Comprare azioni Uber t’interessa ma non sai come fare? La società è ben conosciuta per l’esorbitante IPO con cui debuttò in Borsa, conquistando subito i mercati finanziari. Lo scopo della guida è fornirti un’analisi societaria dettagliata, analizzando tutti gli aspetti del gruppo Uber come attivo di Borsa. Si tratta di una società relativamente nuova, che riscuote sempre molto interesse sul mercato ed ampiamente analizzata da esperti e studiosi.
Visto l’hype considerevole, abbiamo deciso di focalizzare l’attenzione sull’analisi tecnica, su quella fondamentale, sulle previsioni e sui potenziali target price erogati dagli analisti. Ci soffermeremo anche sul contesto attuale e sulle potenziali prospettive future, per cercare di capire fin dove può spingersi il titolo sul suo grafico e sulla quotazione in tempo reale. Puoi ad oggi acquistare azioni Uber solo su broker autorizzati e professionali, come ad esempio eToro.
➡️ Clicca qui per accedere al listino azionario
🎯 Ticker: | UBER |
📍 ISIN: | US90353T1007 |
👜 Borsa di quotazione: | NYSE |
💰 Market cap: | 153,76 Mld |
🏭 Possibilità di leva: | Sì |
📌 Come comprare azioni Uber: | Acquisto reale / Trading CFD |
📱 Dove comprare azioni Uber: | Migliori broker di trading online |
➡️ Previsioni e target price: | ↕️ (7.4 su 10) |
Come comprare azioni Uber?
L’attività legata agli investimenti finanziari è ampiamente evoluta negli ultimi anni, rendendo il settore molto più accessibile. Ad oggi, puoi infatti investire sul titolo utilizzando due approcci differenti. Da una parte puoi comprare azioni Uber reali, ossia diventare titolare delle stesse ed ottenere così anche potenziali dividendi (scopriremo più avanti se il gruppo li eroga). Con questa modalità puoi in ogni caso puntare solamente sul rialzo, ossia ipotizzi aumenti di prezzo per rivendere le azioni ed incassare il potenziale profitto.
La seconda metodologia, che si mostra invece più pratica qualora avessi meno capitali a disposizione, è il trading CFD su azioni Uber. I contratti per differenza, sono semplicemente strumenti derivati con un funzionamento molto basilare. Replicano in modo fedele l’andamento dell’asset sottostante (in questo caso il titolo Uber), consentendo così di aprire due posizioni differenti. Da una parte troviamo la posizione di acquisto (si ipotizzano aumenti di prezzo) e dall’altra la posizione di vendita (si ipotizzano cali di prezzo).
A seguire, un rapido vademecum su come comprare azioni Uber:
- registrati rapidamente su uno dei migliori broker, utilizzando i pochi dati richiesti (nome, indirizzo di posta elettronica e cognome);
- inserisci un deposito: dopo aver verificato la tua identità, immetti un primo deposito iniziale (anche partendo da piccole somme) se il tuo obiettivo è quello di usare la modalità reale;
- individua il titolo: utilizza il ticker di riferimento (UBER) per cercare le azioni ed accedere alla schermata di negoziazione;
- investi: sulla base dei tuoi studi e delle tue previsioni, immetti la quantità e procedi successivamente con l’attualizzazione della strategia.
➡️ Clicca qui per accedere al listino azionario
Dove comprare azioni Uber?
Per comprare azioni Uber ed ottenere il meglio da una società che ha completamente rivoluzionato il settore dei trasporti, è necessario optare per la giusta modalità d’investimento. Ciò significa prestare particolare attenzione alla scelta della piattaforma: non tutti i broker operano a favore dei propri utenti. Per evitare errori, sarà necessario conoscere i requisiti fondamentali. Un broker professionale e ben inserito nel settore, presenterà le seguenti caratteristiche:
- Regolamentazioni e certificazioni: esistono enti appositi che si occupano di tutelare gli interessi dei traders; una piattaforma regolamentata garantisce un’esperienza di trading sicura;
- Assenza di commissioni: i migliori broker propongono dei servizi che non prevedono commissioni sulle singole operazioni, tantomeno costi di gestione per l’account;
- Piattaforma intuitiva: per negoziare e avere la possibilità di focalizzarsi esclusivamente sui propri investimenti, è necessario che la piattaforma sia semplice e friendly user.
Naturalmente, ogni valido broker propone ulteriori strumenti e funzioni che agevolano gli utenti, soprattutto coloro che non hanno alcuna esperienza nel settore. Per semplificare la scelta, ecco una lista di quelli che risultano i providers di mercato migliori per comprare azioni Uber:
- 🥇 eToro (qui per la registrazione)
- 🥈 FP Markets (qui per la registrazione)
- 🥉 Trade.com (qui per la registrazione)
Azioni Uber: grafico quotazione in tempo reale
In tanti ci chiedono da quale strumento partire per analizzare a tutto tondo un titolo. Partiamo quindi subito con la quotazione in tempo reale delle azioni Uber, che ti permette subito di accedere ad una serie di informazioni specifiche. Puoi infatti capire quanti capitali sono necessari per acquistare 1 singola azione, ma anche impostare un lasso temporale a tua completa discrezione, per tornare indietro nel tempo e valutare il trend storico, facendo confronti e paragoni con le quote attuali.
Andamento storico azioni Uber
📈 Prezzo – Valore azioni Uber (UBER) | 📅 Data di valutazione sulla quotazione |
73,02 dollari | 20 marzo 2025 |
78,89 dollari | 21 febbraio 2025 |
86,34 dollari | 11 ottobre 2024 |
76,99 dollari | 28 marzo 2024 |
26,40 dollari | 06 gennaio 2023 |
34,68 dollari | 18 febbraio 2022 |
54,71 dollari | 26 marzo 2021 |
30,68 dollari | 02 luglio 2020 |
Con la tabella in alto puoi accedere immediatamente allo storico del valore delle azioni Uber, che ti permette di capire come sta andando il trend nel corso del tempo e quali sono i punti di massimo ed i punti di minimo registrati dal gruppo quotato. Nel dettaglio, dopo uno dei punti di massimo più interessanti, raggiunto nel mese di ottobre 2024, sopra gli 86 dollari per unità, il prezzo ha subito significati alti e bassi. Impostando un grafico a 5 anni, al momento in cui scriviamo, il prezzo delle azioni Uber mette in evidenza una crescita del +51,69 (242,33%).
Azioni Uber: previsioni
Per fare trading online sulle azioni Uber è necessario che i traders conoscano le metodologie di base per operare sul titolo al momento giusto. La modalità migliore per fare corrette previsioni di mercato implica affiancare diverse tipologie di analisi essenziali:
- Analisi fondamentale: studio di fattori micro e macro economici, principalmente riguardanti l’assetto societario, nonché la valutazione di tutte le notizie, gli accordi, le partnership e tutto ciò che potrebbe influenzare il prezzo del titolo (in positivo, o in negativo);
- Analisi tecnica: si basa sullo studio di dati e statistiche con l’ausilio di appositi grafici, in modo da ricavare informazioni riguardo i probabili trend di mercato sul breve/medio termine ed anche possibili prezzi obiettivo;
- Studio dei piani industriali: si basa sulla lettura dei documenti ufficiali messi a disposizione dalla società, che mettono in evidenza le scelte e le strategie che il gruppo ha intenzione di utilizzare per incrementare il suo business;
- Salute aziendale: considera in questo caso specifico i dati di bilancio più significativi, anche per capire se l’azienda ha dati sostenibili per poter portare aventi le sue attività;
- Target price degli analisti: le società di rating e di audit esterne, dispongono sempre di molti più strumenti per esaminare e per stimare potenziali prezzi obiettivo (utilizza le loro analisi come supporto per i tuoi studi);
- Analisi concorrenziale: tiene in considerazione la presenza di eventuali minacce presenti sul medesimo settore, che potrebbero causare una diminuzione (o meno) della quota di mercato di Uber.
Azioni Uber: analisi tecnica e target price
Ricollegandoci a quanto esposto in precedenza, uno degli studi più importanti è sicuramente l’analisi tecnica sulle azioni Uber. In questo caso, contrariamente da quanto avveniva in passato, è bene ricordare la presenza di molti strumenti tecnici innovativi, che permettono di interpretare indicatori ed oscillatori in modo automatico. Abbiamo quindi presentato un grafico dinamico, proposto da TradingView, che permette di ottenere specifici segnali operativi, da poter utilizzare come supporto a propria discrezione, proprio sul titolo Uber.
Analisi fondamentale sulle azioni Uber
L’analisi fondamentale permette di analizzare i dati societari di Uber per comprendere se si tratta di una società capace di crescere, o meno, in futuro. Questa tipologia di analisi è particolarmente utile per comprendere le potenzialità di un titolo sul lungo, o breve periodo. Partendo dai dati di bilancio, indicheremo quindi diversi aspetti fondamentali, che potranno tornarti utili per capire se comprare azioni Uber, o meno.
Dati di bilancio e finanziari di Uber
In alto ti abbiamo messo a disposizione una tabella, anche in questo caso dinamica ed in tempo reale, che permette di accedere ai dati finanziari e di bilancio più importanti di Uber. Puoi ad esempio leggere la capitalizzazione di mercato attuale, il volume medio a 10 giorni, il massimo ed il minimo a 52 settimane, l’eventuale dividend yield, gli utili, i ricavi, la voce degli indebitamenti, diversi margini operativi, il ROA, il ROE, il ROI e molto altro ancora. Tutto ciò per valutare la salute complessiva della società sotto l’aspetto aziendale.
Modello di business di Uber
Nonostante si tratti di un marchio ormai conosciuto in tutto il mondo, è sempre bene specificare il settore che Uber occupa e quale posizione di mercato detiene. Il gruppo statunitense fu fondato nel 2009 a San Francisco. Lo scopo principale della società era quello di realizzare un’app per mobile che consentisse, a chiunque, di entrare in contatto con un autista e ricevere un passaggio.

Nel nostro Paese, tale innovazione è giunta sono nel 2013. Attualmente, il gruppo riesce a coprire più di 600 città in tutto il mondo. Con 15.000 impiegati che lavorano per Uber, si stimano 18 milioni di viaggi su base giornaliera nelle 77 nazioni in cui il servizio è presente. Dunque, è chiaro che la startup americana sia riuscita nel suo intento: facilitare il trasporto creando una semplice, ma innovativa applicazione per smartphone. Il caso Uber è stato ampiamente studiato, perché si è rivelato uno dei business model più innovativi degli ultimi tempi.
Focalizzandosi su due categorie, quella dei conducenti e dei passeggeri, la società è riuscita a garantire delle “ottime esperienze di mobilità” basandosi su un modello di sharing economy. Con una competizione così forte, era impossibile che la società Uber non lavorasse per diversificare i propri servizi e garantire un più elevato numero di entrate annue. Difatti, è possibile segmentare così l’assetto aziendale:
- UberX: servizio che offre corse giornaliere a prezzi abbordabili e accedendo semplicemente ad un’app gratuita;
- Uber Eats: servizio che offre consegne a domicilio del cibo ordinato sempre attraverso un’apposita app per smartphone;
- UberAccess: servizio di conducenti che, con appositi veicoli, garantiscono il trasporto di passeggeri con handicap.
Comprare azioni Uber: prospettive future
Le prospettive per le azioni Uber sembrerebbero essere interessanti, secondo la voce di molti esperti del settore. Gli analisti ricordano con ottimismo le variazioni dei flussi di cassa liberi ed i programmi di riacquisto azionari. Oltre ciò, il gruppo ha avviato una stringente collaborazione con Nvidia, per lo sviluppo di nuove tecnologie di guida autonoma, basate anche sull’integrazione dell’intelligenza artificiale (AI). Tutto ciò sfruttando anche i milioni di dati giornalieri raccolti dai clienti dell’azienda in tutto il mondo.

In modo parallelo, la partnership con Waymo potrebbe favorire l’integrazione dei robotaxi nella piattaforma Uber. Si tratta di un settore colossale, che ha subito crescite e sviluppi solamente di recente, ma che secondo gli analisti ha ancora molto da poter offrire. Nonostante questi aspetti, le sfide per l’avvenire sono sempre numerose e riguardano da vicino anche i tediosi aspetti regolamentari e sulle autorizzazioni. Resta aggiornati sugli ultimi trend, mai come in questo caso risulta cruciale.
Competitor di Uber
Uno dei fattori dominanti riguardo la crescita delle azioni Uber è dato anche dalla concorrenza nel settore. Nello specifico caso della startup statunitense che occupa il settore dei trasporti, tra i competitors maggiori segnaliamo:
In realtà, a voler essere precisi, i competitori più aggressivi sono i tassisti: Uber ha dimezzato l’attività dei taxi locali. In effetti, la società riesce a garantire una maggiore sicurezza, convenienza e si può persino scegliere il veicolo.
Azioni Uber: dividendi
Prima di procedere con la visione dei pro e dei contro, è bene chiedersi se le azioni Uber siano o meno diritto al dividendo. Effettuando scrupolose ricerche, anche sui documenti pubblici presentati dall’azienda, è bene chiarire che al momento attuale le azioni Uber non erogano alcun dividendo ed hanno quindi un dividend yield pari allo 0%. Si tratta tuttavia di una strategia perseguita da molte startup di questo calibro, che preferiscono utilizzare gli eventuali utili per coprire il loro debito, o per nuove soluzioni di investimento.
Comprare azioni Uber conviene?
Comprare azioni Uber conviene? Si tratta della domanda principale che si pone ogni trader. Dunque, prima di iniziare a fare trading su questo titolo, è bene analizzare sempre gli aspetti vantaggiosi e gli eventuali aspetti negativi.
🟢 Punti di forza:
- L’innovazione che contraddistingue una startup così giovane, ma da un notevole successo, ha reso Uber un titolo degno di fiducia per numerosi investitori.
- Moltissimi business angel (istituzionali, per lo più) hanno versato ingenti somme per consentire al gruppo di crescere e continuare il proprio lavoro di espansione.
- La strategia di diversificazione è un vantaggio da non sottovalutare: il gruppo riesce a bilanciare eventuali perdite con una segmentazione dei servizi offerti.
- Gestione dei dipendenti impeccabile e questo le permette di ridurre drasticamente i costi operativi.
- Sul lungo periodo, impostando un grafico negli ultimi 5 anni, le performance del titolo sono interessanti (i rendimenti storici, non garantiscono tuttavia rendimenti futuri).
🔴 Punti di debolezza:
- La presenza dei competitor, sempre più focalizzati sull’espansione in America, rappresenta un forte aspetto penalizzante.
- Le oscillazioni del titolo, soprattutto nel breve periodo, ci ricordano la pur sempre presente componente del rischio.
- Le restrizioni in determinati Paesi, dopo le proteste della categoria dei tassisti, hanno ampiamente limitato il business di Uber, soprattutto in Europa.
Comprare azioni Uber – commento dell’esperto 🖊️
Uber sta lentamente cercando di superare la sua fase da startup novella, anche per puntare sui suoi prossimi piani strategici. La presenza degli accordi e delle partnership (indicati in precedenza), mette in evidenza un gruppo molto considerato da altri grandi player del settore. Valutare i punti di forza e di debolezza, resta una delle chiavi primarie per capire se comprare o meno azioni Uber.
Azioni Uber: forum e ultime notizie
I forum sulle azioni Uber rappresentano uno degli spazi più adocchiati dagli investitori, per cercare di ottenere dati ed informazioni sul titolo. Mai come in questo caso, anche capire le testimonianze ed il sentiment degli altri trader di mercato, diventa fondamentale. Ricorda in ogni caso di selezionare con cura le discussioni, anche se utilizzi Reddit, ponendo attenzione solo su commenti di persone esperte. Oltre ai forum, per valutare dati reali, perfettamente aggiornati ed ufficiali, usa sempre i canali proposti sul sito di Uber:
Considerazioni finali
Puntare alle azioni Uber potrebbe essere un’ottima scelta per la propria attività di trading online? Domande che solamente tu, sulla base dei tuoi studi, puoi rispondere a pieno. Nel corso della nostra guida, dall’alto valore informativo, siamo sicuri di aver toccato tutti i punti più importanti, permettendoti di capire come e dove comprare azioni Uber. Sono stati altresì forniti strumenti validi per poterti permettere di procedere in modo del tutto autonomo, dapprima con l’analisi preliminare, successivamente con lo studio previsionale e per finire con le più moderne tecniche di negoziazione, sempre proposte da broker efficienti e top di gamma.
FAQ
Viste la tante domande pervenute in redazione su comprare azioni Uber, abbiamo deciso di presentare alcune delle più interessanti.
Come acquistare azioni Uber?
Per te che hai deciso di acquistare azioni Uber, ecco i passaggi da poter seguire in modo autonomo: apri un account su un solido broker di trading online, carica un deposito iniziale, cerca il titolo di tuo interesse tramite ticker “UBER” ed attua la tua strategia di investimento, indicando la quantità e la metodologia di negoziazione.
Dove posso acquistare azioni Uber?
Ad oggi puoi comprare azioni Uber sulle migliori piattaforme di trading online autorizzate e con reali licenze in UE, come ad esempio eToro, il quale ti permette sempre di partire con una demo a costo zero e senza nessun limite di tempo.
Come vendere azioni Uber?
Per vendere azioni Uber puoi accedere sul tuo portafoglio (all’interno dell’account), indicare il numero di azioni da voler scambiare sul mercato e procedere con la vendita sulla base del prezzo di mercato. Se invece vuoi vendere allo scoperto, allora devi impostare una posizione di vendita tramite un broker CFD.
Guide su altre azioni: