Solidity Trading si propone sulla sua pagina ufficiale come un ecosistema di trading di ultima generazione, altamente specializzato sul settore del trading automatico incentrato sul Social Trading. Ci troviamo quindi in un segmento molto particolare, che ha attirato l’attenzione di molti investitori. In tantissimi ci avete chiesto di approfondire in merito a questo progetto. Si tratta di una truffa, o di un sistema che funziona realmente? Quali sono i costi e le possibilità di guadagno?
Insieme al nostro team di esperti abbiamo cercato informazioni, ma abbiamo soprattutto letto i documenti ufficiali messi a disposizione dallo stesso sito, presente ormai da diversi mesi online. Quello che abbiamo scoperto ha davvero dell’incredibile. Prima di iniziare, ti ricordiamo che ad oggi, uno dei sistemi di Copy Trading più efficienti, ma soprattutto proposti da una società regolamentata in UE (con licenze reali), è quello di eToro. Ti permette di scegliere altri trader e di ottenere le loro stesse operazioni.
➡️ Clicca qui per scoprire il Copy Trading
📌 Nome: | Solidity Trading |
💻 Funzionamento: | A cascata, con altri utenti al di sotto dello schema |
💰 Profitti: | Si otterrebbe solo il 50% dei profitti |
🏆 Migliore alternativa: | Copy Trading di eToro (vai qui) |
Cos’è Solidity Trading?
Solidity Trading viene descritto come un ecosistema di trading. Risulterebbe altamente specializzato nel settore del forex e baserebbe le sue operazioni proprio su alcune coppie forex, ossia cambi in valuta. Il suo meccanismo, descritto sempre sulla pagina ufficiale, mette in evidenza tre software proprietari, strategie diversificate e correlazione neutra. La stessa struttura sarebbe così in grado di portare soluzioni agli utenti registrati, sfruttando le potenzialità del social trading.
Viene inoltre specificato che tutte le informazioni presentate sono puramente a scopo informativo e che non costituiscono consigli finanziari e di investimento. Quali sono le coppie forex espresse dal progetto? Effettuando rapide ricerche, è possibile constatare la presenza di AUD-CAD, GBP-NZD ed anche EUR-CHF. Arrivati a questo punto, è importante cercare di capire, come segnalato da molti di voi, su cosa si baserebbe questo piano di marketing dell’ecosistema.
Come funziona Solidity Trading?
Il funzionamento di Solidity Trading, come esposto dalla stessa società, è in realtà molto articolato. Il tutto si baserebbe su un piano di marketing incentrato su una ripartizione a 4 livelli. In altri termini, uno schema che abbiamo più volte visto e rivisto e che in molti, tra i nostri cari lettori, hanno messo in luce in modo alquanto singolare. Ogni utente riceverebbe maggiori vantaggi facendo registrare sotto di lui altri potenziali clienti. Più utenti si registrano al di sotto e più percentuali sarebbe possibile ottenere.
In modo particolare, il primo livello ottiene il 15% delle risorse, il secondo livello ottiene il 10%, così come il terzo ed infine il quarto livello ottiene il 5%. In altri termini, come esposto in modo chiaro, i clienti pagano una commissione del 50% sui profitti netti generati. Di questi, solamente il 40% sarebbe destinato e ripartito all’interno della rete di affiliati. Il sito sponsorizza inoltre una piattaforma di trading, che permetterebbe di associare – dopo la registrazione – la strategia al progetto Solidity Trading.
Aspetto da sottolineare e che il nostro team di esperti ha messo in evidenza, è che nonostante il broker sponsorizzato disponga di una sezione per l’UE, viene indicata come registrazione necessaria la versione .com, che invece non risulta pienamente regolamentata da un’autorità europea preposta al controllo ed alla vigilanza in Italia. Infatti, sarebbe possibile accedere anche ad una leva di gran lunga maggiore rispetto ai limiti imposti da ESMA, nel territorio italiano (quindi per gli investitori che operano dall’Italia).
Solidity Trading: alternativa con licenza in UE
Vogliamo a questo punto spezzare subito una lancia ai sistemi alternativi più importanti, che si focalizzano in questo caso su funzionalità proposte da broker che operano in Europa e che hanno già ottenuto licenze ed autorizzazioni UE (si pensi ad esempio alla CySEC). Il Copy Trading di eToro, che è validissimo anche per i principianti, ti permette di accedere ad un meccanismo unico nel suo genere.
Ecco come funziona:
- registrazione iniziale: la prima fase si basa sull’apertura di un account (qui link diretto), utilizzando i propri dati personali, ossia il nome, il cognome e l’indirizzo di posta elettronica;
- deposito sulla piattaforma: dopo aver completato la procedura KYC, obbligatoria per legge, è possibile caricare un primo deposito, anche da soli 50 euro (si può anche partire con un account simulato);
- ricerca dei Popular Investor: entrando sulla sezione degli investitori popolari, è possibile selezionarne uno, o più di uno, valutando varie caratteristiche, come ad esempio popolarità, performance storiche (mai garanzie di risultati futuri) e propensione al rischio;
- avvio del Copy Trading: dando conferma, tutte le strategie e le operazioni effettuate da altri trader, vengono automaticamente ed in tempo reale replicate anche sul proprio portafoglio.
➡️ Clicca qui per scoprire il Copy Trading
Come vedi si tratta di un sistema comprovato, ma soprattutto associato ad un broker realmente utilizzabile in Italia e che tutela al massimo la tua protezione. Funge anche come strumento per apprendere, guardando reali top trader in azione. Puoi altresì partire sempre da un account simulato, ossia una demo senza costi e senza limiti di tempo.
Solidity Trading Bot
Parlare di Solidity Trading e di Bot di trading significa parlare delle potenziali strategie associate al progetto. Bisogna in ogni caso precisare che essendo questo sistema basato sul Social Trading, il concetto di robot di trading, o di strategia utilizzata all’interno della piattaforma proposta, passa in secondo piano. Ricordiamo ai nostri lettori che un bot di trading è un sistema basato su algoritmi che permette di rendere autonome alcune operazioni, come ad esempio analisi, o operatività sui mercati.
Solidity Trading: MyFXBook
Le strategie ed i risultati associati al progetto Solidity Trading sono presenti su MyFXBook, ossia una piattaforma che mette in evidenza le performance che il sistema è stato in grado di generare nel corso dei mesi. I nostri esperti hanno effettuato ricerche approfondite ed hanno verificato che nel mese di Aprile 2025, le performance dell’intero sistema sono letteralmente crollate per via di pesanti stop loss associati alle turbolenze dei mercati finanziari.
In molti, anche all’interno di forum e canali social, hanno quindi espresso il momento di difficoltà, condividendo anche le indicazioni date dal progetto sul loro canale Telegram. Il fatto che un determinato ecosistema sia presente all’interno di MyFXBook, come diciamo spesso, non conferma assolutamente la professionalità, o meno, tantomeno il grado di sicurezza, o il livello di affidabilità. La trasparenza resta tuttavia un aspetto importante, al di là delle altre questioni legate alla metodologia, o funzionalità.
Solidity Trading è una truffa?
In molti, anche presso la redazione, ci avete chiesto se Solidity Trading è una truffa, uno schema piramidale (detto anche schema Ponzi), o se è un sistema comprovato e che può funzionare, al di la degli eventuali ribassi subiti. Come diciamo sempre, spetta sempre agli organi di competenza verificare e controllare la piena liceità, o meno, di un determinato sito, o di una qualsiasi piattaforma associata a questa tipologia di proposte.

Ciò che si può fare, è tuttavia mettere in evidenza la realtà dei fatti, indicando il funzionamento alla base di tutto (con un meccanismo basato sulla registrazione a cascata di altri utenti) e la presenza obbligatoria di una registrazione su un broker (viene indicata la modalità basata sull’apertura di una pagina in incognita, per permettere l’accesso al .com e non alla versione UE, ossia quella per gli Italiani, che risulterebbe invece regolamentata in Europa).
Solidity Trading: opinioni e recensioni
Effettuando rapide ricerche online, è possibile constatare – nonostante il progetto sia relativamente nuovo – la presenza di molte opinioni e recensioni su Solidity Trading. In linea generale, vige ancora molta confusione ed in tantissimi stanno cercando di capire se l’ecosistema è affidabile o meno. Quello che molti sottolineano, è il fatto di trovare molte testimonianze positive, con pubblicazione del proprio invito alla registrazione, ossia del proprio codice referral.

In molti ci avete ad esempio chiesto se le recensioni positive su Solidity Trading non siano semplicemente quelle proposte da persone che vogliono incrementare la rete ed ottenere così più potenziali percentuali di profitto. Altri ancora, hanno invece posto dubbi proprio sul funzionamento alla base dell’ecosistema e sulla segmentazione delle percentuali associate alla ripartizione.
Solidity Trading: TrustPilot
Al momento di questa stesura, come confermato dalla stessa piattaforma di analisi e di ricerca, non è presente alcuna sezione di recensioni all’interno di TrustPilot. Aprendo la piattaforma e citando “Solidity”, oppure “Solidity Trading”, non è presente alcun ecosistema recensito. Non è quindi chiaro se il progetto sia ancora troppo recente per poterlo visionare al suo interno, o se ancora nessuno abbia deciso di proporre testimonianze tramite questo canale.
Solidity Trading: opinioni Reddit e forum
Discorso molto simile, seppur con qualche testimonianza in più, riguarda le recensioni ed opinioni su Solidity Trading all’interno dei forum, o principali social network mondiali. Su YouTube, ad esempio, troviamo delle vere e proprie guide informative. Alcune raccontano solamente il funzionamento, mentre altre mettono in evidenza i propri dubbi e le proprie perplessità sulle informazioni associate al progetto.
Anche all’interno dei forum, come ad esempio Reddit, o Quora, troviamo molte discussioni su Solidity Trading. Ricorda in ogni caso di prestare sempre massima attenzione e di evitare di leggere pareri di chi vuole solamente pubblicizzare il suo link di invito. Di contro, soffermati invece solo su testimonianze ed opinioni imparziali, portate avanti da professionisti del settore.
Conclusioni
Con questo approfondimento informativo su Solidity Trading, abbiamo cercato di rispondere alle domande più interessanti sul progetto, poste dai nostri lettori. Per finire, ricordiamo come sempre di fare sempre affidamento su soluzioni con reali autorizzazioni, che sponsorizzano broker in regola, con licenze in UE, ma soprattutto utilizzabili dagli investitori italiani. Se hai una testimonianza e vuoi condividerla, faccelo sapere in un commento qui in basso.
Leggi anche: Noro Ai e Talvexor Trader