasso). Non avrai quindi il possesso delle azioni e non potrai ottenere eventuali dividendi.

Seguono i pochi passaggi per comprare azioni Tesla:

  1. step iniziale: si cerca una buona piattaforma di trading e si apre un account utilizzando i propri dati personali, ossia il nome reale, il cognome e l’indirizzo di posta elettronica;
  2. step due: sulla base delle proprie disponibilità e necessità, si carica un deposito iniziale – anche da appena 50 euro (ossia il deposito minimo su molte piattaforme professionali);
  3. step tre: puoi quindi cercare il titolo Tesla (TSLA) utilizzando il suo ticker di riferimento ed accedere anche al grafico della quotazione in tempo reale;
  4. step finale: seleziona il numero di azioni da voler scambiare (o negoziare con CFD) ed attua la tua strategia in autonomia.

➡️ Clicca qui per accedere alle azioni Tesla (TSLA)

Dove comprare azioni Tesla?

Se hai deciso di comprare azioni Tesla, puoi utilizzare diverse strade. La prima è rappresentata dai canali bancari, i quali risultano tuttavia molto complicati e portano con se la presenza di altissime commissioni fisse sugli scambi. Per questo motivo, è bene valutare le migliori alternative all’acquistare azioni Tesla in banca. I sistemi ad oggi più efficienti, sono proprio i broker di trading online, come quelli indicati in basso.

Non tutti sono uguali ed è per questo che, insieme ai nostri massimi esperti, abbiamo raccolto solamente una lista con piattaforme autorizzate nel nostro territorio (in Europa) e che ti permettono ovviamente di accedere al NASDAQ (dove trovi le azioni TSLA, Tesla). Tutti gli operatori danno altresì la possibilità di partire con un account dimostrativo, che non ha nessun limite di tempo e che non richiede alcun deposito obbligatorio (ottimo per testare strategie senza rischi).

A seguire, la lista dei migliori broker per comprare azioni Tesla:

Azioni Tesla: grafico quotazione in tempo reale

Partiamo immediatamente con la visione del grafico della quotazione in tempo reale delle azioni Tesla, il quale ti permette di capire come sta andando il trend ed anche di tornare eventualmente indietro nel tempo, impostando i timeframe di tuo interesse. Puoi così tenere sempre sotto osservazione quanto vale una azione Tesla e capire qual è il prezzo effettivo di mercato per poter procedere con l’acquisto unitario, di più unità, o frazionato.

Sin da sempre visti come devi veri e proprio mostri analitici, i grafici di trading possono risultare molto utili se utilizzati nel giusto modo per quanto riguarda la pratica del trading online. Esistono svariate tipologie di grafici. Questo perché le informazioni che essi devono contenere sono altrettanto numerose. Ci limiteremo a indicarti quelle maggiormente utili per analizzare le azioni tesla con il trading online.

  • Il grafico a linea è costituito da una linea continua che prende in considerazione solo il prezzo di chiusura. Ti risulterà utile per comprare azioni Tesla con la strategia hold’n’sell;
  • Grafico a barre, non molto utile in generale, specialmente se confrontato con quello a candele;
  • Grafico a candele giapponesi, il più utile, adatto sia a comprare azioni Tesla intraday, sia a investimenti sul medio periodo. I colori delle candele variano in base al trend che attestano.

Andamento storico azioni Tesla

📈 Prezzo – Valore azioni Tesla (TSLA)📅 Data di valutazione sulla quotazione
235,36 dollari17 marzo 2025
426,50 dollari17 gennaio 2025
321,22 dollari08 novembre 2024
147,05 dollari19 aprile 2024
407,36 dollari05 novembre 2021
293,34 dollari08 gennaio 2021
34,29 dollari27 marzo 2020
Andamento storico del valore delle azioni Tesla (TSLA)

In alto, trovi una tabella con l’andamento storico del valore delle azioni Tesla. La stessa mette in evidenza le fasi più significative della quotazione dell’asset, che nel corso della sua storia borsistica ha subito diversi up and down. Tra i principali punti di massimo, ricordiamo il superamento dei 425 dollari nel mese di gennaio 2025. La fase successiva mette invece in evidenza una brusca flessione. Impostando un grafico ad un anno – al momento attuale – le azioni Tesla mostrano in ogni caso una crescita pari al +62,09 (35,72%).

Azioni Tesla: previsioni

Il settore del trading online non è uno scherzo. Capire in che modo si agisce all’interno dei mercati finanziari è di fondamentale importanza per chi vuole affacciarsi su questo particolare settore. Mai come in questo caso, risulta quindi importante soffermarsi su studi accurati. Le previsioni sulle azioni Tesla ti permettono di ottenere (o di andare alla possibile ricerca) di target price ed obiettivi di prezzo sul titolo.

Comprare azioni Tesla - previsioni
Comprare azioni Tesla – previsioni

Per servirci di previsioni interessanti, gli analisti suggeriscono di approcciarsi a diverse tipologie di analisi:

  • Fondamentale: include in essa la panoramica della società, le notizie influenti, il numero di dipendenti ed altre informazioni utili a capire bene del titolo in cui si sta decidendo di investire;
  • Tecnica: mediante l’utilizzo di un grafico potrai analizzare l’andatura del titolo in questione sul mercato azionario, applicare i giusti indicatori di trading e fare le giuste previsioni (ad oggi, come scopriremo, l’interpretazione dei dati avviene in modo del tutto automatico, grazie agli strumenti proposti dalle migliori piattaforme);
  • Dati di bilancio: ci si basa in questo caso sullo studio dei ricavi, del fatturato, dell’EBITDA, dell’eventuale indebitamento, del cash flow e di tutti quei parametri e catalizzatori finanziari validi per capire come sta andando il gruppo sotto l’aspetto aziendale;
  • Prospettive future: si focalizza in questo caso l’attenzione sulla lettura dei piani industriali, i quali raccontano in modo diretto e pubblico quali strategie sta adottando la società per l’avvenire e per cercare così di crescere, portando eventualmente valore aggiunto anche ai suoi stakeholder, ossia portatori di interesse;
  • Analisi concorrenziale: capire quali minacce potrebbero incorrere (o che sono già presenti), è fondamentale per capire la posizione del gruppo Tesla sul suo mercato di riferimento.

Andiamo ora ad effettuare queste tipologie di analisi sul titolo in questione, in modo da comprendere come procedere nel concreto.

Azioni Tesla: analisi tecnica e target price

Lo ricordavamo in precedenza: l’analisi tecnica si basa prettamente sull’utilizzo combinato di pattern grafici, indicatori ed oscillatori di trading. Diversamente dal passato, quando le valutazioni ed i calcoli avvenivano in modo manuale, ad oggi tutto è cambiato. In alto, trovi l’analisi tecnica delle azioni Tesla, presentata in chiave moderna, tramite lo strumenti di TradingView. Ti permette di ottenere reali indicazioni e reali segnali operativi, anche impostando diversi orizzonti temporali (da 1 minuti, fino ad 1 mese).

Analisi fondamentale e dati di bilancio Tesla

Tesla, Inc. (precedentemente Tesla Motors) è un’azienda specializzata nella produzione di autoveicoli elettrici, pannelli fotovoltaici e sistemi di stoccaggio energetici. La società fu fondata nel 2003 a Delaware e l’anno successivo Elon Reeve Musk, cofondatore di PayPal, entrò a far parte di questa come investitore principale. I primi investimenti vennero effettuati proprio dall’appena nominato CEO di Tesla. Nel 2009 si aggiunsero ulteriori finanziamenti da parte di Daimler nella misura di 50 milioni di dollari in cambio del 10% del capitale sociale.

Nel giugno dello stesso anno, la società ricevette un ingente finanziamento dal Governo degli Stati Uniti d’America pari a 500 milioni di dollari statunitensi. Infine, venne quotata alla Borsa di New York (al NASDAQ) nel 2010, raccogliendo ulteriori finanziamenti, per oltre 200 milioni di dollari. Da allora, ha mostrato risultati straordinari, seppur con qualche periodo di incertezza. In basso, trovi subito una tabella che evidenza i dati di bilancio del gruppo quotato.

Lo stesso ti permette di visionare in tempo reale le voci più rappresentative, come ad esempio i ricavi, il fatturato medio, la capitalizzazione di mercato, il numero di azionisti, quello dei dipendenti, o il Quick Ratio. Ma anche di accedere al debito totale, al rendimento attività, rendimento del capitale e rendimento degli investimenti (ROI). Il tutto in modo dinamico, con variazioni in live attimo dopo attimo.

Azioni Tesla: contesto attuale

C’è da dire che nel corso degli ultimi anni la società ha investito molto nei suoi progetti a zero inquinamento. Ricerca che ha comportato dei costi molto alti e che saranno ripagati solamente nel lungo periodo. Vanta di numerosi partner con cui ha stretto accordi commerciali. È il caso di citare Airbnb, Lotus, Panasonic e Toyota. Inoltre, la società si sta espandendo a macchia d’olio anche per quanto riguarda i siti di costruzione.

Il CEO Elon Musk ha affermato che immagina Tesla come una società tecnologica e una casa automobilistica indipendente, il cui fine è quello di offrire auto elettriche a prezzi accessibili al consumatore medio per promuovere l’utilizzo di fonti rinnovabili e non inquinanti. Il contesto attuale non risulta tuttavia dei migliori, con Elon Musk ormai da tempo sotto l’ovvio del ciclone. Questo ha causato, come visto dal grafico, un forte ribasso del prezzo del titolo dopo il punto di massimo a gennaio 2025.

Comprare azioni Tesla: prospettive future

L’intensificarsi della concorrenza nel settore dei veicoli elettrici e le recenti controversie legate al CEO Elon Musk, inclusa la sua associazione con figure politiche controverse, hanno contribuito a un peggioramento della percezione del brand, portando a proteste e boicottaggi che hanno ulteriormente influenzato negativamente l’immagine dell’azienda. l’aggiornamento del Model Y e i progressi nell’intelligenza artificiale e nella guida autonoma, rappresentano due aspetti chiave.

Il gruppo ha infatti l’intenzione di integrare nuove soluzioni tecnologiche all’interno delle sue vetture, anche per migliorare la sicurezza bordo. L’analista Vijay Rakesh di Mizuho, ha tuttavia rivisto al ribasso il target price indicati in precedenza, pur restando fiducioso per l’avvenire. Pertanto, le prospettive future delle azioni Tesla appaiono incerte, influenzate da fattori sia interni che esterni, richiedendo agli investitori un’attenta valutazione dei rischi e delle opportunità esistenti (anche presentate dai piani industriali).

Competitors di Tesla

Tesla non si trova ovviamente da sola e deve dividere la sua quota di mercato con molte altre realtà, sia focalizzate esclusivamente sul segmento dell’elettrico, sia legate al mondo tradizionale delle vetture con motori a combustione, che si stanno lentamente avvicinando al mondo dell’elettrico. Ecco alcuni dei più rilevanti:

  • BYD – il gigante cinese dei veicoli elettrici, sostenuto da Warren Buffett, è uno dei principali produttori di EV e batterie al mondo;
  • Rivian – startup americana specializzata in pickup e SUV elettrici di fascia alta, con un forte focus sull’outdoor e la sostenibilità;
  • Lucid Motors – azienda statunitense che punta sul lusso e l’autonomia elevata, con la berlina Lucid Air come diretta rivale della Tesla Model S;
  • NIO – marchio cinese di EV premium, noto per l’innovativo sistema di battery swapping e per l’espansione nel mercato europeo;
  • Volkswagen Group – il colosso tedesco sta investendo miliardi nell’elettrificazione con la gamma ID ed altri brand;
  • Ford – ha accelerato l’elettrificazione con il Mustang Mach-E e l’F-150 Lightning, puntando sui segmenti SUV e pickup elettrici.
  • Mercedes-Benz – con la linea EQ, la casa tedesca punta sul lusso e sull’innovazione per competere con Tesla nel segmento premium.

Azioni Tesla: dividendi

Tesla paga dividendi? No, al momento di questa stesura il dividendo di Tesla è pari a 0, con un dividend yield pari allo 0%. Questo significa che gli eventuali utili in eccesso, vengono essenzialmente utilizzati per coprire i debiti del gruppo, o per nuovi investimenti in ricerca e sviluppo. Si tratta di un male? Non necessariamente, dato che la non erogazione dei dividendi è spesso pratica comune tra le società tecnologiche, che preferiscono utilizzare altre politiche aziendali.

Comprare azioni Tesla conviene?

Ti saranno saltati sicuramente all’occhio, durante l’analisi fondamentale, il fatturato, il numero di partners e altri dati notevoli per un’azienda automobilistica. Questo perché la società di Elon Musk è in costante sviluppo, in un settore che richiede competenze e capacità non facilmente reperibili. Il settore in cui opera è definibile saturo, sebbene la società ci si sia inserita trasversalmente. Tesla è stata la prima vera e propria casa automobilistica a dedicarsi alla realizzazione di auto non ibride, bensì al 100% elettriche.

Per ora tutto chiaro, ma investire e comprare azioni Tesla conviene davvero? Non è ovviamente possibile rispondere con certezza a questa domanda. Solo tu, sulla base dei tuoi studi e delle tue analisi, potrai capire se questo titolo può – o meno – fare al caso tuo. Quello che possiamo in ogni caso indicare, sono alcuni possibili pro (vantaggi) e contro (ossia punti di debolezza).

🟢 Punti di forza:

  • Tra le realtà pioneristiche del settore dell’automotive elettrico mondiale, con numeri da capogiro;
  • Presenza di Elon Musk al vertice del progetto, ossia un personaggio che è sempre in grado di influenzare in modo importante le sorti delle sue iniziative imprenditoriali;
  • Il lancio dei nuovi modelli elettrici hanno portato un enorme interesse sul mercato;
  • La presenza di incentivi per l’acquisto di vetture elettriche potrebbe portare all’aumento del numero di vendite delle principali società automobilistiche mondiali, compresa Tesla.

🔴 Punti di debolezza:

  • La società ha deciso di perseguire – almeno per il momento – una politica a 0 dividendi;
  • La presenza di competitor tradizionali si fa notare in modo sempre più marcato;
  • Le questioni e gli scandali legati ad Elon Musk potrebbero causare flessioni negative.

Azioni Tesla: forum e ultime notizie

Ovviamente noi di GuidaTradingOnline ti consigliamo di tenere sempre d’occhio le vicende e news riguardanti Tesla e più in particolare Elon Musk. Si tratta di una figura controversa, ma caratterizzata da una genialità creativa notevole e da una genuina dose di ambizione. La storia ci ha insegnato ampiamente di cosa sono capaci i CEO americani in possesso di queste doti. Per fare ciò puoi utilizzare forum noti, come ad esempio Reddit, ma soprattutto prestare attenzione sulle pagine del sito ufficiale dell’azienda:

Considerazioni finali

Eccoci giunti alla fine di questa completa e, speriamo per te, utile guida sul comprare azioni Tesla. La società di Elon Musk opera in un settore d’innovazione che sicuramente vedrà sviluppi interessanti. Ti abbiamo fornito strumenti e metodi di analisi utili a trarre le giuste considerazioni su questo titolo, ma applicabili anche ad altri. Detto ciò, non ti resta che applicare le tue valutazioni ed avvicinarti a questo settore, magari partendo da un comodo account demo, senza nessun costo e senza nessun limite di tempo.

FAQ

Rispondiamo, in definitiva, ad alcune domande frequenti su comprare azioni Tesla.

Conviene comprare azioni Tesla ora?

Si tratta di un momento molto delicato e non è possibile stabilire con certezza se comprare azioni Tesla oggi conviene, oppure no. Risulta essenziale valutare ogni singolo aspetto, compresi i punti di forza ed i punti di debolezza, nonché gli ultimi eventi legati ad Elon Musk.

Come posso comprare azioni Tesla in Italia?

Se vuoi comprare azioni Tesla in Italia puoi registrarti su un broker professionale, aggiungere un deposito iniziale, cercare il titolo tramite ticker “TSLA”, indicare il numero di azioni e procedere con l’attualizzazione della strategia.

Quanto costa comprare azioni Tesla?

Il prezzo unitario per comprare una singola azione Tesla cambia attimo dopo attimo sulla base dell’andamento di mercato. Puoi visualizzare il grafico della quotazione in tempo reale presente all’interno del nostro approfondimento.

Come comprare azioni Tesla in banca?

Per comprare azioni Tesla in banca devi utilizzare la sezione conto titoli proposta dai migliori istituti bancari al mondo, come ad esempio UniCredit, Intesa Sanpaolo, Fineco e così via. Considera in ogni caso la presenza dei costi e delle commissioni. Non tutte le azioni americane sono inoltre disponibili all’acquisto presso banche.

Come vendere azioni Tesla?

Se vuoi vendere azioni Tesla recati sulla tua dashboard operativa all’interno della piattaforma, seleziona il numero di azioni che vuoi vendere e procedi con lo scambio sulla base del prezzo di mercato. Per vendere tramite CFD, devi invece aprire una posizione di vendita allo scoperto, tramite un broker CFD.

Altre guide su azioni:

Autori

  • F. Galella vanta una laurea in Economia e Management Internazionale, che ha posto le basi per la sua carriera nel settore finanziario, dove opera attivamente da 5 anni. Per la ALESSIO IPPOLITO S.R.L. contribuisce a diversi portali del network, specializzandosi nell'analisi di diverse asset class, dalle azioni tradizionali agli ETF, fino alle crypto. La sua expertise si completa poi sulla valutazione e recensioni di piattaforme per il trading, robot e soluzioni legate all'auto-trading.

  • Revisore:

    Alessio Ippolito

    Alessio Ippolito, imprenditore digitale dal 2008 e giornalista finanziario iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio dal 2022, è CEO e Founder della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., gruppo editoriale leader nell'informazione finanziaria digitale. La sua azienda ha sviluppato progetti editoriali di successo, tra cui Criptovaluta.it, leader in Italia per Bitcoin e crypto. Come direttore e manager di Guidatradingonline.net, punta a migliorare l'autorevolezza della testata nel panorama dell'informazione finanziaria italiana.

Lascia il tuo voto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *