Rising e Falling Three Methods: Cosa Sono e Guida 2025

Pubblicato il da ,

Investire nel trading online comporta il doversi relazionare necessariamente con il grafico di un titolo e capire anche come utilizzare indicatori e pattern specifici, del calibro del Rising e Falling Three Methods. Saper leggere, interpretare e intervenire su un grafico di trading comprende l’85% delle operazioni richieste per realizzare un buon investimento. Per questo motivo noi di GuidaTradingOnline ti presentiamo questo approfondimento informativo, dall’alto contenuto pratico, su uno dei pattern Candlestick più utili sul mercato.

Si tratta di formazioni di candele giapponesi di continuazione, estremamente utili per comprendere gli sviluppi di un trend in atto e dedurre segnali che ne indichino il proseguimento. In questa guida vedremo come si compongono queste due formazioni Candlestick, come riconoscerle su un grafico e quali indicatori di trading risultano essere più indicati per implementare e rendere completi i segnali che ci vengono forniti. Nel far ciò ci faremo aiutare da esempi tratti dal grafico di eToro (visita il sito ufficiale), uno dei più completi quando si parla di analisi tecnica.

📌 Cosa sono:Formazioni di candele giapponesi
📈 Dove si applicano:Sui grafici degli asset finanziari
📊 Cosa indicano:Segnali operativi
🏷️ Dove si usano:Migliori broker online per analisi tecnica
Introduzione ai Rising and Falling Three Methods
⬇️ Broker Trading per Analisi Tecnica ⬇️
FP Markets
  • CySEC/ASIC
  • 100$/€
  • 100.000
  • Trading automatico / Spread 0.0
Recensione FP Markets RICHIEDI DEMO

Capitale a Rischio.

Trade.com
  • CySEC
  • 100€
  • 100.000€
  • Video/eBook Gratis
Recensione Trade.com RICHIEDI DEMO

Capitale a rischio.

eToro
  • CySEC
  • 50$
  • 100.000€
  • CopyTrader / Social Trading
Recensione eToro RICHIEDI DEMO

51% of retail CFD accounts lose money.

Capital.com
  • CySEC/FCA/SCB/ASIC/SCA
  • 20$
  • Illimitato
  • Materiale educativo free
Recensione Capital.com RICHIEDI DEMO

67% of retail CFD accounts lose money.

Rising e Falling Three Methods: cosa sono?

Rising e Falling Three Methods sono due formazioni di candele giapponesi, che ti permettono di individuare momenti correttivi all’interno di un trend dominante, che non ne alterano lo sviluppo. Sono dette formazioni di continuazione, infatti, tutti i pattern Candlestick che, pur presentando candele di trend opposto a quello dominante, ti permettono di dedurre che non vi sarà alcuna inversione. Questi risultano essere particolarmente utili in quei casi in cui l’insorgere di più candele di trend opposto potrebbero portare a pensare che si stia assistendo ad un’inversione di trend.

Le formazioni di continuazione valgono sia per le operazioni intraday che per investimenti più a lungo termine e permettono di correggere eventuali segnali di ingresso. Rispettivamente, le Rising Three Methods e le Falling Three Methods, abbreviate Rising e Falling Three Methods, sono formazioni di continuazione di un trend rialzista e di un trend ribassista. Vengono ovviamente utilizzati in analisi tecnica per cercare di ottenere potenziali segnali, da associare alle proprie strategie di trading online sui mercati finanziari.

Rising e Falling Three Methods: come riconoscerli?

Queste particolari formazioni di Candlestick si compongono di circa 5 candele giapponesi, con la 1° e la 5° candela che confermano il trend in atto, mentre la 2°, la 3° e la 4° che sono di trend opposto a quello dominante. Le caratteristiche comuni a entrambe sono che le tre candele di mezzo (da cui il Three Methods nel nome delle formazioni) solitamente si presentano come candele dal corpo corto, ad indicare che lo scarto tra il prezzo di chiusura e di apertura di ciascun periodo è ridotto.

La lunghezza delle Shadow è variabile, così come lo è il trend della terza candela. Il segnale di continuazione del trend è più forte se la terza candela è ribassista nei Falling Three Methods, o rialzista nei Rising Three Methods, ad indicare una micro-fase di contrazione dei prezzi. Nelle immagini, tuttavia, ti proporremo unicamente i casi in cui le tre candele di mezzo sono del medesimo trend. Caratteristica comune a entrambe, inoltre, è il gap in apertura della 5° candela. Come puoi vedere nelle immagini tratte dal grafico di eToro (visita il sito ufficiale):

Rising Three Methods, ecco come riconoscerla.
Rising Three Methods

La 5° candela di una Rising Three Methods apre ad un prezzo maggiore rispetto al prezzo di apertura della 4° candela. Essa, inoltre, è una long candle, ovvero presenta un rialzo significativo che conferma il trend in atto.

Falling Three Methods, rappresentazione grafica.
Falling Three Methods

La 5° candela di una Falling Three Methods apre ad un prezzo maggiore rispetto al prezzo di chiusura della 4° candela, ridando forza al trend ribassista e esaurendo la forza del correttivo rialzista. Questi passaggi ti permettono di capire quindi come leggere un grafico e come individuare rispettivamente Rising e Falling Three Methods.

Rising e Falling Three Methods: come funzionano?

Trattandosi di pattern Candlestick, queste due formazioni necessitano di essere confermate da indicatori tecnici di trading. Come tutte le pattern Candlestick, infatti, queste tengono conto esclusivamente dei prezzi di apertura, chiusura, minimi e massimi di un titolo in un determinato periodo: si tratta di dati troppo frammentari e approssimativi per ottenere un segnale certo e accurato.

Rising e Falling Three Methods - come funzionano
Rising e Falling Three Methods – come funzionano

Gli indicatori tecnici di trading, dal canto loro, hanno il principale vantaggio di permettere di correggere i falsi segnali. Puoi applicare qualsiasi indicatore di trading preferisci e con cui ti trovi maggiormente a tuo agio, spaziando nella vasta offerta messa a disposizione da broker come eToro. In particolar modo noi abbiamo scelto di operare con:

Rising Three Methods

Come puoi vedere nell’immagine tratta dal grafico, la Rising Three Methods all’apparenza va a spezzare il trend rialzista del titolo.

Rising Three Methods sul grafico del prezzo
Rising Three Methods su un grafico di trading

Si tratta, in realtà, di un micro-movimento correttivo della durata di circa 1 ora, dopo il quale il rialzo prosegue con rinnovato vigore. Le due EMA e il W%R registrano questa variazione non significativa con leggere increspature delle proprie linee, ma la Rising Three Methods tranquillizza completamente circa la possibilità di una imprevista inversione di trend. La stessa variazione è stata cerchiata in arancione dai nostri esperti e ripresa anche dalla voragine presente sul grafico in basso dell’indicatore.

Falling Three Methods

Come puoi vedere nell’immagine tratta dal grafico, la Falling Three Methods si presenta all’inizio del trend ribassista del titolo.

Falling Three Methods, in grafico trading: analisi dei segnali che essa ne deriva.
Falling Three Methods su un grafico di trading

Come puoi vedere, inoltre, il segnale di ribasso viene fornito da un altro pattern Candlestick, la Engulfing Line ribassista. Il segnale che se ne ricava è forte e confermato dal W%R. Le due EMA, invece, continuano a fornirci indicazioni per un segnale rialzista, andando di fatto a rendere “prevedibile” l’insorgere di una formazione di continuazione come la Falling Three Methods, capace di esaurire la forza del rialzo.

In occasione della quinta candela della Falling Three Methods, infatti, anche l’EMA cambia direzione, fornendo, dopo una mezza dozzina di periodi, un segnale ribassista. In questo caso l’investimento non viene effettuato in corrispondenza della Engulfing Line, quanto piuttosto al termine della Falling Three Methods. Vuoi sapere perché? Osserva la terza candela: i massimi toccati dalla terza candela avrebbero fatto scattare la Margin Call su qualsiasi investimento precedente. Questo esempio ha una morale: mai investire senza l’accordo delle Medie Mobili e dei volumi.

Come fare trading con Rising e Falling Three Methods?

Vediamo a questo punto di mostrare in modo specifico, anche per riassumere il loro funzionamento pratico, come investire e fare trading con il Rising e Falling Three Methods, in pochissimi passaggi chiave:

  1. Identificare il pattern Rising Three Methods in un trend rialzista o Falling Three Methods in un trend ribassista.
  2. Confermare il trend con indicatori come EMA, Media Mobile e W%R (che abbiamo esposto in precedenza).
  3. Attendere la chiusura della quinta candela per conferma del pattern.
  4. Entrare in posizione nella direzione del trend (long per Rising Three Methods, short per Falling Three Methods): in questo caso puoi utilizzare gli strumenti derivati, che ti permettono di aprire posizioni di acquisto, se ipotizzi un possibile aumento di prezzo, o una posizione di vendita allo scoperto, se il segnale che hai interpretato, indica invece che l’asset potrebbe subire uno scostamento negativo.
  5. Impostare uno stop loss sotto il minimo del pattern per Rising Three Methods e sopra il massimo per Falling Three Methods (questo serve per tutelare la tua posizione e per chiudere in modo automatico la stessa al raggiungimento di una determinato soglia limite).
  6. Definire un target price basato su livelli di resistenza/supporto, o rapporto rischio/rendimento.
  7. Monitorare il trade e adattare lo stop loss per proteggere i profitti (puoi sempre chiudere la posizione manualmente al raggiungimento di un obiettivo di prezzo, o per limitare perdite in caso di strategie errate).

➡️ Clicca qui per accedere ai grafici presenti sul broker

Rising e Falling Three Methods: strategie di trading

Ecco alcune strategie per utilizzare i pattern Rising e Falling Three Methods nel trading online:

  • 📌 Scalping sulle conferme: sfruttare la chiusura della quinta candela per entrare rapidamente nella direzione del trend e chiudere la posizione con pochi pip di ipotetico profitto. È utile su timeframe bassi (1-5 minuti) con alta volatilità.
  • 📌 Breakout Strategy: entrare in posizione subito dopo la chiusura della quinta candela, puntando a un’accelerazione del trend con volumi crescenti. Questa strategia è spesso utilizzata dagli esperti su timeframe H1 e H4.
  • 📌 Pullback Trading: attendere un ritracciamento verso la media mobile più vicina dopo la conferma del pattern, per ottenere un punto d’ingresso a rischio modulabile (nonostante ciò, ricorda tuttavia che la componente del rischio deve sempre essere considerata).
  • 📌 Multi-timeframe Analysis: usare timeframe superiori (D1 o H4) per confermare il trend e poi cercare il pattern su timeframe inferiori (H1 o M15) per ottimizzare l’entrata. Questa strategia può essere utilizzata anche per posizioni inverse, sempre stabilendo se puntare al rialzo, oppure al ribasso.

Dove usare il Rising e Falling Three Methods?

Prima di passare agli aspetti squisitamente conclusivi, è giunto il momento di presentare le migliori piattaforme di trading che ti permettono di utilizzare il Rising e Falling Three Methods. Non tutti i broker dispongono infatti di una ricca e completa sezione tecnica ed alcuni – a dirla tutta – non mettono a disposizione neanche grafici con candele giapponesi (che sappiamo essere fondamentali per questa tipologia di pattern grafico). Assieme ai nostri analisti, abbiamo quindi scrutato attentamente il mercato, alla ricerca delle migliori soluzioni.

Sono quindi state selezionate solamente piattaforme con ottimi grafici in tempo reale, che permettono di settare anche diversi indicatori direttamente sulle quotazioni. Tutte le proposte che presenteremo, sono inoltre pienamente regolamentate in Europa, mostrandosi quindi sicure ed affidabili. Se sei alle prime armi e vuoi prendere dimestichezza con il Rising e Falling Three Methods, puoi comodamente partire da un pratico conto demo gratuito, senza obbligo di deposito e senza limiti di utilizzo.

A seguire, trovi l’elenco aggiornato con i migliori broker per fare trading con Rising e Falling Three Methods:

Rising e Falling Three Methods: pro e contro

Conviene utilizzare il Rising e Falling Three Methods? Come di consueto diciamo, gli analisti consigliano sempre di utilizzare una combinazione di più indicatori e di pattern grafici per analizzare un determinato strumento finanziario. La presenza di più segnali ti permette di avere a disposizione un quadro della situazione più ampio e di poter così strutturare strategie con maggiore logica di base. Quanto allo strumento oggi esaminato, può essere utile mette in relazione alcuni punti di forza ed alcuni punti di debolezza.

Pro del Rising e Falling Three Methods:

  • fornisce segnali di possibile e potenziale continuazione del trend;
  • può essere usato su più timeframe per diverse strategie;
  • funziona bene con conferme da indicatori tecnici come EMA e volumi;
  • offre un buon rapporto rischio/rendimento se gestito correttamente.

Contro del Rising e Falling Three Methods:

  • non garantisce sempre una continuazione del trend, falsi segnali possibili;
  • meno efficace in mercati laterali, o con bassa volatilità;
  • richiede conferma da altri strumenti per aumentare l’affidabilità;
  • funziona meglio su timeframe più ampi, meno efficace per operazioni ultra-rapide.

Considerazioni finali

In conclusione, Rising e Falling Three Methods sono due pattern Candlestick di continuazione particolarmente utili per individuare momenti cruciali dello sviluppo di un trend. Individuarli su un grafico di trading ti permette di ricavare importanti informazioni sull’andamento corrente di un asset e di pianificare operazioni nel tempo con un buon grado di giudizio. Se deciderai di operare con una delle piattaforme che ti abbiamo consigliato, inoltre, potrai contare su strumenti tecnici che ti permetteranno di operare al massimo delle tue capacità, con tanti indicatori di supporto ed un ottimo account demo, senza costi e senza scadenze.

FAQ

Rispondiamo, in definitiva, ad alcune domande frequenti sul Rising e Falling Three Methods.

Dove trovare il Rising e Falling Three Methods in PDF?

Sul web, effettuando rapide ricerche, è possibile imbattersi in vere e proprie guide sull’utilizzo del Rising e Falling Three Methods, anche in formato PDF, ossia scaricabili tramite download gratuito sul proprio computer, o dispositivo mobile.

Come usare il Rising e Falling Three Methods sulle crypto?

Oltre che su titoli azionari ed altri strumenti finanziari, il Rising e Falling Three Methods può essere utilizzato anche per valutare la continuazione dei trend sulle criptovalute, utilizzando sempre in associazione i principali indicatori di analisi tecnica.

Perché il Rising e Falling Three Methods sono pattern Candlestick?

Rising e Falling Three Methods sono pattern Candlestick perché vengono disegnate sui grafici a candele giapponesi dei propri strumenti finanziari di interesse e devono successivamente essere interpretati prima di poter piazzare la propria strategia.

Autori

  • Alessio Ippolito, imprenditore digitale dal 2008 e giornalista finanziario iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio dal 2022, è CEO e Founder della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., gruppo editoriale leader nell'informazione finanziaria digitale. La sua azienda ha sviluppato progetti editoriali di successo, tra cui Criptovaluta.it, leader in Italia per Bitcoin e crypto. Come direttore e manager di Guidatradingonline.net, punta a migliorare l'autorevolezza della testata nel panorama dell'informazione finanziaria italiana.

  • Revisore:

    Francesco Galella

    F. Galella vanta una laurea in Economia e Management Internazionale, che ha posto le basi per la sua carriera nel settore finanziario, dove opera attivamente da 5 anni. Per la ALESSIO IPPOLITO S.R.L. contribuisce a diversi portali del network, specializzandosi nell'analisi di diverse asset class, dalle azioni tradizionali agli ETF, fino alle crypto. La sua expertise si completa poi sulla valutazione e recensioni di piattaforme per il trading, robot e soluzioni legate all'auto-trading.

Lascia il tuo voto