FundedNext è Legale o Truffa? Opinioni e Recensioni 2025

Pubblicato il da ,

FundedNext è la migliore prop firm in circolazione? Per rispondere a questa domanda abbiamo deciso di creare questo approfondimento mirato, che sarà interamente focalizzato sulle challenge, ossia sulle sfide richieste per l’accesso ai fondi, sui costi, sulle commissioni e sul funzionamento generale della piattaforma. Noi di Guidatradingonline.net siamo ormai da tempi un concreto punto di riferimento per migliaia di lettori.

Insieme ai nostri analisi, con più di 15 anni di esperienza alle spalle, cercheremo di capire in primo luogo se questa prop trading firm mantiene ciò che promette all’interno della sue sezione informativa ed in secondo luogo perché sta emergendo rispetto ad altre prop competitor. Come di consueto, ci baseremo anche sull’analisi delle opinioni e recensioni di FundedNext preseti online. Come valida alternativa, ti ricordiamo invece il programma Popular Investo di eToro, valido per farsi copiare da altri trader ed ottenere molti vantaggi.

➡️ Clicca qui per registrarti e scoprire il programma

🏷️ Cos’è:Prop Trading Firm
💰 Deposito minimo:A partire da 32 dollari per le sfide
📊 Asset supportati:Forex / Azioni ed altri strumenti
📌 Leva finanziaria:Disponibile
⚖️ Quota di profitto ottenibile:Fino al 95%
Opinioni e recensioni:7.6 / 10
FundedNext Prop Firm – Introduzione

Cos’è FundedNext?

FundedNext è una società di trading altamente specializzata nel prop trading. Offre agli utenti registrati una piattaforma di simulazione per valutare le proprie competenze tramite specifiche sfide, che in gergo tecnico prendono il nome di challenge. Queste sfide intensive servono alla società per valutare le competenze e le capacità del trader. Si concentra inoltre sulla formazione e sullo sviluppo dei trader, in modo da accompagnarli dalle fasi iniziali, fino a quelle di negoziazione reale.

Per chi non ne fosse a conoscenza, diciamo che il prop trading, abbreviativo di Proprietary Trading, è un’attività in cui una società utilizza i capitali propri per effettuare operazioni finanziarie (gestite da trader già valutati ed idonei), con l’obiettivo di generare un potenziale profitto. Da questo profitto, il trader assunto nel progetto riceve una quota specifica, molte volte pari al 90/95% del totale e la restante quota resta invece nelle casse della Prop Firm.

Come funziona FundedNext?

Il funzionamento di FundedNext non si discosta di molto rispetto a quello di altre prop firm. In basso, abbiamo evidenziato gli step necessari per iniziare e per cercare di ottenere il conto finale con la società:

  1. registrazione: la prima fase consiste nell’apertura di un account, utilizzando i propri dati personali, come ad esempio nome, cognome ed indirizzo di posta elettronica;
  2. scelta della challenge: cosi come le migliori prop firm, anche in questo caso troviamo diverse challenge da poter scegliere ed ognuna con un costo differente e con un ammontare di capitali virtuali (fondamentale per la valutazione) diverso;
  3. caricamento dei fondi: utilizzando uno dei tanti sistemi di pagamento disponibili, è possibile caricare l’ammontare per acquistare la sfida, che permette di essere valutati e di passare successivamente alle fasi successive;
  4. superamento dei requisiti: ogni challenge ha degli obiettivi di profitto, che devono essere raggiunti, mantenendo altresì attivi altri indicatori (come ad esempio la perdita massima e così via);
  5. accesso alla fase finale: superati gli obiettivi è quindi possibile diventare trader operativo a tutti gli effetti della prop firm ed ottenere fino al 95% delle quote dei profitti generati nel tempo.

➡️ Scopri qui l’alternativa del programma Popular Investor di eToro

FundedNext: sfide e regole

Parliamo a questo punto delle challenge, dato che FundedNext ha deciso di proporre varie sfide, che ben si adattano alle esigenze di ogni singolo investitore. In basso, abbiamo esposto le regole, gli obiettivi di profitto e tutto ciò che bisogna tenere bene a mente.

Stellar 2-Step Challenge

Questa sfida è strutturata in due fasi di valutazione. Nella Fase 1, i trader devono raggiungere un obiettivo di profitto dell’8% senza limiti di tempo. È consentita una perdita massima giornaliera del 5% e una perdita complessiva massima del 10%. È richiesto un minimo di 5 giorni di trading. Una volta superata la Fase 1, si passa alla Fase 2, dove l’obiettivo di profitto è del 5% con le stesse limitazioni di perdita. Al termine di entrambe le fasi con successo, si accede al conto FundedNext con una ripartizione dei profitti fino al 95%. È prevista una prima ricompensa dopo 21 giorni.

Stellar 1-Step Challenge

Si tratta di una sfida che presenta una singola fase di valutazione. I trader devono raggiungere un obiettivo di profitto del 10% senza limiti di tempo. La perdita massima giornaliera consentita è del 3% e la perdita complessiva massima è del 6%. È richiesto un minimo di soli 2 giorni di trading. Dopo aver superato con successo questa fase, si ottiene l’accesso al conto FundedNext con una ripartizione dei profitti fino al 95%. La prima ricompensa è disponibile già dopo 5 giorni di trading.

Stellar Lite Challenge

Si tratta dell’ultima sfida messa a disposizione, che si articola in due fasi. Nella Fase 1, l’obiettivo di profitto è dell’8% senza limiti di tempo. La perdita massima giornaliera è del 4% e la perdita complessiva massima è dell’8%. È richiesto un minimo di 5 giorni di trading. Nella Fase 2, l’obiettivo di profitto scende al 4% con le stesse limitazioni di perdita. Al superamento di entrambe le fasi, si accede al conto FundedNext con una ripartizione dei profitti fino al 95%. La prima ricompensa è prevista dopo 21 giorni. A differenza delle altre Stellar Challenge, la Stellar Lite non offre una ripartizione dei profitti dalla fase di challenge.

FundedNext: costi e commissioni

Passiamo a questo punto ad analizzare i costi e le commissioni della prop trading firm FundedNext. In primo luogo, non vi è alcun costo di registrazione e chiunque può accedere alle sfide, a patto di avere la maggiore età e di rientrare nell’elenco dei Paesi ove la piattaforma può operare. Gli unici costi iniziali, riguardano proprio l’acquisto delle sfide, con costi variabili sulla base della challenge selezionata e del plafond di capitali virtuali utilizzabile.

Nel dettaglio troviamo:

  • per la Stellar 2-Step troviamo paini che partono da 6K dollari e che arrivano a 200K dollari, con costi (al momento di questa stesura) che partono da 59 dollari per il piano più piccolo;
  • per la Stellar 1-Step troviamo paini che partono da 6K dollari e che arrivano a 200K dollari, con costi (al momento di questa stesura) che partono da 65 dollari per il piano più piccolo;
  • per la Stellar Lite troviamo paini che partono da 5K dollari e che arrivano a 100K dollari, con costi (al momento di questa stesura) che partono da 32 dollari per il piano più piccolo.

➡️ Scopri qui l’alternativa del programma Popular Investor di eToro

FundedNext: piattaforme operative

Una volta registrarti, è possibile procedere con le sfide tramite diverse piattaforme operative, ossia piattaforme di trading. Una scelta che la società ha voluto proporre per garantire ad ogni trader un’esperienza personale e valida, anche sulla base delle proprie abitudini operative. Nello specifico, è possibile utilizzare:

  • MetaTrader 4 (MT4): è una piattaforma di trading ampiamente riconosciuta e utilizzata per il trading sul Forex, ma anche su altri mercati. Offre una vasta gamma di strumenti di analisi tecnica, trading automatizzato tramite Expert Advisor (EA) e un’interfaccia utente intuitiva.
  • MetaTrader 5 (MT5): rappresenta l’evoluzione di MT4, offrendo funzionalità avanzate come un maggior numero di indicatori tecnici e timeframe, capacità di backtesting migliorate e la possibilità di operare su più mercati oltre al Forex, come azioni e materie prime.
  • cTrader: è una piattaforma di trading sofisticata nota per la sua esecuzione degli ordini rapida e trasparente con prezzi di livello II. Presenta un’interfaccia utente moderna e strumenti avanzati per l’analisi del mercato e l’automazione del trading tramite cBots.
  • Match-Trader: si tratta di una piattaforma di trading innovativa sviluppata per offrire un’esperienza di trading fluida e personalizzabile. Si distingue per la sua interfaccia modulare, strumenti di gestione del rischio integrati e funzionalità social che permettono ai trader di connettersi e condividere strategie.

FundedNext: accademia formativa

Una delle sezioni più interessanti, messa a disposizione da FundedNext, è l’accademia. Si tratta di un servizio utilizzato per offrire percorsi formativi ad hoc, focalizzati soprattutto sul mondo del proprietary trading. Nel dettaglio, è possibile trovare:

  • Tour: un percorso iniziale che guida chiunque ne abbia bisogno nelle fasi preliminari, con tutto l’occorrente per capire come procedere in autonomia in questo specifico settore;
  • Calendario economico: mette a disposizione gli eventi e le segnalazioni di mercato più importanti (utile soprattutto in fase di analisi, anche durante lo svolgimento delle singole fasi di challenge);
  • Guida al prop trading: si tratta di un corso a tutti gli effetti, che spiega come funziona, cos’è e quali sono le regole di questa nuova modalità di investimento sui mercati finanziari;
  • Calcolatrice: uno strumento di ultima generazione, utilizzabile per il calcolo di stime su profitti e rischi nelle attività.

Se, di contro, stai cercando un corso specifico sul mondo del trading online, allora possiamo segnalare la eToro Academy. Altamente specializzata nel trading, ti permette di capire come iniziare a fare trading, anche potendo utilizzare una comoda demo a costo zero e senza limiti di tempo.

➡️ Vai qui per accedere alla eToro Academy

FundedNext: opinioni e recensioni

Ciò che, oltre le funzionalità e la descrizione dei servizi, è utile conoscere, sono le opinioni e recensioni su FundedNext. In linea di massima, le testimonianze e le recensioni sulla piattaforma sono abbastanza positive. Una buona fetta di utenti mette in evidenza la chiarezza delle informazioni, la presenza di sfide in linea con le regole del mercato, ma soprattutto la possibilità di ottenere fino al 95% dei profitti generati (solitamente la quota si ferma al 90% per le altre prop).

Sono poche, invece, le recensioni negative su FundedNext, che mettono invece in risalto i punti di debolezza ed eventuali criticità. A poter essere migliorato, secondo alcune testimonianze, è ad esempio la sezione formativa ed anche l’assistenza clienti, non sempre rapida nel rispondere in caso di esigenze e problematiche. Discorso molto simile, con molte opinioni positive, può farsi sui principali forum online, come ad esempio Reddit ed anche Quora.

FundedNext: TrustPilot recensioni

Abbiamo quindi valutato e verificato anche le recensioni presenti sul famoso sito TrustPilot e quello che abbiamo scoperto ha davvero dell’incredibile. Nello specifico, valutare le esperienze di altri utenti, soprattutto se hanno confermato di aver avuto esperienze dirette con la piattaforma, è fondamentale. Ecco l’istantanea sul punteggio:

FundedNext recensioni TrustPilot
FundedNext recensioni TrustPilot

Come visibile, il punteggio di FundedNext su TrustPilot ammonta attualmente a 4,6 stelline su 5. Si tratta di una valutazione eccellente, generata dalla media di 31.612 recensioni al momento di questa stesura. Uno score che conferma e che mette ancora una volta in evidenza la professionalità del sito ed il fatto che gli utenti apprezzano il funzionamento della piattaforma. Lo stesso profilo, risulta inoltre reclamato dalla società che lo gestisce.

FundedNext: pro e contro

👍 Pro👎 Contro
Diverse challenge da poter selezionareIl servizio clienti potrebbe essere migliorato
Deposito minimo sui piani basic molto esiguoPotrebbero essere aggiunti altri asset finanziari
Possibilità di utilizzare diverse piattaforme di trading
Regole proposte in modo chiaro e trasparente
Possibilità di ottenere una quota di profitto fino al 95%
Assistenza in caso di necessità
Sezione formativa
Pro e contro di FundedNext

Conclusioni

Secondo molti professionisti, FundedNext rappresenta una delle potenziali migliori prop trading firm presenti sul mercato. Con la nostra guida ci siamo limitati ad offrire, in modo informativo, il suo funzionamento, le caratteristiche e le regole alla base delle sue sfide. Il fatto di poter ottenere fino al 95% della quota di profitto, resta una delle particolarità più interessanti. Forse il numero elevato di piani, potrebbe confondere le idee ai più inesperti. Consiglio finale, resta sempre quello di fare affidamento solo su piattaforme autorizzate, regolamentate e con reali licenze in UE, come ad esempio la nota alternativa di eToro, con il suo programma Popular Investor.

FAQ

A seguire, trovi alcune domande frequenti su FundedNext.

Come si opera su FundedNext CFD e Futures?

All’interno della piattaforma è possibile operare tramite CFD, ossia contratti per differenza che replicano l’andamento dell’asset sottostante e che permettono di aprire posizioni senza possedere alcuno strumento in modo fisico. La sezione futures, è invece stata integrata solo di recente sulla piattaforma.

Si può utilizzare il leverage su FundedNext?

Sì, seguendo le regole e le direttive imposte dalla piattaforma, è anche possibile utilizzare la leva finanziaria fino al massimo consentito, sulla base delle leggi nazionali.

Come sono le recensioni su FundedNext?

Come esposto all’interno della nostra guida dagli esperti del settore, in linea di massima le recensioni su FundedNext sono abbastanza positive e troviamo molte opinioni a 5 stelle anche sul noto sito informativo TrustPilot, nonché su forum quali Reddit e Quora.

Leggi altre prop firm:

Autori

  • Autore:

    Marcello Danzi

    Marcello Danzi, SEO Copywriter specializzato nell'ottimizzazione di contenuti finanziari, collabora da oltre 5 anni con autorevoli redazioni nel settore del trading e degli investimenti. Negli ultimi due anni ha focalizzato la sua attività sull'investigazione e l'analisi delle truffe nel trading online, diventando un punto di riferimento nella lotta contro le frodi finanziarie. Le sue guide investigative sono regolarmente citate da giornalisti nazionali, contribuendo concretamente a proteggere gli investitori dalle più insidiose truffe del settore. Il suo lavoro nella redazione è fondamentale per aiutare i lettori a riconoscere ed evitare le minacce del falso trading online.

  • Revisore:

    Marco Longoni

    Marco Longoni, laureato in Giurisprudenza con specializzazione in Economia e Finanza, vanta oltre dieci anni di esperienza come autore per le principali testate giornalistiche del settore finanziario italiano. La sua expertise abbraccia diversi ambiti dei mercati finanziari: dal Forex al mercato azionario, dalle criptovalute all'analisi degli indici. Si occupa di strategie di diversificazione del portafoglio, combinando analisi tecnica e fondamentale per sviluppare approcci di trading sia di breve che di lungo periodo. Trader attivo sui mercati finanziari, con particolare focus su azioni e indici, mette la sua esperienza pratica al servizio dei lettori attraverso analisi e approfondimenti mirati.

Lascia il tuo voto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *