Jifu Truffa? Cos’è, Trading, Opinioni e Recensioni 2025

Pubblicato il da ,

Abbiamo verificato, date le tante segnalazioni che ci sono pervenute, la piattaforma Jifu. Si tratta di una truffa, o di un sistema che funziona davvero? In tantissimi ci avete chiesto di capire se si tratti di uno schema Ponzi, ossia di uno schema piramidale. Ricordiamo per informazione che uno schema piramidale basa i guadagni degli utenti sulla grandezza della sua rete, ossia dal numero di persone che ha fatto registrare. Così facendo, solamente chi sta al vertice riesce ad arricchirsi e ciò è rappresentato solo da una piccola percentuale.

E’ questo il caso di Jifu? Oppure si tratta di una piattaforma di network marketing basata su fondamenta logiche? Abbiamo deciso di approfondire, andando anche alla ricerca delle testimonianze, recensioni ed opinioni presenti online. Prima di iniziare, se non hai alcuna esperienza nel settore, ti suggeriamo subito il Copy Trading di eToro. Si tratta di una funzione che ti permette di scegliere altri trader reali e di ottenere le loro stesse operazioni a mercato (anche partendo da piccolissimi importi, in modo regolamentato).

➡️ Clicca qui per scoprire il Copy Trading

📌 Sistema:Network Marketing
💻 Funzionamento:Settore viaggi e trading online
💰 Profitti:Sistema ad invito tipico di queste piattaforme
🏆 Migliore alternativa:Copy Trading di eToro
Jifu – Introduzione

Cos’è Jifu?

Cerchiamo in prima battuta di capire cos’è e come si presenta Jifu. Si tratterebbe di una piattaforma presente sul mercato già da diverso tempo, specializzata nel settore dei viaggi ed in parte degli investimenti. Un vero e proprio hub di network marketing, associato ad un funzionamento alquanto particolare, che ha subito attirato l’attenzione del nostro team di esperti. Il tutto si focalizzerebbe su abbonamenti per viaggi scontati ed in parte percorsi formativi per il settore del trading.

L’enfasi principale è posta sull’opportunità di poter ottenere sconti e potenziali ricompense maggiori, dall’invito di altri utenti all’interno dell’ecosistema. In altri termini, più persone si riescono ad invitare e maggiori sono le possibilità di ottenere e generare attivi sulla piattaforma. Sul web, alcuni utenti, hanno anche associato il termine Jifu ad un potenziale robot di trading automatico sul mercato forex, basato anche sull’ausilio dell’intelligenza artificiale.

Come funziona Jifu?

La piattaforma Jifu è, in prima battuta molto confusionaria e sono presenti diverse sezioni associate al suo funzionamento. All’interno del menù, le due voci che saltano immediatamente all’occhio riguardano da una parte i servizi sul settore viaggio e dall’altra i servizi sul settore del trading online (maggiormente di nostro interesse). Aprendo la prima sezione, è possibile leggere notizie relative all’importanza per le grandi catene, o aziende del settore turismo, di riempire l’invenduto, anche a prezzi più bassi.

Sarebbero a questo punto presenti anche FAQ volte a spiegare come Jifu riuscirebbe a proporre sconti medi del 33-44% sugli hotel rispetto ai grandi siti web. La spiegazione sui guadagni di Jifu farebbe riferimento, come descritto sulla pagina ufficiale, sul fatto che Jifu ha un’iscrizione mensile, finalizzata all’ottenimento di vantaggi su hotel, parchi a tema, escursioni, auto a noleggio, crociere e molto altro ancora. La seconda sezione, riguarda invece la formazione sul trading.

Jifu Trading

La piattaforma adibita all’offerta formativa prende il nome di Jifu Education e metterebbe a disposizione una serie di corsi finalizzati a far capire come agire sui mercati finanziari, quale strategie utilizzare e molto altro ancora. Presente inoltre una sezione contenente i formatori dei corsi, ognuno specializzato in uno specifico ambito. Non sono tuttavia esposte pagine reali associate ad account LinkedIn, X, o di altri social noti per riscontrare la veridicità degli stessi e dei loro ambiti professionali.

Non sarebbero sponsorizzate, almeno al momento di questa stesura, specifiche piattaforme di trading all’interno delle singole anteprime dei corsi. Non è quindi chiaro se la funzionalità di robot trading basata sull’intelligenza artificiale derivi direttamente da un servizio esterno, con un nome simile, o praticamente identico, o se si tratta di un sistema accessorio, proposto solamente in seguito agli utenti registrati. In linea generale, ricorda sempre di fare affidamento solo su broker con reali licenze in UE, come eToro (vai qui).

Jifu Scanner trading

Uno dei servizi a saltare maggiormente all’occhio, nonché uno dei più ricercati online, riguarda Jifu Scanner Trading. Si tratterebbe di un vero e proprio scanner del mercato, spiegato all’interno della Forex Academy, ossia una delle tante accademia legate ai servizi formativi della piattaforma. All’interno della sezione informativa, è possibile leggere che gli esperti formatori opereranno durante le sessioni con lo scanner ed insegneranno come avere il controllo delle emozioni e come gestire le attività da trader.

Jifu è una truffa?

Come diciamo, al di là degli elementi presenti sul funzionamento e sul meccanismo alla base della piattaforma, spetta sempre agli organi di competenza stabilire se una piattaforma rappresenta uno scam, uno schema piramidale (detto anche Ponzi), o una realtà lecita. Analizzando attentamente il sito, siamo tuttavia certi che saprai rispondere in autonomia alla domanda se Jifu sia una truffa o meno. Anche i pareri e le testimonianze presenti su forum e su altri canali informativi, che avremo modo di scoprire, mettono in evidenza molte informazioni discordanti.

In linea generale, ecco alcune accortezze da considerare quando ci si imbatte in una piattaforma che mostra “specifiche caratteristiche”:

  • valutazione delle funzionalità: cerca sempre di evitare, in linea generale, piattaforme che esaltano e mettono in evidenza possibilità di guadagno certe ed ottenibili in poco tempo;
  • regolamentazioni: se una piattaforma propone servizi di investimento, o di robo trading con AI, verifica sempre la presenza di reali licenze e di autorizzazioni in Europa (come ad esempio la CySEC);
  • testimonianze: nel corso delle nostre tante ricerche, abbiamo purtroppo constatato la presenza di molte recensioni false, architettate solamente per attirare l’attenzione e per cercare di convincere quante più persone possibili a registrarsi;
  • opinioni negative: se una piattaforma mostra un maggior numero di recensioni negative, rispetto a quelle positive, allora questo dovrebbe già rappresentare un importante campanello d’allarme.

Jifu: alternativa regolamentata UE

Una delle migliori alternative, per chi vuole affidarsi a soluzioni di trading interessanti, proposte da broker regolamentati in Europa e che possono quindi prestare servizio anche in Italia, è il Copy Trading di eToro. Vediamo come funziona in pochi step:

  1. apertura di un account con i propri dati personali (qui il link diretto);
  2. verifica dell’identità (obbligatoria per legge), con il caricamento di un documento di riconoscimento;
  3. immissione di un deposito: è possibile partire anche con somme molto basse, da appena 200 euro;
  4. ricerca dei trader: accedendo alla lista dei Popular Investor, è possibile selezionare gli investitori di proprio interesse, valutandoli sulla base di molti parametri;
  5. avvio del Copy Trading: si possono ottenere le stesse transazioni, ossia le stesse strategie, dei trader scelti (anche partendo da una comoda demo).

➡️ Clicca qui per scoprire il Copy Trading

Lo stesso broker mette anche a disposizione un’ottima accademia formativa, con contenuti che partono dalle basi, fino ad arrivare a concetti più avanzati. Il tutto senza nessun costo e senza alcun abbonamento.

Jifu: piano compensi

Il piano compensi di Jifu mette in evidenza le percentuali che sarebbe possibile ottenere, una volta creata sotto di sé una propria rete di utenti. In questo contesto, secondo le informazioni riportate sul sito ufficiale, sarebbero presenti diversi livelli, che in gergo tecnico vengono chiamati Rank. Si parte da quello più basico, ossia il manager e si passa successivamente a silver manager, gold manager, platinum manager, elite manager e per finire director (ossia “direttore”).

Diventa quindi chiaro che, per cercare di ottenere maggiori vantaggi, è necessario scalare la piramide e posizionarsi più in alto possibile. Restare nelle fasce basse, comporterebbe (soprattutto nel primo caso), nella perdita di quanto versato inizialmente all’interno della piattaforma. Trovare utenti da registrare, risulterebbe in ogni caso il fulcro principale del progetto, al di là del network e della vendita dei prodotti, o dei servizi messi a disposizione (si pensi ad esempio al segmento Health).

Jifu: opinioni e recensioni

In linea generale, facendo diverse ricerche online, è possibile constatare la presenza di tantissime recensioni ed opinioni su Jifu, molto contrastanti tra di loro. In alcuni casi si parla di sistema non chiaro, dove le informazioni riportate sulla pagina ufficiale si baserebbero su un insieme di contenuti molto diversificati, associati anche a diversi settori non correlati (si pensi ad esempio ai servizi sui viaggi ed a quello sui corsi di trading online). Ma questo rappresenta solo uno dei tanti aspetti sottolineati.

Jifu - opinioni e recensioni
Jifu – opinioni e recensioni

All’interno di piattaforme informative autorevoli, come ad esempio TrustPilot, è possibile trovare anche diverse recensioni negative su Jifu, volte a mettere in evidenza diversi punti di debolezza e criticità. Discorso molto simile può farsi anche sui principali forum di Borsa, come ad esempio Reddit e Quora. Ricorda in ogni caso di fare sempre affidamento solo su commenti esposti da professionisti esterni e non da coloro che vogliono solamente sponsorizzare la propria affiliazione sul network, in modo da avere solo pareri imparziali.

Conclusioni

Con questa guida abbiamo cercato di delineare i principi alla base di Jifu, ossia una piattaforma che ha riscosso un grande hype fino ad oggi, ma che molti dei nostri lettori ci hanno chiesto di approfondire per via di alcune segnalazioni. Mai come in questo settore, prestare massima attenzione risulta fondamentale. In un contesto pieno di sistemi non professionali, ricorda sempre di fare affidamento su piattaforme in regola e che mettono a disposizione strumenti all’avanguardia. La soluzione del Copy Trading, proposta da eToro, è ad esempio una delle migliori se sei un principiante e se non sai da dove partire.

FAQ

In basso, trovi alcune domande frequenti su Jifu.

Jifu è legale?

All’interno della nostra recensione abbiamo indicato in modo dettagliato gli aspetti principali ed informativi sul progetto. Spetterà in ogni caso agli organi di competenza, dopo aver valutato il funzionamento, stabilire se Jifu è legale, o se rappresenta una truffa online.

Come fare login su Jifu?

Per fare login su Jifu sarebbe sufficiente, dopo la presunta registrazione, cliccare sulla voce di accesso, inserire le proprie credenziali, ossia indirizzo di posta elettronica e password e dare successiva conferma.

Cos’è Jifu Live?

Jifu Live si presenta come una piattaforma contenente un hub di diversi servizi, associati a sistemi di network marketing sul mondo dei viaggi, prodotti per il corpo ed anche una sezione contenente percorsi formativi ed educativi sul mondo del trading.

Leggi anche:

Autori

  • Autore:

    Marcello Danzi

    Marcello Danzi, SEO Copywriter specializzato nell'ottimizzazione di contenuti finanziari, collabora da oltre 5 anni con autorevoli redazioni nel settore del trading e degli investimenti. Negli ultimi due anni ha focalizzato la sua attività sull'investigazione e l'analisi delle truffe nel trading online, diventando un punto di riferimento nella lotta contro le frodi finanziarie. Le sue guide investigative sono regolarmente citate da giornalisti nazionali, contribuendo concretamente a proteggere gli investitori dalle più insidiose truffe del settore. Il suo lavoro nella redazione è fondamentale per aiutare i lettori a riconoscere ed evitare le minacce del falso trading online.

  • Revisore:

    Marco Longoni

    Marco Longoni, laureato in Giurisprudenza con specializzazione in Economia e Finanza, vanta oltre dieci anni di esperienza come autore per le principali testate giornalistiche del settore finanziario italiano. La sua expertise abbraccia diversi ambiti dei mercati finanziari: dal Forex al mercato azionario, dalle criptovalute all'analisi degli indici. Si occupa di strategie di diversificazione del portafoglio, combinando analisi tecnica e fondamentale per sviluppare approcci di trading sia di breve che di lungo periodo. Trader attivo sui mercati finanziari, con particolare focus su azioni e indici, mette la sua esperienza pratica al servizio dei lettori attraverso analisi e approfondimenti mirati.

Lascia il tuo voto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *