Come Comprare Azioni UniCredit (o Vendere) nel 2025

Pubblicato il da ,

Sicuramente avrai sentito parlare di UniCredit, uno dei gruppi bancari più importanti in Italia ed Europa. Se stai leggendo questa guida è perché sei interessato anche tu a comprare azioni Unicredit, una pratica che accomuna moltissimi investitori. Ecco, in questa guida andremo ad effettuare un’analisi completa sull’andamento del titolo in Borsa. Effettueremo le relative analisi, tecnica e fondamentale, al fine di illustrarti, in maniera più chiara possibile, in che modo comprare azioni UniCredit e dove farlo.

Ci soffermeremo sugli aspetti più importanti, tenendo sempre ben presenti le voci di bilancio più significative, le previsioni ed i target price dei massimi esperti del settore. Non mancheranno studi più specifici sul contesto attuale e sulle possibili prospettive future. Dove investire sul titolo UniCredit? Ricordiamo subito la sua presenza sulle migliori piattaforme di trading online, come ad esempio eToro, ossia un broker semplice da utilizzare, anche per i principianti.

➡️ Clicca qui per registrarti su eToro

📍 ISIN:IT0005239360
🎯 Ticker:UCG
💰 Market cap:84,65 Mld
👜 Borsa di quotazione:Italiana
🏭 Sede:Milano
📌 Come comprare azioni UniCredit:Acquisto diretto / Trading CFD
📱 Dove comprare azioni UniCredit:Migliori piattaforme di trading online
➡️ Previsioni:↕️ (7.6 su 10)
Comprare azioni UniCredit – introduzione

Come comprare azioni UniCredit?

In questo paragrafo ti illustreremo e analizzeremo a fondo come comprare azioni UniCredit. Trattandosi di un titolo quotato sulla Borsa Italiana (BIT:UCG), possiamo procedere con due diverse modalità specifiche. Il primo sistema si basa sull’acquisto di azioni UniCredit reali. Ciò ti permette di divenire possessore delle stesse e di ottenere anche possibili dividendi in caso di erogazione da parte della società (sappiamo che questa banca è sempre molto propensa ai dividendi).

Il secondo sistema, che può essere utilizzato anche per strategie di breve periodo, si basa su strumenti derivati. Fare trading CFD su azioni UniCredit significa speculare solamente sulle variazioni dei prezzi. In altri termini, operando con contratti per differenza, puoi aprire posizioni di acquisto (ossia al rialzo), oppure posizioni di vendita allo scoperto (con posizioni al ribasso), sulla base delle tue analisi e dei studi previsionali.

Vediamo, in breve, come comprare azioni UniCredit in 4 passi:

  1. apertura di un account: seleziona in modo accurato un broker di trading ed immetti il tuo nome, cognome ed indirizzo email per completare la registrazione;
  2. inserisci un deposito: puoi utilizzare diversi sistemi di pagamento, come ad esempio bonifico, carte, o PayPal, per depositare fondi (anche da soli 50 euro);
  3. cerca il titolo UniCredit: tramite il ticker UCG, puoi selezionare il titolo ed accedere al grafico della quotazione in tempo reale;
  4. attua l’investimento: puoi quindi inserire il numero di azioni e procedere con l’attualizzazione della strategia.

➡️ Vai qui per accedere al listino azionario

Dove comprare azioni UniCredit?

Puoi ad oggi comprare azioni UniCredit facendo affidamento sulla banca (anche la stessa UniCredit), oppure sui migliori broker di trading online. Le soluzioni bancarie risultano tuttavia scomode, soprattutto per i piccoli investitori retail. Non permettono di iniziare con una demo, non hanno un deposito minimo esiguo e richiedono spesso commissioni molto elevate. Per questo motivo, è molto più efficiente l’utilizzo di apposite piattaforme di trading online.

Abbiamo quindi riunito il nostro team di esperti, mettendo in evidenza solamente operatori in regola e dispongono di reali licenze ed autorizzazioni (in UE). Questo ti permettere di investire sul titolo UniCredit in modo sicuro e controllato. Ancora, tutte le proposte indicate ti permettono sempre di partire da un account simulato. Si tratta di un conto demo senza nessun costo e senza nessun limite di tempo, ottimo per prendere dimestichezza con il broker e per fare test senza rischi.

Vediamo le 3 migliori piattaforme per comprare azioni UniCredit:

Azioni UniCredit: grafico quotazione in tempo reale

Qui in alto, puoi trovare e visionare il grafico della quotazione in tempo reale delle azioni UniCredit. Uno strumento fondamentale perché ti permette in prima battuta di visionare quanto costa una singola azione UCG ed in secondo luogo di valutare come sta andando il trend del titolo al momento attuale, ossia in live. Puoi inoltre – a tua completa discrezione – settare diversi timeframe e fare confronti tra il prezzo di mercato attuale e le cosiddette quote pregresse.

Andamento storico azioni UniCredit

📈 Prezzo – Valore azioni UniCredit (UCG)📅 Data di valutazione sulla quotazione
54,55 euro18 marzo 2025
32,53 euro14 giugno 2024
14,97 euro04 febbraio 2022
13,47 euro04 maggio 2012
85,73 euro16 ottobre 2009
201,77 euro04 maggio 2007
128,34 euro14 agosto 1998
25,11 euro13 gennaio 1995
Andamento storico del valore delle azioni UniCredit (UCG)

La tabella in evidenza ti permette di accedere all’andamento storico del valore delle azioni UniCredit (UCG) nel corso del tempo. Puoi in altri termini visionare le fasi più significative che hanno caratterizzato la quotazione. Tra i punti di massimo più importanti, ricordiamo la corsa messa a segno nel 2007, con il superamento (mai più riottenuto) della quota 201 euro. Il trend successivo è stato mediamente calante, anche se, impostando un grafico ad 1 anno – al momento di questa stesura – il valore delle azioni UniCredit è cresciuto del +21,41 (64,55%).

Azioni UniCredit: previsioni

Ovviamente ti starai chiedendo come fare le giuste previsioni su azioni UniCredit. Spesso tra i principianti vige l’idea che una società molto importante e che gode di una clientela molto vasta, sia sempre in salita nel mercato azionario. Questo non è affatto vero. Mai come in questo settore, è sempre importante stare vigili, ma soprattutto utilizzare una serie di studi combinati, per poter ottenere potenziali stime di prezzo, da utilizzare per l’attuazione delle strategie. Ma in che modo?

Comprare azioni UniCredit - previsioni
Comprare azioni UniCredit – previsioni

Ti anticipiamo, prima di entrare nello specifico, che tra le analisi più importanti ricordiamo:

  • fondamentale: include in essa la panoramica della società, il suo fatturato, il numero di dipendenti ed altre informazioni utili a capire bene del titolo in cui si sta decidendo di investire;
  • tecnica: mediante l’utilizzo di un grafico potrai analizzare l’andatura del titolo in questione sul mercato azionario, applicare i giusti indicatori di trading e fare le giuste previsioni;
  • piani industriali: lo studio dei piani industriali è fondamentale per capire quali sono le strategie e le scelte che il management ha deciso di porre in essere per cercare di crescere nel corso del tempo;
  • sentiment del mercato: le opinioni e le valutazioni degli investitori che scelgono di comprare azioni UniCredit (o di venderle), è cruciale, dato che le loro scelte influenzano la domanda ed offerta, che a loro volta agisce sul prezzo di mercato;
  • concorrenziale: l’analisi concorrenziale è volta ad individuare potenziali minacce presenti sul medesimo segmento, che potrebbero erodere la quota di mercato dell’azienda di proprio interesse.

Azioni UniCredit: analisi tecnica e target price

Quanto all’analisi tecnica sulle azioni UniCredit, come ti abbiamo accennato nell’introduzione di questo capitolo, andremo ad effettuarla mediante l’utilizzo di un grafico dinamico. Diversamente dal passato, quando l’interpretazione dei dati ed i calcoli associati dagli indicatori (nonché target price potenziali) avveniva a mano, ad oggi tutto è automatizzato. Per questo motivo, puoi leggere in alto i segnali operativi derivanti dagli indicatori, aggiornati attimo dopo attimo.

Analisi fondamentale e dati di bilancio UniCredit

UniCredit S.p.A. è tra i primi gruppi di credito italiani ed europei. Ha sede nella città di Milano, più nello specifico in piazza Gae Aulenti, dove sorge la UniCredit Tower. Il suo titolo è quotato su Borsa Italiana, con ticker UCG e rientra anche nel più importante indice italiano, ossia il FTSE MIB. Parlando di analisi fondamentale, ti abbiamo indicato in alto una tabella essenziale, che contiene le voci di bilancio e finanziarie più significative del gruppo.

Puoi ad esempio accedere al valore degli utili, ai ricavi, al fatturato, al ROI, ROA, ROS, EBITDA, dividend yield, cash flow e molti altri dati (utili anche per valutare lo stato dei dividendi e la sua politica). Anche in questo caso la tabella viene aggiornata in tempo reale, in modo da mostrarti solamente dati utili ed effettivamente utilizzabili per i tuoi studi. Trovi anche diverse tipologie di margini, nonché i dati più importanti del conto economico.

Azioni UniCredit: contesto attuale

Nel marzo 2025, UniCredit ha ottenuto l’approvazione della Banca Centrale Europea per incrementare la sua partecipazione in Commerzbank fino al 29,9%, avvicinandosi a una potenziale acquisizione della banca tedesca. Molti progetti in ballo, per un gruppo che è costantemente orientato alla crescita e che utilizza molto strategie di acquisizioni strategiche per cercare di incrementare il suo business. Ha infatti di recente manifestato interesse anche su Banco BPM.

Sul lato finanziario, ha messo a segno una significativa crescita degli utili nel corso del 2024, anche se gli esperti hanno sollevato possibili preoccupazioni per il 2025. Questo ha causato delle flessioni sul suo grafico azionario, che risulta tuttavia ancora in profitto (impostando un grafico a 12 mesi al momento di questa stesura).

Comprare azioni UniCredit: prospettive future

Guardando al futuro, UniCredit è fiduciosa e stima potenziali crescite in UE, con un possibile incremento anche della distribuzione agli azionisti. I piani industriali per l’avvenire ed i programmi che accompagneranno l’azienda da qui ai prossimi 5 anni, sono ambiziosi e la società dovrà rimboccarsi le maniche per cercare di crescere, anche rispetto alla concorrenza. Tra i punti più importanti ricordiamo:

  • miglioramenti sui servizi di investimento proposti ai clienti;
  • aggiornamenti continui in ambito di digitalizzazione, anche per velocizzare pratiche e modalità di pagamenti;
  • vicinanza sempre maggiore su aspetti ambientali, sostenibili e legati ai criteri ESG;
  • nuove acquisizioni strategiche, sia a livello locale che internazionale.

Competitor di UniCredit

Completa l’analisi sul titolo, quella sulla concorrenza, che ha come obiettivo primario quello di identificare sul mercato la presenza di eventuali minacce, ossia di aziende che operano sul medesimo settore e che potrebbero lenire, o affievolire, il business di UniCredit. Attualmente, la società compete con:

  • Intesa Sanpaolo: si tratta di uno degli istituti finanziari più importanti in Italia, con altissimo numero di correntisti e tantissimi servizi innovativi;
  • MPS: altro gruppo italiano, con una quota di mercato leggermente più bassa, ma comunque molto sviluppato e con una solidità davvero interessante;
  • Fineco: è una banca che punta molto sulla digitalizzazione e che offre anche servizi per investire sui mercati finanziari;
  • BPER: altro istituto molto in voga negli ultimi tempi, che si sta espandendo a macchia d’olio, anche grazie ai suoi tanti sistemi e servizi accessori, utili per i correntisti.
  • Mediobanca: società italiana di spicco, tra le più storiche in assoluto.

Azioni UniCredit: dividendi

UniCredit è una società da dividendo? Sì, al momento di questa stesura, è possibile constatare un dividend yield pari al 4,38% (dato annuale). Questo significa che il gruppo, sempre sulla base delle decisioni aziendali ed approvazioni dell’assemblea, mette a disposizione dei portatori di interesse utili in eccesso, sotto forma di pagamenti aggiuntivi (solo a chi ha acquistato azioni UCG reali, ordinarie). Ecco gli ultimi dividendi di UniCredit:

  • 💰 dividendo da 1,48 (con data di pagamento 24/04/2025);
  • 💰 dividendo da 0,93 (con data di pagamento 20/11/2024);
  • 💰 dividendo da 1,80 (con data di pagamento 24/04/2024);
  • 💰 dividendo da 0,99 (con data di pagamento 26/04/2023).

Comprare azioni UniCredit conviene?

Una volta servitici delle giuste analisi, è bene chiedersi se comprare azioni UniCredit conviene, oppure no. Mai come in questo caso, è opportuno tenere a mente aspetti positivi ed aspetti negativi. Ecco alcuni pro e contro.

🟢 Punti di forza:

  • Si tratta di un istituto abbastanza solido e che sta cercando continuamente di incrementare la sua quota di mercato;
  • I suoi piani industriali sono orientati verso una maggiore digitalizzazione ed un approccio più tech sui suoi servizi;
  • La banca punta molto su concetti di sostenibilità ambientale (i quali risultano molto apprezzati dagli investitori);
  • Rappresenta un titolo molto interessante sotto l’aspetto dei dividendi, per coloro interessati ad ottenere potenziali ritorni passivi.

🔴 Punti di debolezza:

  • Il contesto attuale, con un aumento dei tassi sui mutui ed inflazione, rende molto difficile l’operato della banca, la quale ottiene bassi margini;
  • La presenza di molti competitor, sempre più orientati sulla digitalizzazione, potrebbe lenire le attività del gruppo;
  • La presenza della volatilità ci ricorda sempre i rischi sugli investimento e le possibilità di perdita dei capitali.
Comprare azioni Unicredit conviene?
Comprare azioni UniCredit conviene?
Comprare azioni UniCredit – commento dell’esperto 🖊️

Ulteriore suggerimento, è quello di tenere sempre in considerazione le vicende che interessano sia la BCE sia UniCredit, in quanto potrebbero esserti utili per individuare potenziali input valutativi.

Azioni UniCredit: forum e ultime notizie

Non ci stancheremo mai di ricordare che una corretta analisi richiede sempre uno studio continuativo delle notizie e news emergenti. Le stesse potrebbero influenzare le opinioni degli investitori, o agire – in modo positivo e negativo – direttamente sul trend del titolo in Borsa. Per reperire opinioni, informazioni e sentiment del mercato, puoi utilizzare siti professionali, forum legati al mondo della Borsa (come ad esempio Reddit, FinanzaOnline e molti altri ancora). Ricorda altresì di avere sempre un occhio di riguardo sui canali ufficiali di UniCredit, che erogano dati, notizie ed informazioni veritiere:

Considerazioni finali

Giunti alla fine di questa guida, ti sarai reso conto della grandezza del titolo di cui abbiamo trattato oggi. Noi di GuidaTradingOnline vogliamo solo il meglio per i nostri utenti e, soprattutto, vogliamo che approccino a questa pratica con gli strumenti consoni e con le conoscenze adatte. Ti abbiamo infatti fornito strumenti all’avanguardia per poter analizzare, studiare, avviare tue previsioni e successivamente comprare azioni UniCredit (UCG) in modo del tutto autonomo, utilizzando i migliori broker online.

FAQ

Vediamo quali sono le domande frequenti su comprare azioni UniCredit che ci avete posto in redazione.

Come acquistare azioni UniCredit?

Secondo lo studio condotto dagli esperti del settore, i passaggi chiave per comprare azioni UniCredit sono: 1. registrazione su una piattaforma di trading, 2. caricamento di un deposito, 3. ricerca del titolo UCG, 4. selezione del numero di azioni ed attualizzazione della strategia.

Comprare azioni UniCredit oggi conviene?

La convenienza di comprare azioni UniCredit oggi dipende molto dagli andamenti che il mercato prenderà, dalle decisioni della BCE sui tassi e dalle sorti dei principali fattori di influenza che abbiamo accuratamente descritto all’interno del nostro approfondimento informativo.

Come vendere azioni UniCredit?

Se hai deciso di vendere azioni UniCredit, puoi accedere sul tuo portafoglio, selezionare il numero di azioni e procedere così con lo scambio. Se vuoi aprire posizioni di vendita allo scoperto (al ribasso), puoi aprire una posizione short su una delle migliori piattaforme di trading CFD.

Leggi anche:

Autori

  • F. Galella vanta una laurea in Economia e Management Internazionale, che ha posto le basi per la sua carriera nel settore finanziario, dove opera attivamente da 5 anni. Per la ALESSIO IPPOLITO S.R.L. contribuisce a diversi portali del network, specializzandosi nell'analisi di diverse asset class, dalle azioni tradizionali agli ETF, fino alle crypto. La sua expertise si completa poi sulla valutazione e recensioni di piattaforme per il trading, robot e soluzioni legate all'auto-trading.

  • Revisore:

    Alessio Ippolito

    Alessio Ippolito, imprenditore digitale dal 2008 e giornalista finanziario iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio dal 2022, è CEO e Founder della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., gruppo editoriale leader nell'informazione finanziaria digitale. La sua azienda ha sviluppato progetti editoriali di successo, tra cui Criptovaluta.it, leader in Italia per Bitcoin e crypto. Come direttore e manager di Guidatradingonline.net, punta a migliorare l'autorevolezza della testata nel panorama dell'informazione finanziaria italiana.

Lascia il tuo voto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *