Skilling è un broker per fare trading online con i CFD, i famosi strumenti derivati che vengono utilizzati comunemente per fare operazioni speculative sui mercati finanziari. Nato come broker Forex, Skilling ha poi esteso notevolmente la sua offerta nel corso degli anni, fino ad arrivare a contare più di 1.000 asset negoziabili e ben tre piattaforme tra cui scegliere per fare trading. Nato nel 2016, si è affermato come uno dei broker emergenti con la migliore offerta a livello europeo.
I nostri test sono durati 6 mesi, cominciando dal conto demo gratuito -puoi aprirlo qui- e passando poi al trading con denaro reale. Abbiamo avuto modo di testare ogni piattaforma, di mettere alla prova il servizio clienti, di provare il trading da mobile, e ora siamo pronti a portare su GuidaTradingOnline.net tutto ciò che abbiamo scoperto. Per poter fare una recensione completa, passeremo in rassegna prima le caratteristiche oggettive, valutando pro e contro, confrontando l’offerta di Skilling con quella degli altri broker e focalizzeremo successivamente l’attenzione sulle opinioni e recensioni online.
➡️ Clicca qui per registrarti GRATIS su Skilling
🎮 Conto demo: | Gratis – 10.000 $/€ (ricaricabile) |
💰 Deposito minimo: | 100 $/€ per carta |
🧾 Licenze: | Si tratta di un broker regolamentato |
🌈 Tipologia: | Broker di CFD market maker |
💡 TOP caratteristiche: | cTrader / Trading Algoritmico / Autochartist / MT 4 |
💻 Piattaforme: | WebTrader / MetaTrader 4 / cTrader |
👌 Voto e Opinioni: | 9.6 su 10 – Positive |
- Si tratta di una società che mette a disposizione una piattaforma di trading per investire sui mercati finanziari.
- Puoi negoziare su più di 800 asset finanziari, distinti tra azioni, materie prime, indici, forex ed anche criptovalute.
- Il deposito minimo è molto basso e parte da appena 100 euro (la demo è invece gratuita).
- Sono presenti diverse piattaforme di trading, come ad esempio cTrader, MetaTrader, App e Web Trader.
⚠️ Considerazione: Skilling rispetta tutte le regole e dispone anche di una regolare licenza CySEC, ossia la numero 357/18.
Skilling: valutazione e punteggio
Un broker si valuta sempre secondo alcune colonne principali: la sicurezza, i costi, la facilità di utilizzo, le piattaforme, l’assistenza clienti e le funzionalità extra. Tutti questi sono aspetti su cui è possibile confrontare direttamente ogni broker contro un altro. E noi ovviamente lo abbiamo fatto, soprattutto considerando che nel corso degli anni GuidaTradingOnline.net ha raccolto decine di recensioni sui migliori servizi per fare trading online. A fronte di tutto quello che Skilling ha raccolto nella sua offerta, sinceramente ci sentiamo tranquilli a dire che questo broker non tema confronti nemmeno con i “giganti” della sua categoria. In basso, trovi pro e contro, l’indice di fiducia dei lettori e la valutazione in punti della redazione.
✅ Pro
- Presenza di più piattaforme di trading
- Funzionalità avanzate per esperti
- Deposito minimo da soli 10 euro
- Risorse formative gratuite
- Diversi conti da poter selezionare
- Gestione basilare, altamente semplificiata
❌ Contro
- Non permette di comprare azioni reali
- Non integra sistemi di intelligenza artificiale
Indice di fiducia dei clienti
📌 Servizio clienti
💻 Gestione della piattaforma ed app
💰 Costi e commissioni
⭐ Affidabilità generale
Punteggio complessivo della redazione su Skilling: 9.5 su 10
- ⭐ Valutazione sicurezza: 9.5 su 10
- ⭐ Valutazione licenze e regolamentazioni: 9.6 su 10
- ⭐ Valutazione piattaforme e gestibilità: 9.5 su 10
- ⭐ Valutazione app: 9.3 su 10
- ⭐ Valutazione mercati finanziari: 9.2 su 10
- ⭐ Valutazione conti disponibili: 9.7 su 10
- ⭐ Valutazione servizi integrativi: 9.8 su 10
- ⭐ Valutazione formazione: 9.4 su 10
- ⭐ Valutazione servizio di assistenza: 9.7 su 10
- ⭐ Valutazione dell’indice di fiducia: 9.3 su 10
Metodologia sulla valutazione del broker
Gli esperti di Guidatradingonline.net utilizzano un approccio metodologico basato su diversi studi. La fase preliminare si basa sulla ricerca accurata delle informazioni presenti sulla pagina ufficiale e su tutti i documenti messi a disposizione dalla società che gestisce il broker. In secondo luogo, si passa ai test, che sono condotti in modo accurato sia in modalità demo, sia tramite modalità reale. Questo ha permesso ai nostri esperti di condurre stress test veritieri, fondamentali per stilare report e valutazione finale. Ogni caratteristica esposta in alto assume un peso specifico per calcolare il punteggio complessivo, che tiene conto anche delle esperienze degli utenti.
🍀 Perché fidarti di Guidatradingonline.net ⬇️
- ✅ Oltre 15 anni di esperienza nella valutazione dei broker
- ✅ Squadra di analisi e specialisti con esperienza pluriennale
- ✅ Test pratici incentrati su dati reali e conti verificabili
- ✅ Metodologie di analisi chiare e trasparenti
Cos’è Skilling?
Skilling è una piattaforma di trading di ultima generazione, che mette a disposizione di tutti un ambiente dinamico e completo per poter investire sui mercati finanziari. Consente di scambiare tramite strumenti derivati, come avremo modo di scoprire parlando del funzionamento ed offre tantissimi strumenti integrativi, utili sia per trader professionisti che per utenti alle prime esperienze (ossia principianti). Offre prezzi molto competitivi, di gran lunga migliori rispetto ad altri broker.
La homepage del sito si mostra chiara e troviamo immediatamente tutte le informazioni utili, sia per capire chi gestisce la piattaforma (ossia la società a capo di tutto), sia per approfondire i rischi. Skilling è stata fondata nel 2016 da un team di professionisti scandinavi. Al momento di questa stesura, effettuando rapide ricerche online, è possibile constatare la presenza di diversi uffici, sparsi a Cipro, Malta e Spagna, con reale indirizzo e posizionamento su Google Maps.
Skilling è affidabile o truffa?
Considerando l’alto numero di truffe e broker truffaldini che invadono il mercato, la prima cosa da confermare è che Skilling è affidabile e sicuro. Si tratta di un broker nato da un team di imprenditori del nord Europa, che si è espanso sia all’interno dei confini europei che sui mercati internazionali. Si tratta di un servizio regolamentato da una delle autorità di Borsa più serie d’Europa, oltre che regolarmente autorizzato da Consob. Abbiamo avuto modo di prendere visione di tutti i documenti legali della società ed è importante notare che tutte le informative sono in regola.
A dimostrazione della sua affidabilità, come avremo modo di visionare in modo approfondito più in basso, troviamo anche la tante recensioni ed opinioni positive emerse online, su siti professionali e specifici forum di Borsa. Questo ovviamente non basta per decretare se un broker è solido, o meno. Abbiamo quindi deciso di focalizzare l’attenzione nel dettaglio sia sulla sicurezza, sia sulla presenza delle regolamentazioni e parallela possibilità di utilizzare Skilling anche nel nostro territorio (diciamo in via preliminare che Skilling è legale in Italia).
Skilling è sicuro?
Sì, Skilling è un broker molto sicuro, che nel corso degli anni ha incrementato a vista d’occhio i sistemi di protezione e di tutela nei confronti dei clienti. Più nello specifico, dopo le varie analisi condotte, ricordiamo che:
- tutti i depositi vengono mantenuti su conti segregati, ai quali la società non ha accesso, aperti presso banche di calibro internazionale;
- i fondi dei clienti sono protetti dallo schema di protezione dei depositi contro il caso di fallimento della banca dove sono depositati o del broker stesso;
- Skilling garantisce la protezione dal saldo negativo, per cui i clienti non possono in alcun caso perdere più denaro di quello che hanno depositato;
- tutti i dati degli utenti, specialmente relativi ai metodi di pagamento, sono crittografati per garantire la privacy dei clienti;
- la società è regolamentata e autorizzata sia a livello internazionale che europeo, e risulta validamente registrata nell’albo Consob delle imprese d’investimento.
Anche nella nostra esperienza abbiamo avuto modo di verificare la serietà di Skilling sotto ogni aspetto. I pagamenti sono sempre puntuali, sia per quanto riguarda i depositi che i prelievi, ed è un broker molto trasparente anche sotto il profilo dei costi. Non ci sono costi nascosti, o commissioni “scomode” come quelle di inattività, tutti piccoli dettagli che confermano la serietà di questo servizio.
Skilling licenze e regolamentazioni
La serietà e la sicurezza di un broker passano anche e soprattutto dal rispetto della legge in materia di piattaforme di trading online. Skilling opera, ovviamente, nel pieno rispetto di tutte le normative vigenti. La società risulta:
- Regolamentata dalla FSA, l’autorità finanziaria delle Seychelles, che norma l’offerta della piattaforma sui mercati extra-europei;
- Regolamentata dalla CySEC in Europa, con licenza n. 357/18 e numero di registrazione aziendale 373524;
- Autorizzata da Consob a operare in Italia, con il numero di registrazione 4839.
La regolamentazione CySEC si riferisce all’autorità di Borsa di Cipro, nazione facente parte dello Spazio Economico Europeo. Questo significa che Skilling è soggetto a tutti gli stessi limiti di leva finanziaria e a tutti gli stessi obblighi di trasparenza di fronte ai clienti che sono previsti per ogni broker di CFD in UE. Grazie a questa licenza è stata poi ottenuta la registrazione presso Consob, che insieme alle altre autorità finanziarie europee si occupa di vigilare sull’attività di Skilling.
La società non è mai stata soggetta a misure punitive, né da parte del regolatore, né da parte di Consob. Non abbiamo riscontrato problemi come multe, sospensioni della licenza o ammonizioni formali, al contrario di tanti altri broker che avevano ottenuto le stesse licenze e autorizzazioni.
Skilling: registrazione e login
Per creare un account su Skilling è sufficiente recarsi sulla pagina ufficiale e cliccare sul pulsante in alto a destra, indicante la voce “Registrati”. In alternativa, puoi utilizzare – questo link diretto – che ti permetterà di giungere direttamente sulla schermata di apertura conto, che trovi come esempio mostrata qui in basso.
A questo punto, segui questi semplici passaggi:
- inserisci i tuoi dati, ossia il nome, il cognome ed anche l’indirizzo di posta elettronica (deve corrispondere ad un indirizzo di tua proprietà, ossia di chi aprirà il conto);
- crea una password ben strutturata e ricordati di custodirla con attenzione;
- procedi con la verifica dell’indirizzo di posta elettronica, cliccando semplicemente sul link che ti verrà inviato dalla società;
- procedi con la verifica dell’identità (KYC), che sappiamo essere obbligatoria per poter iniziare ad investire tramite la modalità reale;
- dai conferma ed attendi la conferma da parte del broker, che ti invierà successivamente le credenziali.
➡️ Clicca qui per registrarti GRATIS su Skilling
Ricorda che, in alternativa, è sempre possibile registrarsi su Skilling anche tramite la registrazione rapida, utilizzando gli account che già possiedi su Google, Facebook, oppure Apple. Sarà il sistema stesso a prelevare le informazioni da questi account e ad utilizzarle per aprire un conto anche su Skilling, sempre nel pieno rispetto delle regole sulla privacy ed utilizzo dei tuoi dati personali.
Login su Skilling
Per completezza, abbiamo deciso di proporti anche la delicata fase di login su Skilling, anche in questo caso processabile in pochissimi secondi. Recati nuovamente sulla pagina ufficiale, oppure clicca sui link che trovi in alto. A questo punto, comparirà questa specifica schermata:

Per effettuare l’accesso su Skilling, inserisci le tue credenziali all’interno delle caselle in bianco (nella prima riga l’indirizzo di posta elettronica e nella seconda riga la password che hai generato in precedenza). Garantito sempre l’accesso rapido, cliccando sui pulsanti posti in basso, qualora avessi fatto la registrazione tramite Google, Apple, oppure Facebook. In caso di dimenticanza, puoi invece procedere con il recupero delle credenziali, per strutturare una nuova password.
Conto demo su Skilling
Skilling è un broker molto completo e per avere una panoramica completa del servizio, è utile aprire un conto demo gratuito e testare il servizio senza correre rischi. Il conto demo è totalmente gratuito: non si paga per utilizzarlo e non è nemmeno richiesto fare un deposito sulla piattaforma. Lo abbiamo trovato un ottimo ambiente di simulazione, sia per chi vuole mettere alla prova questo broker, sia per chi vuole fare pratica con il trading online più in generale.
Si possono testare in demo tutti e tre i software che l’operatore mette a disposizione, si possono scambiare gli stessi strumenti finanziari, il profilo di costi rimane tale e quale al conto reale, così come tutti i prezzi, espressi in tempo reale. Questo significa che l’ambiente di simulazione è totalmente realistico. Anche se ovviamente non si provano le stesse emozioni che si provano con denaro vero, cosa che limita la simulazione della psicologia del trading, tutto il resto rimane analogo.

Visto che Skilling ha tre piattaforme di trading, un consiglio utile è quello di provarle tutte e tre utilizzando il conto demo (qui per aprirlo gratis). Anche se gli asset, la leva finanziaria e i costi di intermediazione rimangono gli stessi, l’esperienza è significativamente diversa tra una piattaforma e l’altra. Differenze ancora più evidenti si notano quando si fa trading da mobile, altra cosa che è importante testare in modalità demo prima di aprire un conto reale. Il conto demo mette a disposizione 10.000€ virtuali, che sono ricaricabili nel caso in cui si esaurisca il saldo.
Come funziona Skilling?
L’offerta di Skilling (qui la pagina ufficiale) si concentra sui trader che sentono l’esigenza di avere un broker affidabile e completo con cui fare trading in maniera speculativa, ricorrendo appunto ai CFD per fare operazioni con leva finanziaria e vendita allo scoperto. Non offre la possibilità di comprare direttamente gli strumenti quotati in Borsa, ma è esattamente questo il vero focus di Skilling: costruire l’offerta migliore possibile per fare trading su un orizzonte di breve termine, potendo approfittare di qualunque oscillazione si verifichi sui mercati.
Tutte le condizioni di trading sono pensate per far risaltare la qualità del broker come intermediario di CFD. Tutti gli strumenti disponibili sono negoziabili a margine, si possono vendere allo scoperto e la struttura di costi – essenzialmente basata sullo spread – è altrettanto pensata per questo tipo di target. Come riportato, grande attenzione è stata data anche all’esecuzione degli ordini: la quasi totalità delle operazioni viene eseguita in una frazione di secondo, specialmente quando si opta per cTrader, o per MetaTrader 4 come piattaforme. Le operazioni disponibili sono:
- posizione di acquisto: al rialzo, che permette di puntare su un potenziale aumento di prezzo dell’asset di interesse;
- posizione di vendita allo scoperto: al ribasso, che permette di puntare su una potenziale diminuzione di prezzo dell’asset di interesse.
Leva finanziaria e short selling
Un broker come Skilling non sarebbe completo se non offrisse ai clienti la possibilità di usare gli strumenti più distintivi del trading, cioè la leva finanziaria e la vendita allo scoperto. Permettendo ai trader di aumentare l’entità delle oscillazioni del mercato, o di investire a ribasso sui mercati, sono strumenti rischiosi, ma altrettanto comuni nel trading online. Nel caso della leva finanziaria, è importante distinguere tra la versione europea regolamentata da CySEC e la versione internazionale regolamentata dalla FSA. I limiti sono i seguenti:
Asset | Versione UE | Versione internazionale |
Forex (coppie principali) | 30:1 | 200:1 |
Forex (coppie esotiche) | 20:1 | 10:1 |
Azioni | 5:1 | 10:1 |
Crypto | 2:1 | 2:1 |
Indici | Da 10:1 a 20:1 | Da 100:1 a 200:1 |
Commodities | 10:1 | 30:1 |
Teoricamente anche i trader europei hanno la possibilità di accedere ai limiti maggiori di leva finanziaria, ma soltanto nel caso in cui si qualifichino per lo status di investitore professionale elettivo. Chi si qualifica come investitore professionale, inviando la necessaria documentazione, ha la possibilità di accedere allo stesso livello di leva finanziaria che normalmente sarebbe riservato alla versione internazionale di Skilling. Trovi in ogni caso tutte le indicazioni sulla pagina ufficiale.
Skilling: strumenti negoziabili
Attualmente ci sono circa 1.200 CFD negoziabili su Skilling, cosa che lo rende uno dei broker più completi a livello europeo. Non è quello che offre più strumenti in assoluto, ma l’offerta è ben organizzata e soprattutto ben pensata. Esattamente in linea con l’idea di servire al meglio i trader, anziché gli investitori di lungo termine, ha costruito il suo repertorio di strumenti negoziabili in modo da poter ottenere facile esposizione a qualunque tipo di operazione. Le categorie di strumenti negoziabili sono 5:
- Azioni – Ci sono circa 900 CFD azionari disponibili per il trading in questo momento, cominciando da tutti i colossi americani presenti negli indici S&P 500 e Nasdaq 100. C’è anche una discreta selezione di azioni europee, incluse le principali società italiane che fanno parte del FTSE MIB;
- Forex – Con 77 coppie di valute, l’offerta di CFD sul Forex non teme alcun rivale. Esattamente come gli altri broker di primo livello, Skilling offre tutte le coppie major e minor, oltre a una lunga serie di divise esotiche pensate per poter ottenere esposizione a valute di nazioni emergenti;
- Commodities – Più di 50 CFD sulle materie prime fanno parte dell’offerta, per cui anche in questa categoria il broker si colloca alla pari dei migliori a livello europeo. Le tre principali categorie di commodities (beni rifugio, beni energetici e materie prime agricole) sono tutte ben rappresentate. Interessante l’offerta di commodities legate alle batterie al litio, come i CFD su nickel e rame, che permettono di avere esposizione a questo megatrend;
- Crypto – Con oltre 80 CFD sulle criptovalute, il broker si può paragonare addirittura agli exchange e non soltanto agli altri operatori di trading. Non si parla soltanto di grandi criptovalute come Bitcoin ed Ethereum, ma anche di decine di crypto emergenti e di tokens. Interessante notare che la compatibilità con Binance Pay genera un ecosistema fluido per passare da un wallet al trading di CFD, prelevare per far tornare i fondi verso l’app ed eventualmente reinvestirli nelle crypto sottostanti. L’offerta crypto è promossa su tutta la linea;
- Indici – Gli indici negoziabili con Skilling sono più di 50, la maggior parte dei quali tracciano l’andamento dei titoli azionari di una certa area geografica. In questo modo si può avere esposizione anche a quei mercati di cui non sono direttamente negoziabili i CFD sulle singole azioni. Valido anche il fatto di poter fare trading sul VIX e su indici che tracciano l’andamento delle quotazioni delle principali obbligazioni governative mondiali.
➡️ Vai qui per accedere ai mercati presenti su Skilling
Skilling: costi e commissioni
Il profilo di costi e commissioni di Skilling si basa esclusivamente su costi variabili, cosa che agevola molto il trading soprattutto con piccoli capitali. Come per la maggior parte dei broker dei CFD, il costo principale è lo spread. Si tratta della differenza tra il prezzo di quotazione di acquisto e il prezzo della quotazione di vendita di ciascun CFD. Gli spread principali di Skilling sono:
- Forex – 1,0 -3,5 pips
- Crypto – 1-2% del controvalore dell’ordine
- Azioni – 0,4-0,8% del controvalore dell’ordine
- Indici – 0,2-0,8% del controvalore dell’ordine
- Materie prime – 0,02-0,95% del controvalore dell’ordine
Indubbiamente il profilo di costi è molto conveniente rispetto alla media generale dei broker di CFD. Detto questo, ci sono sicuramente dei lati migliori e dei lati peggiori: si può senz’altro dire che i costi medi applicati sulle materie prime e sugli indici siano molto al di sotto della categoria, mentre nel caso delle azioni e del Forex esistono broker con spread leggermente più bassi. Esistono anche delle differenze relative al tipo di conto:
- Il conto Standard, prevede esattamente gli spread che abbiamo descritto;
- Il conto Premium, prevede spread mediamente 10 volte più bassi. In compenso si paga una commissione di 30$ per ogni 1.000.000$ di volume di scambi generato, indipendentemente dagli strumenti negoziati. Per chi riesce ad accedere a questa tipologia di conto, Skilling diventa immediatamente molto più conveniente rispetto a qualunque altro broker europeo.
Passando ai costi che hanno un impatto minore, essenzialmente sono due: le commissioni overnight e i costi di rollover. Le commissioni overnight, che rappresentano il pagamento degli interessi dovuti sulla leva finanziaria, sono addebitati ogni giorno alla fine della giornata di contrattazioni. I costi di rollover, invece, riguardano esclusivamente i CFD che hanno un contratto future come sottostante. Nel momento in cui un contratto scade e deve essere rinnovato, la differenza tra il costo del contratto in scadenza e quello del contratto con la scadenza successiva viene automaticamente addebitato al trader.
Skilling: depositi e prelievi
La gestione di depositi e prelievi è uno dei punti forti di Skilling, dal momento che questo broker ha costruito un’offerta in cui è possibile utilizzare tanti metodi di pagamento e accedere a un profilo di costi molto bassi su ogni movimento del conto. Il deposito minimo, come già citato, è di 100€ e sale a 5.000€ nel caso in cui si voglia un conto Premium. I metodi di pagamento accettati sono:
- Visa e MasterCard
- Bonifico bancario
- Google Pay
- Apple Pay
- PayPal
- Binance Pay
Escludendo il bonifico bancario, che normalmente richiede 3-5 giorni lavorativi, tutti gli altri metodi di pagamento prevedono che l’accredito avvenga immediatamente. Inoltre non ci sono commissioni sui depositi, così come non ci sono commissioni sui prelievi con la quasi totalità dei metodi di pagamento. Soltanto il bonifico bancario prevede una commissione fissa di prelievo (15-25€), e Binance Pay prevede una commissione del 1,4% sia sui depositi che sui prelievi. Tutti gli altri strumenti non prevedono costi. Molto importante notare che i prelievi vengono accreditati in appena un giorno lavorativo, ben più velocemente rispetto alla maggior parte degli altri broker.
Skilling: conti disponibili
Come anticipato parlando dei costi, Skilling propone attualmente due tipologie di conti, quello Standard e quello Premium. Nel primo caso, parliamo del conto basic, utilizzato soprattutto dai trader che non hanno ancora molta esperienza e che vogliono accedere ai mercati finanziari senza troppe pretese. In questo caso, il deposito minimo richiesto è di soli 100 euro. Il conto Premium, richiede invece un deposito minimo di 5.000 euro. Questo conto offre gli stessi strumenti negoziabili e le stesse piattaforme di quello standard, ma ha un modo diverso di calcolare i costi associati alle operazioni.
Per entrambi i conti troviamo la possibilità di utilizzare la leva finanziaria fino ad un massimo di 1:30 per i clienti retail e fino a 1:200 per chi si identifica come investitore professionale. Bisogna sempre ricordare, e ci teniamo a precisarlo, che per quanto il conto Premium sia più conveniente sul fronte dei costi non deve essere la sola causa per fare un deposito elevato sulla piattaforma. Il trading online è un’attività seria che comporta dei rischi, per cui è importante fare bene i conti e depositare solo ciò che ci si può permettere in base alla propria situazione finanziaria. Puoi – su tutti i conti – accedere con tutte le piattaforme proposte.
Skilling: piattaforme di trading
Uno dei più importanti vantaggi di Skilling è l’ampia offerta di piattaforme per fare trading, decisamente uno degli aspetti che fanno emergere la qualità di questo broker rispetto ai suoi concorrenti. Come abbiamo già accennato si può scegliere tra 3 piattaforme diverse, ognuna con le sue caratteristiche. Sono software talmente diversi tra loro che appare evidente come Skilling abbia pensato di servire un pubblico differente con ognuna di queste.

Web trader di Skilling
La piattaforma più utilizzata dai clienti di Skilling è il web trader, ossia quella proprietaria del broker, che può essere utilizzata direttamente dal sito di Skilling. Si tratta di una piattaforma semplice da utilizzare, pensata per gli utenti che hanno meno esperienza. Detto questo, rimane comunque molto professionale: soprattutto grazie al fatto di offrire i grafici tratti direttamente da TradingView, le funzionalità di analisi tecnica sono praticamente illimitate. Inoltre è possibile applicare sul grafico la quantità che si desidera di strumenti di disegno e indicatori, mentre accedendo direttamente al sito di TradingView sarebbe necessario un abbonamento a pagamento per poter usare più di due indicatori contemporaneamente.

Quando lo spazio sulla destra della schermata non è occupato dal menu per aprire una posizione, viene presentato al suo posto un feed di notizie tratte dalle migliori agenzie di stampa e dai quotidiani finanziari più conosciuti a livello mondiale. Anche in questo caso, molti dei contenuti che vengono presentati gratuitamente nel web trader di Skilling, sarebbero solitamente accessibili solo abbonandosi a queste fonti di informazione. I principali pro del web trader sono:
- La notevole facilità di utilizzo;
- I grafici di TradingView con prezzi gratis in tempo reale;
- Il feed di notizie tratte dalle migliori fonti a livello internazionale;
- La barra di ricerca che semplifica la ricerca del CFD di proprio interesse;
- Il comodo passaggio tra conto demo e il conto reale;
- Le statistiche molto dettagliate sullo storico delle proprie operazioni già chiuse.
I principali contro di questa piattaforma sono:
- Il fatto di non poter aprire i grafici a schermo intero;
- La mancanza di funzionalità di trading algoritmico.
cTrader
La seconda piattaforma a disposizione dei clienti di Skilling è cTrader, un software ancora poco conosciuto in Europa ma che già da diversi anni ha conquistato gli Stati Uniti. Si tratta di una piattaforma molto professionale, spesso utilizzata anche dai fondi che fanno trading ad alta frequenza. Questo soprattutto grazie a una serie di funzionalità avanzate come:
- Il book degli ordini, dove è possibile osservare quanta domanda e quanta offerta di un asset sono posizionate a ciascun livello di prezzo;
- La possibilità di gestire i grafici su diversi schermi allo stesso tempo;
- Funzionalità di trading algoritmico avanzate, attraverso le APIs e l’ambiente di sviluppo interno;
- I segnali automatici di Autochartist, molto utili per riconoscere in automatico le formazioni di candele giapponesi sul grafico;
- La feed di notizie che permettono di accedere a news in tempo reale su tutti gli asset di proprio interesse.

Questa piattaforma è indicata soltanto per gli investitori che hanno già una certa dimestichezza con il trading online, possibilmente 2-3 anni di esperienza pregressa. Non che non sia possibile utilizzare cTrader ancora senza avere uno storico lunghissimo, ma è indicato per poterla sfruttare al meglio. Per venire incontro anche alle persone meno esperte, questa piattaforma offre un ottimo sistema di copy trading. Ci sono migliaia di Strategy Provider che è possibile seguire in automatico, senza pagare alcun costo fisso: si pagano soltanto dei costi variabili, o sul capitale investito o sui profitti, in base alle impostazioni scelte dallo Strategy Provider.
Il sistema di copy trading permette di scegliere quanto capitale investire nella copia di ciascun Provider, seguendone anche più di uno allo stesso momento. Grazie al fatto che cTrader è una piattaforma utilizzata da tantissimi broker intorno al mondo, una cosa molto positiva è il fatto di poter seguire anche trader che utilizzano un altro broker. Altro lato positivo è il fatto che questa piattaforma si integra live con il web trader di Skilling, per cui tutte le operazioni fatte su cTrader sono riportate anche sul web trader e viceversa.
Autochartist
Un vantaggio di Skilling, che spesso non viene evidenziato a sufficienza, è il fatto di poter sfruttare i segnali di Autochartist. Questo non è un vantaggio specifico del broker in senso stretto, ma un vantaggio che proviene dal fatto di utilizzare cTrader come piattaforma di trading. cTrader offre Autochartist integrata direttamente all’interno della schermata principale, di fianco a ogni grafico, ed è una cosa che aiuta molto nel fare analisi tecnica.
Autochartist fa una cosa molto interessante: in automatico va a scandagliare i grafici, andando alla ricerca di tutti i pattern di candele giapponesi più interessanti. Grazie all’intelligenza artificiale del sistema, che riconosce in automatico tutti i pattern di conferma o di inversione del trend, si risparmia tantissimo tempo. Non è detto che un trader debba fare affidamento soltanto a questi segnali, anzi, sarebbe decisamente meglio cercare di integrarli con altri strumenti di analisi tecnica e con l’analisi fondamentale. Detto questo, è una piccola aggiunta in più che semplifica ulteriormente la vita ai trader.
MetaTrader 4
La terza piattaforma a disposizione è la celebre MetaTrader 4, che non ha bisogno di grandi introduzioni. Si tratta di un pilastro del trading online, che da quasi due decenni ha fissato un nuovo standard mondiale per le piattaforme di trading. Questo è uno dei software che hanno realmente cambiato l’operatività dei clienti retail, introducendo per la prima volta elementi come il trading algoritmico e i VPS. Nel corso degli anni MT4 è stata aggiornata aggiungendo sempre più funzionalità, di cui una delle più significative sono i segnali automatici di trading online. In cambio di un abbonamento mensile, ci sono migliaia di fornitori di segnali che permettono di automatizzare le proprie operazioni di trading.

MT4 è considerata ancora oggi una delle piattaforme migliori in assoluto per fare trading sui CFD, e in particolar modo sul Forex. Skilling ne propone ai clienti una versione brandizzata, che si può scaricare dal sito del broker e utilizzare comodamente su qualunque dispositivo (anche app mobile). La versione brandizzata offre alcune integrazioni interessanti per funzionare al meglio con le specifiche funzionalità di Skilling, cosa che rende l’esperienza di MT4 ancora più completa. Una cosa importante da notare è che MT4 non si sincronizza automaticamente con il web trader del broker. Questo significa che, per usare MetaTrader, bisogna aprire un sub-account all’interno del proprio conto principale e indicare di volerlo associare a questa piattaforma.
Skilling: formazione e servizi educativi
Skilling offre una serie di corsi gratuiti per imparare le basi del trading. Sono tutti disponibili gratuitamente e senza deposito, ma nonostante ciò hanno un livello molto professionale. Sono divisi in lezioni monotematiche, solitamente di pochi minuti, che permettono di familiarizzare con un contenuto specifico. Attualmente nella versione inglese della piattaforma sono disponibili oltre 15 corsi, non tutti ancora tradotti in italiano. Il broker sta continuano ad ampliare questa offerta, sia in termini di nuovi corsi che aumentando i contenuti tradotti.
I corsi, di per sé, non sono estremamente dettagliati. Non hanno l’obiettivo di fare manualistica sul trading, ma quello di far assimilare i concetti in una maniera semplice e diretta. Ogni lezione è accompagnata da un video di animazione, nel quale ciò che viene spiegato dalla voce narrante è rappresentato in maniera pratica. In questo modo, nel corso del tempo, si sta costruendo una libreria degna di nota che ha soprattutto un grande punto di forza: la capacità di trasmettere tante informazioni in poco tempo. Abbinando le lezioni teoriche alla pratica che si può fare sul conto demo, un trader alle prime armi riceve tutti gli strumenti per poter iniziare a familiarizzare con i mercati senza bisogno di spendere o rischiare denaro.
Skilling: opinioni e recensioni
Skilling è un broker molto apprezzato, sia dai suoi clienti che dai professionisti del trading online. Questo lo dimostrano sia le opinioni disponibili in rete – facendo attenzione a distinguere le fonti attendibili da quelle che non lo sono -, sia i diversi riconoscimenti internazionali che questo broker ha ottenuto nel corso degli anni. Una fonte che ci piace sempre verificare sono i marketplace di applicazioni, dai quali emerge un quadro decisamente positivo. Sia sul Play Store che sull’Apple Store la valutazione supera 4 su 5, cosa che per un’app finanziaria non è affatto comune.
In linea generale, le opinioni e recensioni su Skilling risultano quindi molto positive. Una grande fetta di utenti mette in evidenza i punti di forza, come ad esempio le diverse piattaforme di trading, il conto demo gratuito ed anche i tanti servizi integrativi. Cosa dire invece sulle recensioni negative su Skilling? L’altra faccia della medaglia, mette in evidenza un numero molto basso di opinioni e di testimonianze non positive. In questo caso si mettono in evidenza punti di debolezza, quali un’assistenza non sempre rapida e l’impossibilità di comprare azioni e crypto reali.
Skilling: recensioni TrustPilot
Un’altra piattaforma che riporta sempre delle opinioni interessanti è TrustPilot. In questo caso bisogna ricordare che i trader tendono molto più facilmente a lasciare delle recensioni quando si trovano male con un broker rispetto a quando sono soddisfatti del servizio. Nonostante ciò, anche qui le opinioni su Skilling sono molto positive.

Ma i meriti di Skilling non sono riconosciuti soltanto dagli utenti. Anche a livello professionale c’è grande apprezzamento per il servizio, come dimostrano soprattutto i premi ottenuti ai Global Forex Awards: è stato premiato come migliore piattaforma Forex europea, migliore piattaforma Forex in America Latina e migliore piattaforma Forex globale. Al momento attuale, la valutazione di Skilling su TrustPilot ammonta a 4,3 stelline su 5 (quindi quasi il massimo dei voti), sulla base di 353 recensioni.
Recensioni positive su Skilling
🟢 Recensione 1 (Armando K.):
“Approvo a pieni voti questa storica piattaforma, che dovrebbe a mio avvio essere maggiormente sponsorizzata sui principali siti informativi del settore. Non le manca proprio nulla per entrare nell’Olimpo delle migliori piattaforme di trading.”
🟢 Recensione 2 (Mattia F.):
“Sono molto soddisfatto dei servizi messi a disposizione dal broker, che mi ha fin da subito accolto con un ottimo account demo, che ho utilizzato per mettere in pratica le mie strategie ed al contempo testare la piattaforma nella sua interezza.”
Recensioni negative su Skilling
🔴 Recensione 1 (Marco R.):
“Non mi sono trovato bene con questa piattaforma e gradirei che migliorasse gran parte delle sue funzionalità, rendendo ad esempio molto più user friendly la sua piattaforma tramite app.”
🔴 Recensione 2 (Giulia T.):
“Ho provato la piattaforma per poche settimane e devo dire di non aver trovato la possibilità di poter acquistare azioni e crypto reali.”
Skilling: opinioni forum ed esperti
Le opinioni sui forum, anche esposte dagli esperti su Skilling, sono positive. Una persona meno esperta può approfittare del conto demo gratuito, mentre un utente esperto può approfittare di strumenti più professionali, come il trading algoritmico e il trading sul book. In mezzo ci sono tantissime sfumature, come appunto il fatto di poter fare copy trading per copiare in automatico altri utenti su cTrader. In tutto questo si ha sempre la sensazione di avere a che fare con un broker che ascolta i suoi utenti: i feedback sui pro e contro sono sempre ascoltati, e il servizio continua a migliorare nel corso del tempo.
Non bisogna commettere l’errore comune di farsi trascinare dalla popolarità di un broker. Il fatto che un servizio sia molto pubblicizzato non significa che sia effettivamente conveniente o migliore di altri. Skilling è una società ancora giovane, nata molti anni dopo altri “colossi” della categoria, per cui è normale che il suo nome non sia ancora sulla bocca di tutti. Ma siamo convinti che la qualità oggettiva di questo broker sarà la causa del suo successo nel corso dei prossimi anni.
Servizio clienti di Skilling
L’assistenza clienti è sempre un buon modo per mettere alla prova un broker e capire realmente quanto si interessi ai propri clienti. Dobbiamo ammettere che nella nostra esperienza siamo rimasti sorpresi dal customer service di Skilling: non soltanto per la velocità delle risposte, ma anche per il fatto di poter parlare in italiano con gli operatori. Parlando degli operatori, abbiamo avuto modo di constatare che sono professionisti formati e che hanno la capacità pratica di risolvere i problemi dei clienti, a differenza di molti altri broker che arruolano società esterne molto dubbie.
Nella tabella di seguito sono riportati i metodi per contattare Skilling:
Telefono e WhatsApp | Lunedì-Venerdì, 08.00-17.00 | +357 2227 671 |
In ogni momento | [email protected] | |
Live chat | Lunedì-Venerdì, 04.00-22.00 | Sul sito di Skilling |
Conclusioni
Skilling è una società molto ambiziosa, che si è fatta largo in uno dei settori più competitivi in assoluto. Ed è riuscita a farlo in pochi anni perché offre un valore tangibile e concreto ai suoi clienti, a cominciare dal fatto di avere messo insieme tre delle piattaforme migliori al mondo: TradingView (i cui grafici sono presenti nel web trader), MetaTrader 4 e cTrader. Al tempo stesso ha costruito un’offerta molto efficiente in termini di sicurezza, di attenzione ai clienti e di strumenti finanziari negoziabili.
Sotto il profilo di tutte le caratteristiche importanti da valutare quando si cerca un buon broker con cui operare tramite i CFD, questo è un broker che si colloca alla pari con i migliori servizi della categoria. Considerando che sta continuando anche a evolvere molto in fretta, sarà davvero interessante vedere cosa Skilling riuscirà a raggiungere anche nel corso dei prossimi anni. Nel frattempo ci sentiamo di aggiungerlo alla nostra lista di broker consigliati, di cui fa parte una ristrettissima manciata di tutte le piattaforme che abbiamo provato negli anni.
FAQ
Vediamo, in basso, alcune domande frequenti sulla recensione di Skilling.
Skilling è sostituto d’imposta?
Skilling non agisce come sostituto d’imposta, dal momento che il broker non ha sede in Italia. I clienti possono semplicemente utilizzare il regime dichiarativo, che è molto più conveniente grazie al fatto di poter portare in detrazione tutte minusvalenze ottenute durante l’anno fiscale.
Qual è il deposito minimo su Skilling?
Al momento di questa stesura, per poter iniziare a fare trading con Skilling, è necessario caricare un deposito minimo pari a 100 euro. Per quanto riguarda il conto demo, non è invece richiesto alcun deposito e si può partire senza alcun versamento obbligatorio.
Skilling offre leva finanziaria?
Sì, per tutti i conti messi a disposizione, Skilling offre anche la leva finanziaria, che deve tuttavia essere utilizzata sempre rispettando a pieno le normative le regole imposte da ESMA. Solo i clienti professionali possono utilizzare una leva maggiorata, fino ad 1:200.
Altri broker competitor: