Come Comprare Azioni Xiaomi (o Vendere) nel 2025

Pubblicato il da ,

In questa guida analizzeremo l’andamento del mercato e ti forniremo alcune conclusioni sul titolo dell’importante società tecnologica cinese, spiegando anche come e dove comprare azioni Xiaomi. La domanda a cui vogliamo rispondere per chi legge questo articolo è se comprare azioni del colosso Xiaomi sia conveniente, oppure se è meglio rivolgersi su altre tipologie di titoli. Xiaomi è un’azienda che si occupa di prodotti Hi-Tech, ramificata in diversi settori della tecnologia. Nel corso degli anni ha incrementato in modo esponenziale la sua presenza, insidiandosi in tutto il mondo come leader di mercato.

Visto il considerevole hype attorno al titolo, abbiamo deciso di focalizzare l’attenzione – assieme ai nostri analisti – sull’analisi tecnica, fondamentale, sulle previsioni e possibili target price. Visioneremo anche il grafico della quotazione in tempo reale, nonché l’andamento storico. Tutto ciò proponendo sempre le migliori soluzioni per investire in azioni Xiaomi, messe a disposizione da broker professionali e regolamentati, come ad esempio eToro. Lo stesso ti permette di agire sia in modo diretto sia tramite CFD, con un deposito minimo di appena 50 euro.

➡️ Clicca qui per registrarti su eToro

🎯 Ticker:1810
💰 Market cap:1,31 Bln
📍 ISIN:KYG9830T1067
👜 Borsa di quotazione:HKG
🏭 Sede:Cina, Pechino
📌 Come comprare azioni Xiaomi:Acquisto reale / Trading CFD
📱 Dove comprare azioni Xiaomi:Piattaforme di trading online
➡️ Previsioni:↕️ (8.6 su 10)
Comprare azioni Xiaomi – introduzione

Come comprare azioni Xiaomi?

In questo paragrafo andremo ad illustrarti due tipologie di investimento che ti consentiranno di acquistare azioni Xiaomi. Parleremo dei CFD e dell’investimento diretto. Vediamo subito le caratteristiche di queste due metodologie in maniera più approfondita. I Contratti per Differenza, sono uno degli strumenti derivati più utilizzati dei nostri giorni e permettono di speculare sulle variazioni di prezzo dell’asset, senza possedere alcuna azione in modo fisico e diretto. Questo significa poter aprire sia posizioni al rialzo, sia posizioni al ribasso.

Il secondo sistema, considerato molto più storico e se vogliamo utilizzabile soprattutto per strategie di lungo periodo (anche cassettiste), consiste nel comprare azioni Xiaomi reali, in modalità DMA. In questo caso diventi essenzialmente possessore e titolare dell’azione e puoi beneficiare di tutti i diritti ordinari spettanti, come ad esempio l’ottenimento del dividendo (qualora sia erogato). Potrai tuttavia puntare solamente sul rialzo dei prezzi, ossia detenere l’asset nel portafoglio e cercare di incassare un profitto da una potenziale rivendita (con prezzo maggiore al valore di acquisto).

Seguono i passaggi per comprare azioni Xiaomi:

1️⃣
Registrazione sulla piattaforma: per iniziare, registrati su una piattaforma di trading di tua preferenza.
2️⃣
Caricamento del deposito: una volta registrato, carica un deposito sul tuo conto di trading, anche partendo da appena 50 euro.
3️⃣
Ricerca tramite ticker 1810: utilizza la barra di ricerca della piattaforma per trovare il ticker 1810 associato alle azioni Xiaomi.
4️⃣
Avvio dell’acquisto: infine, avvia una posizione di acquisto per le azioni Xiaomi, selezionando la metodologia che maggiormente ti interessa.

➡️ Clicca qui per comprare azioni Xiaomi ⬅️

Dove comprare azioni Xiaomi?

I due luoghi più utilizzati per comprare azioni Xiaomi sono le banche ed i broker online. Le banche non ti permettono tuttavia di accedere molto spesso a titoli esteri ed impongono anche commissioni molto elevate sugli eseguiti. Acquistare azioni Xiaomi in banca non è quindi conveniente al giorno d’oggi. Molto più efficienti, sono invece i migliori broker di trading online, che ti permettono di investire sia in modo diretto (se garantiscono l’accesso al DMA), sia tramite CFD.

Non tutti sono tuttavia professionali e per questo abbiamo deciso di avviare un’accurata indagine, mettendo in evidenza solamente broker in regola e che hanno ottenuto reali autorizzazioni nel nostro territorio europeo. Tutte le proposte, integrano il titolo Xiaomi all’interno del proprio database e ti permettono anche di partire sempre da un comodo account demo, senza nessun costo e senza limiti di tempo. La gestione resta semplificata, adatta sia a trader esperti che alle prime armi (ossia neofiti).

A seguire, la lista delle migliori piattaforme per comprare azioni Xiaomi:

Azioni Xiaomi: grafico quotazione in tempo reale

Presentiamo in seduta stante il grafico della quotazione in tempo reale delle azioni Xiaomi, che ti permette di visionare il prezzo di oggi di una singola azione e le sue variazioni in live. Si tratta di uno strumento molto utile sia per l’analisi fondamentale che per l’analisi tecnica. Ti permette di valutare il trend delle azioni Xiaomi nell’imminente, ma anche di tornare indietro nel tempo (impostando vari timeframe) e studiare lo storico dell’andamento (che avremo modo di approfondire a breve).

Andamento storico azioni Xiaomi

📈 Prezzo – Valore azioni Xiaomi📅 Data di valutazione sulla quotazione
52,05 HKD12 marzo 2025
51,70 HKD21 febbraio 2025
27,75 HKD29 novembre 2024
14,94 HKD28 marzo 2024
11,35 HKD17 marzo 2023
33,20 HKD31 dicembre 2020
10,26 HKD03 aprile 2020
Andamento storico del valore delle azioni Xiaomi

Come anticipato in precedenza, abbiamo racchiuso all’interno di una tabella le fasi più significative dell’andamento storico delle azioni Xiaomi. Un’analisi che ti permette di capire come si è evoluto il trend dal momento della sua quotazione, fino ai giorni d’oggi. Come visibile, il trend risulta abbastanza in crescita. Impostando un grafico annuale – al momento di questa stesura – è possibile constatare un aumento del +37,13 (248,86%) e del +41,07 (374,04%) su base quinquennale.

Azioni Xiaomi: previsioni

Per poter comprare azioni Xiaomi, dovrai tenere in considerazione l’importanza di fare previsioni ed analisi. Quando entri nel mondo del trading online ti rendi conto di quanto questo strumento sia importante per i tuoi investimenti, proprio per non procedere a tentativi o – nella peggiore delle ipotesi – alla cieca. Tra le previsioni che puoi fare, puoi trovare l’analisi fondamentale e l’analisi tecnica. Queste differiscono nei loro aspetti ma lo scoprirai a breve nei paragrafi successivi.

Quando farai delle previsioni sul titolo Xiaomi dovrai ricordare sempre che si tratta del quarto produttore mondiale di smartphone. Inoltre, oltre agli smartphone, Xiaomi si è espansa in tutti i settori principali dell’Hi-Tech, conquistando ampi settori di mercato. Vale quindi la pena considerare anche tutto il contesto economico associato al business del gruppo, anche in relazione alla quota di mercato dei principali competitor (diretti ed indiretti).

Azioni Xiaomi: analisi tecnica e target price

Lo abbiamo detto in precedenza: l’analisi tecnica sulle azioni Xiaomi è forse uno dei principali punti di partenza quando si decide di avviare uno studio su un determinato titolo. Si basa sull’utilizzo, molto spesso combinato, di indicatori ed oscillatori in grado di fornire informazioni dettagliate sul trend dell’asset. Per venire incontro anche ai principianti, abbiamo proposto un grafico dinamico sull’analisi tecnica, che ti permette di ottenere fin da subito reali segnali operativi, derivanti dall’interpretazione automatica degli indicatori.

Analisi fondamentale per comprare azioni Xiaomi

L’analisi fondamentale è quell’analisi che va a controllare il maggior numero di informazioni su un determinato titolo per stabilirne il prezzo corretto, in base alle caratteristiche della società di cui si fa riferimento, e poter investire con logica. L’analisi fondamentale studia tutti gli eventi micro e macro economici, molti dei quali presentati nella tabella in alto e proposti all’interno della nostra guida informativa.

Altrettanto importanti, sempre nell’ottica dell’analisi fondamentale, troviamo lo studio delle voci di bilancio e dei catalizzatori economici più significativi del gruppo Xiaomi. Per questo motivo, la tabella in alto mette in evidenza – sempre in modo aggiornato ed in tempo reale – dati quali capitalizzazione, rapporto prezzo / utili, rapporto prezzo / fatturato, dividend yield, ROE, ROI, ROA, EBITDA, utile lordo, diverse tipologie di EPS e molto altro ancora. Tutti aspetti validi per valutare la salute complessiva dell’azienda.

Azioni Xiaomi: brand reputation

Per quanto riguarda le opinioni dei dipendenti di questa azienda, queste sono generalmente positive. Infatti, Xiaomi tiene molto ai suoi numerosi dipendenti e non è un caso, quindi, che abbia distribuito svariati milioni in azioni interne, proprio a loro nel corso del tempo. Inoltre, i primi dipendenti che Xiaomi aveva assunto, hanno contribuito con i propri risparmi, investendo nell’azienda, ancora prima che questa vendesse il suo primo smartphone. 

Comprare azioni Xiaomi con il trading online
Comprare azioni Xiaomi: brand reputation

Questa loro fiducia iniziale è stata ampiamente ripagata quando l’azienda ha cominciato ad essere quotata in Borsa. Infatti questi lucky 56 hanno visto il proprio investimento totalmente ripagato ed anzi, aumentato a dismisura. Se Xiaomi non fosse apparsa fin da subito come una realtà solida, questi dipendenti non si sarebbero mai esposti così tanto. Non è un caso, quindi, che la reputazione di questa azienda, oltre che dai propri prodotti, derivi anche dalla considerazione che tiene nei confronti dei suoi propri dipendenti. 

Azioni Xiaomi: contesto attuale

Xiaomi Inc. è un’azienda cinese che opera nel campo dell’elettronica di consumo, fondata in Cina nel 2010. La parola Xiaomi in cinese vuol dire “miglio”, ma è composta dagli ideogrammi “piccolo” (Xiao) e “riso” (Mi). Il fondatore Lei Jun sostiene che bisogna mettere in relazione il significato della parola Xiaomi con l’idea buddista che “un singolo chicco di riso di un buddista è grande come un montagna”. Questo vuole indicare l’intenzione di questa società di lavorare partendo dalle piccole cose, invece che voler raggiungere subito la perfezione. 

Il successo di questa società è dovuto principalmente alla creazione di apparecchi elettronici con le migliori tecnologie a disposizione associato ad una politica dei prezzi molto aggressiva. Nel contesto attuale, la società sta portando avanti il suo piano di internazionalizzazione, finalizzato all’espansione in altri mercati mondiali. Tutto ciò, investendo in nuovi settori emergenti, così da incrementare la quota di mercato in modo esponenziale.

Comprare azioni Xiaomi: prospettive future

Guardando al futuro, Xiaomi sta ampliando la sua presenza nel mercato dei veicoli elettrici (EV). La recente collaborazione con NIO, XPeng e Li Auto consente ai clienti Xiaomi di accedere a oltre 29.000 stazioni di ricarica in tutta la Cina, migliorando l’infrastruttura per i suoi veicoli elettrici. Dopo il lancio del suo primo modello EV, Xiaomi ha registrato ricavi per 9,7 miliardi di yuan nel terzo trimestre, superando gli obiettivi di consegna iniziali e aumentando il target annuale a 130.000 unità.

Questi sviluppi, insieme al focus sull’intelligenza artificiale e all’espansione nel settore dell’ITC, suggeriscono prospettive interessanti per l’intero gruppo nel medio-lungo termine. Ci sarà tuttavia da combattere, soprattutto perché nel settore tech, come ben sappiamo, le novità corrono veloci e la crescita dei competitor può essere repentina. Il gruppo ha tuttavia molti assi nella manica da poter giocare, assieme alla sua solidità come brand internazionale.

Competitors di Xiaomi

A livello di competitors, Xiaomi ha a che fare solamente con i migliori, che sono Apple, Samsung, Huawei. Il trovarsi tra questi “grandi” ti farà rendere conto ancora una volta della grandezza dell’azienda cinese. Infatti, grazie alla sua politica dei prezzi molto aggressiva, è riuscita in breve tempo a raggiungere questi brand che sono i più importanti del mondo – al momento – per quanto riguarda il settore mobile. Diversamente dal passato, Xiaomi sta cercando di acquisire sempre maggiore quota di mercato, offrendo prodotti sempre più vasti e competitivi.

comprare azioni Xiaomi - competitor
Comprare azioni Xiaomi – competitor

Ad oggi, Xiaomi compete anche con aziende che producono Tv, monopattini elettrici, cuffie e molti altri dispositivi elettronici. Ad esempio, compete sul segmento monopattini con Segway, Ninebot, Razor, Kugoo e Pure Electric. Ancora, è rivale di Sony, JBL, Bose, Sennheiser ed Anker sul segmento cuffie (in ear ed on ear).

Azioni Xiaomi: dividendo

Al momento di questa stesura, non è previsto alcun dividendo per Xiaomi e la società, negli ultimi 12 mesi, non ha erogato alcuna cedola, mostrando così un dividend yield (rendimento da dividendo) pari allo 0%. Si tratta di un male? Non necessariamente. Se da una parte i possessori delle azioni reali non possono ottenere cedole, dall’altra va considerato che gli eventuali utili in eccesso vengono sempre reinvestiti per una potenziale crescita. Si tratta sempre di un fattore rilevante da dover tenere a mente, soprattutto quando si considerano titoli tecnologici.

Comprare azioni Xiaomi conviene?

Possiamo tirare le somme delle conseguenze dell’analisi fondamentale e tecnica che abbiamo proposto. Comprare azioni Xiaomi conviene, oppure no? Rispondere a questa domanda è molto complesso, soprattutto per chi non ha esperienza sul mercato dei titoli azionari. Le questioni ed i fattori di influenza in ballo sono numerosi e nessuna informazione può essere sottovalutata. Vediamo di focalizzare l’attenzione su alcuni punti di forza ed alcuni punti di debolezza.

🟢 Punti di forza:

  • Forte diversificazione del business, con Xiaomi che opera su smartphone, IoT, elettronica di consumo ed ora anche veicoli elettrici (questo riduce la dipendenza da un unico settore);
  • Supporto governativo ed incentivi cinesi, che sono sempre pro-tech e che potrebbero favorire la crescita del gruppo;
  • L’espansione del brand fa si che in molte parti del mondo i prodotti dell’azienda abbiano iniziato a circolare in modo importante;
  • Upgrade qualitativo: Xiaomi non è più vista come società di prodotti economici, bensì come un gruppo associato ad un ottimo rapporto qualità prezzo.

🔴 Punti di debolezza:

  • Dipendenza dalla Cina, dato che la maggior parte del suo business avviene in questo territorio (anche se il gruppo sta cercando di diversificarsi sotto l’aspetto geografico);
  • Concorrenza elevata, con molte società competitor che rappresentano reali minacce per l’azienda;
  • Rischi di mercato: essendo il titolo volatile, le possibilità ed i rischi di perdita sono sempre dietro l’angolo;
  • Rischi geopolitici e commerciali, legati soprattutto alle restrizioni e politiche stringenti in Cina.

Azioni Xiaomi: forum e ultime news

Mai come in questo caso, restare sempre aggiornati sulle notizie e news dell’ultima ora, può permetterti di captare informazioni interessanti per l’attualizzazione delle tue strategie. Oltre a cercare dati su forum professionali, come ad esempio Reddit (ricordando sempre di prestare attenzione e di selezionare commenti autorevoli, di professionisti), utilizza sempre siti informativi portati avanti da persone esperte e competenti. Oltre ciò, anche per valutare dati e documenti ufficiali, ecco alcuni link indispensabili:

Considerazioni finali

Arrivati alla conclusione di questa nostra guida, ti basterà leggere le analisi descritte per capire che Xiaomi e il suo titolo sono ampiamente adocchiati dagli esperti del settore. Capire se comprare azioni Xiaomi è la scelta giusta è tuttavia molto complesso e richiede analisi approfondite sotto molti punti di vista. Abbiamo, fin qui, ripercorso tutti i punti fondamentale per informarti al meglio, al fine di poterti far fare le considerazioni che ritieni più opportune prima di fare trading online con uno dei broker esposti. Se sei inesperto, considera la presenza dei conti simulati, ossia delle demo gratuite e senza obblighi di deposito iniziale.

FAQ

Abbiamo risposto, a seguire, ad alcune domande frequenti su comprare azioni Xiaomi.

Come posso comprare azioni Xiaomi?

Per acquistare azioni Xiaomi puoi registrarti su una piattaforma di trading professionale, caricare un deposito iniziale, selezionare il titolo tramite il suo ticker di riferimento, impostare la strategia ed attuare l’investimento a tua discrezione.

Dove sono quotate le azioni Xiaomi?

I titoli di questa azienda sono quotati sia alla borsa di Hong Kong, sia al NASDAQ. Questo, a causa di alcune questioni legali, comporta che per te sarà più semplice operare sulla borsa di Hong Kong attraverso un buon broker online. 

Come vendere azioni Xiaomi?

Per vendere azioni Xiaomi puoi entrare sul tuo account, selezionare la sezione del portafoglio titoli, selezionare il numero di azioni che intendi vendere e procedere con lo scambio. Per vendere invece allo scoperto, dovrai aprire una posizione short tramite un broker CFD.

Guide informative su altre azioni:

Autori

  • F. Galella vanta una laurea in Economia e Management Internazionale, che ha posto le basi per la sua carriera nel settore finanziario, dove opera attivamente da 5 anni. Per la ALESSIO IPPOLITO S.R.L. contribuisce a diversi portali del network, specializzandosi nell'analisi di diverse asset class, dalle azioni tradizionali agli ETF, fino alle crypto. La sua expertise si completa poi sulla valutazione e recensioni di piattaforme per il trading, robot e soluzioni legate all'auto-trading.

  • Revisore:

    Alessio Ippolito

    Alessio Ippolito, imprenditore digitale dal 2008 e giornalista finanziario iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio dal 2022, è CEO e Founder della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., gruppo editoriale leader nell'informazione finanziaria digitale. La sua azienda ha sviluppato progetti editoriali di successo, tra cui Criptovaluta.it, leader in Italia per Bitcoin e crypto. Come direttore e manager di Guidatradingonline.net, punta a migliorare l'autorevolezza della testata nel panorama dell'informazione finanziaria italiana.

Lascia il tuo voto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *