Nella guida di oggi troverai tutte le informazioni necessarie per cominciare a fare trading Bitcoin online, una delle opportunità più interessanti del momento per risparmiatori ed investitori. Siamo davanti ad un nuova frontiera dell’ovest, ad una corsa all’oro digitale che ha già reso ricchi moltissimi (che hanno saputo approfittare in passato), con un treno che, cosa più unica che rara, sembra continuare a passare per permettere agli investitori più avveduti di cogliere davvero le opportunità che mette a disposizione.
Se non vuoi perderti l’ultima rivoluzione dei sistemi di pagamento e dell’investimento, continua a leggere, perché analizzeremo ogni questione legata al trading di Bitcoin, la più comune, solida e costosa criptovaluta oggi disponibile. Se ti senti pronto a fare un investimento in Bitcoin ti spiegheremo il modo più semplice e diretto per iniziare subito, in modo del tutto autonomo. Scoprirai che con il trading online di broker autorizzati come eToro, anche tu poi diventare oggi stesso un trader di BTC (anche partendo da un comodissimo account demo illimitato).
➡️ Clicca qui per accedere al trading Bitcoin
💻 Come fare trading online Bitcoin: | Attraverso i CFD |
🪙 Dove fare trading Bitcoin: | Piattaforme di trading online come eToro |
💰 Quanto serve per iniziare: | A partire da 50 euro |
❌ Ci sono rischi? | Sì, vanno presi in considerazione |
Cos’è il trading Bitcoin?
Entriamo subito nel dettaglio nella nostra guida informativa e diciamo che il trading Bitcoin è semplicemente l’attività che permette ai trader (ossia a chi negozia sui mercati), di speculare sulle variazioni di prezzo del BTC. Come saprai, il valore della criptovaluta (così come quello di tutti gli altri asset), vede andamenti altalenanti verso l’alto e verso il basso (la cosiddetta volatilità).
Le fluttuazioni sono a loro volta dettate dalla legge di domanda ed offerta di mercato, che viene modulata dalla valenza degli acquisti e delle vendite. Il trading, tramite l’uso di strumenti derivati, ti permette di puntare solamente sulle differenze dei prezzi, sulla base di un meccanismo che avremo modo di raccontare a breve. Un sistema che si differenzia quindi dal comprare Bitcoin reali (in questo caso tramite exchange).
A permettere il trading sui Bitcoin, come avremo modo di esporre in modo approfondito, sono proprio i broker di trading CFD. Non si tratta di exchange perché non acquisti la criptovaluta in modo fisico. Non hai quindi nessun bisogno di dotarti di un wallet (ossia di un portafoglio di archiviazione) e puoi dormire sonni tranquilli, senza il timore che qualcuno violi il tuo portafoglio per rubarti criptovalute.
Cos’è il Bitcoin – approfondimento
Bitcoin è una criptovaluta. Si tratta di un nuovo modo di organizzare, creare e scambiare valore, non esattamente intuitivo per chi non ha una solida formazione informatico-tecnica e che ha già rivoluzionato diversi settori con la sua tecnologia principale, la blockchain. La questione può essere riassunto in modo relativamente semplice:
- alla base c’è la crittografia a doppia chiave pubblica/privata: ogni transazione viene confermata con un sistema distribuito che si occupa di mantenere il sistema in piedi;
- tutte le transazioni sono pubbliche, nel senso che sono iscritte su un ledger (una lista di movimenti) alla quale tutti possono avere accesso;
- la nuova moneta viene creata sempre ricorrendo a calcoli complessissimi in modo distribuito;
- c’è un massimo di nuova moneta che, anche nel futuro e nel complesso, potrà essere creata.
Quello che deve interessarci però da vicino in qualità di potenziali investitori e trader in Bitcoin sono alcune caratteristiche specifiche di questa criptovaluta:
- è la maggiormente capitalizzata tra tutte le criptovalute attualmente scambiabili sui mercati;
- ha un numero fisso di massimi Bitcoin circolanti, il che vuol dire che la base monetaria di Bitcoin non continuerà ad espandersi all’infinito come avviene invece per le fiat currency, quelle emesse dalle banche centrali di mezzo mondo per intenderci;
- Bitcoin è accettato come mezzo di pagamento in un discreto numero di sistemi online e offline e continua a crescere, a livello di supporto, giorno per giorno.
Bitcoin è un sistema valutario che permette scambi molto rapidi, a commissioni relativamente basse (anche se su questo specifico aspetto si sono avuti dei problemi negli ultimi periodi) e che viene riconosciuto ormai da un grandissimo numero di operatori del mondo economico.
Come funziona il trading Bitcoin?
Il funzionamento del trading Bitcoin è in realtà molto semplice ed intuitivo. Abbiamo detto in precedenza che la volatilità dei prezzi mostra sempre andamenti al rialzo ed al ribasso. Tramite l’utilizzo del trading con strumenti derivati, ossia CFD (contratti per differenza), hai la concreta possibilità di aprire una posizione senza possedere alcun BTC reale. Nel dettaglio, puoi aprire:
- ⬆️ una posizione di acquisto, che viene chiamata anche di tipo buy e che ti permette di trarre vantaggio dal potenziale aumento dei prezzi della criptovaluta (punti quindi sul rialzo della coin);
- ⬇️ una posizione di vendita, che viene definita anche di tipo sell e che ti permette di trarre vantaggio delle eventuali diminuzioni di valore della criptovaluta (punti essenzialmente sul ribasso della coin).
Il duplice vantaggio operativo non ha sicuramente prezzo. In più, considera che con questa modalità puoi anche utilizzare la leva finanziaria (fino al valore massimo consentito dalla legge), per incrementare le potenzialità dei tuoi capitali (ma anche le possibilità di perdita). Non hai inoltre commissioni fisse sugli scambi, ma solamente l’applicazione di piccoli spread (differenza tra prezzo di acquisto e quello di vendita).
Come fare trading Bitcoin?
Compresi gli aspetti sul funzionamento, è ora possibile focalizzare l’attenzione sul lato prettamente pratico. Vediamo quindi come fare trading Bitcoin in soli 4 passi, tramite una guida altamente semplificata, valida anche per i principianti:
- Registrazione su un broker di trading crypto;
- Caricamento di un deposito;
- Ricerca del Bitcoin (BTC);
- Avvio del trading Bitcoin.
1. Registrazione su un broker di trading crypto
Il primo passo per poter fare trading su Bitcoin, riguarda l’apertura di un account all’interno di una piattaforma di trading regolamentata (scopriremo a breve come selezionare quella più efficiente). Cliccando sul link: vai qui, potrai cliccare sulla voce di apertura conto e seguire questi semplici passi in modo autonomo:
- inserisci i nominativi personali (del titolare futuro dell’account), ossia il nome, il cognome ed anche l’indirizzo di posta elettronica;
- completa la verifica dell’identità, caricando un documento di riconoscimento valido (puoi utilizzare anche la patente, la carta d’identità, oppure il passaporto);
- accetta i termini e le condizioni;
- verifica l’indirizzo di posta elettronica tramite il link che hai ricevuto all’email indicata;
- dai conferma ed attendi pochi secondi prima che l’account si sia attivato (puoi quindi procedere con il login utilizzando semplicemente le tue credenziali, sia in modalità desktop sia tramite app per dispositivi mobili).
➡️ Clicca qui per registrarti sul broker
2. Caricamento di un deposito
Dopo aver effettuato il login sulla piattaforma, hai essenzialmente due possibilità: la prima riguarda l’utilizzo di un comodo conto demo, con 100.000 dollari virtuali a tua completa disposizione. Un sistema che ti permette di fare test strategici sul Bitcoin, ma anche di provare il funzionamento della piattaforma. In alternativa, puoi partire con un account reale e per fare ciò devi caricare un deposito iniziale. Ecco come:
- entra sul tuo account ed all’interno della dashboard operativa clicca sulla voce di deposito;
- seleziona a questo punto la modalità che vuoi utilizzare per caricare fondi (bonifico bancario tradizionale SEPA, carta di pagamento – sia di credito che di debito – o anche PayPal);
- indica la quantità che vuoi versare, ricordandoti che con broker di prima categoria come eToro, puoi partire a fare trading Bitcoin anche da 50 euro (ossia piccole somme);
- dai conferma e controlla che l’importo che hai selezionato si sia caricato sull’account.
3. Ricerca del Bitcoin (BTC)
Puoi finalmente procedere con la ricerca del Bitcoin all’interno del database. Ricorda che abbiamo appositamente selezionato broker che ti permettono di operare sul BTC, ma anche di poter valutare altre criptovalute, in modo da attuare strategie di diversificazione complete. Per cercare la crypto di interesse, puoi aprire la barra di ricerca e digitare “Bitcoin”, o semplicemente “BTC”. Dando conferma, entrerai nella schermata operativa, dove troverai il grafico della quotazione in tempo reale ed una serie di strumenti utili per poter valutare la criptovaluta, prima ancora di attuare la strategia di investimento.
4. Avvio del trading Bitcoin
Ultimo step, non per ordine di importanza, ma semplicemente temporale, è l’avvio del trading. Sempre sulla schermata di negoziazione, hai la possibilità di impostare la quantità di capitale, sulla base delle tue possibilità e dei tuoi obiettivi. Ancora, puoi settare l’effetto leva, ricordandoti sempre di rispettare il massimo leverage disposto dalla legge italiana. A questo punto, operando con CFD, devi scegliere se aprire una posizione al rialzo, oppure una posizione al ribasso.
Aperta la posizione, trarrai vantaggio dal rialzo del prezzo (se hai aperto una posizione di acquisto), o dal ribasso (se hai aperto una posizione con vendita allo scoperto). Ricorda inoltre di tenere sempre sotto osservazione il portafoglio e di ricalibrarlo in caso di necessità. Disponibili anche stop loss e take profit, ossia due strumenti molto importanti per il trading online sul Bitcoin, perché ti permettono di importare soglie limite, al raggiungimento delle quali la posizione verrà chiusa in modo automatico.
Dove fare trading Bitcoin?
Lo abbiamo detto in precedenza: per fare trading online Bitcoin hai bisogno necessariamente di una buona piattaforma di trading. Non tutti i broker sono tuttavia uguali e non tutti permettono di investire su criptovalute di questo calibro. Su cosa focalizzarsi? I nostri esperti hanno deciso di condividere con te alcuni punti per fare una dettagliata analisi mercato, alla ricerca delle migliori piattaforme per criptovalute:
- 📄 Licenze: verifica sempre che il broker in questione disponga di una reale autorizzazione, erogata da un’autorità europea reale (per fare un esempio, possiamo citare CySEC);
- 🪙 Alto numero di criptovalute: scegli un intermediario che integra un numero considerevole di asset crypto, così da poter diversificare il tuo portafoglio, senza dover puntare tutto sul BTC;
- 💰 Basso deposito: nonostante il prezzo di un singolo Bitcoin sia mediamente elevato, tramite i CFD è possibile agire in modo frazionato, su piccole porzioni dell’asset (questo ti permette di iniziare anche a partire da appena 50 euro);
- 🎮 Conti demo: il conto simulato, disponibile solo sulle migliori piattaforme per BTC, è utile non soltanto per testare la piattaforma e tutte le sue funzionalità, ma anche per attuare test strategici sul Bitcoin, da poter successivamente replicare in modalità reale;
- 💻 Facile gestione: che si tratti di modalità web desktop, o di applicazione per dispositivi mobili, la gestione della piattaforma deve sempre essere intuitiva e basilare, soprattutto se sei un neofita nel segmento crypto.
Tenendo bene a mente questi aspetti, ecco l’elenco delle migliori piattaforme per fare trading online Bitcoin:
Bitcoin (BTC): quotazione in tempo reale
In alto, trovi il grafico della quotazione in tempo reale del Bitcoin, che ti permette di accedere al prezzo di oggi della criptovaluta. Puoi inoltre tornare indietro nel tempo per analizzare i dati storici (ossia l’andamento dei prezzi del BTC), ma anche effettuare i tuoi studi e le tue previsioni.
Trading Bitcoin: previsioni
Uno degli errori più commessi, soprattutto da chi è alle prime armi, o crede che il mercato delle criptovalute vada preso alla leggera, è l’apertura di posizioni di trading BTC tramite CFD alla cieca, senza nessuna analisi e previsione pregressa. Diversamente da ciò, è importante imparare in autonomia a fare le proprie previsioni, in modo da farsi idee precise su quali strategie di investimento utilizzare.

Secondo i massimi esperti, ecco su cosa concentrarsi per l’analisi previsionale su Bitcoin:
- 📌 analisi tecnica: si utilizzano strumenti tecnici per valutare il trend della criptovaluta, evidenziando ad esempio supporti, resistenze, zone di ipercomprato, ipervenduto e molto altro ancora;
- 📌 analisi fondamentale: si basa sullo studio delle notizie e degli approfondimenti associati al Bitcoin e di tutto ciò che potrebbe far schizzare (in positivo, o in negativo), il prezzo della criptovaluta al rialzo, o al ribasso;
- 📌 aggiornamenti: anche il Bitcoin è un ecosistema complesso, che vede sempre la presenza di nuovi aggiornamenti (la riuscita o meno degli stessi può influenzare il trend della criptovaluta);
- 📌 eventi politici: tenere sotto controllo le dichiarazioni dei governi centrali, soprattutto USA (con Donald Trump) è rilevante per capire quali cambiamenti regolatori potrebbero avvenire nel futuro (favorendo o meno criptovalute come il Bitcoin);
- 📌 sentiment del mercato: come intuito nel corso della guida, il prezzo della criptovaluta dipende soprattutto dalla domanda ed offerta di mercato, che a sua volta dipende dalle scelte dei singoli operatori del mercato (valutare il sentiment degli investitori, può quindi significare molto).
Indicazione dell’esperto sulle previsioni per il trading Bitcoin 👔
In momenti di instabilità politica ed economica, analizza bene gli altri mercati finanziari (periodi difficili, potrebbero spostare l’attenzione di diversi investitori – eventualmente spaventati – proprio sul segmento crypto e sul Bitcoin, che rappresenta la criptovaluta per eccellenza.
Perché fare trading sul Bitcoin?
L’attuale scenario economico e politico, caratterizzato dalla recente rielezione di Donald Trump, offre spunti sia favorevoli che critici per il trading di Bitcoin. L’amministrazione Trump ha manifestato un forte sostegno verso le criptovalute, con l’intento di trasformare gli Stati Uniti nella “capitale mondiale delle criptovalute”. Questo orientamento potrebbe tradursi in normative più favorevoli e in una maggiore integrazione dei servizi bancari tradizionali con le blockchain, rendendo il mercato delle criptovalute più accessibile.

Tuttavia, permangono sfide significative. La volatilità intrinseca del Bitcoin rappresenta un rischio per gli investitori. Ad esempio, tra novembre 2024 e febbraio 2025, il suo valore è oscillato tra 67.000 e oltre 100.000 dollari. Per competere con le valute tradizionali, sarebbe necessaria una riduzione significativa di tale volatilità. Inoltre, l’assenza di una regolamentazione chiara negli Stati Uniti ha storicamente costituito una barriera per l’industria delle criptovalute.
Sebbene l’amministrazione Trump sembri orientata verso normative più favorevoli, restano incertezze riguardo all’effettiva implementazione e agli effetti a lungo termine di tali politiche. Quindi, mentre le prospettive di un ambiente normativo più favorevole potrebbero incentivare il trading di Bitcoin, dovresti altresì essere consapevole delle persistenti sfide legate alla volatilità del mercato e alle incertezze regolatorie. Valuta attentamente ogni aspetto e procedi con cautela.
Conviene fare trading Bitcoin oggi?
Alla fine della fiera, conviene davvero fare trading di Bitcoin oggi? Ti starai a questo punto della guida sicuramente chiedendo se sia o meno il momento giusto di fare trading BTC. Potresti sentirti come quelli che credono che il treno sia già passato e che non ci sia poi più opportunità di far crescere i propri capitali. Non è così, perché il BTC ha sempre dimostrato di reinventarsi nel corso degli anni.
Oltre ciò, anche nel caso in cui Bitcoin non dovesse più crescere ai ritmi ai quali ci ha abituato negli ultimi anni, è comunque vero che potremo investire senza alcun tipo di problema anche al ribasso, sfruttando quelle variazioni di valore che possono essere anche molto intense all’interno della stessa giornata di negoziazioni. In ogni caso, è importante valutare sempre pro e contro.
🟢 Pro | 🔴 Contro |
Prima criptovaluta per capitalizzazione di mercato e tra le più conosciute e scambiate al mondo. | Le questioni regolatorie e regolamentari sono complesse da superare. |
La presenza di Trump a capo degli USA potrebbe favorire l’utilizzo del Bitcoin. | La volatilità del Bitcoin può portare, come sottolineato, a grosse perdite finanziarie (l’attenzione deve essere massima). |
Esistono diverse possibilità di investimento da poter scegliere, anche per diversificare il proprio portafoglio. | La crescita di altre criptovalute (Ripple, Ethereum, ecc.) potrebbe far spostare l’interesse degli investitori. |
Il Bitcoin continua ad essere utilizzato sempre più come moneta di pagamento a tutti gli effetti. | La politica conservativa e contro il mondo crypto, può mettere i bastoni tra le ruote alla crescita potenziale del BTC. |
Trading online su Bitcoin: strategie
Al contrario degli exchange, le piattaforme broker migliori ti offrono diversi strumenti per organizzare strategie semplici ma efficaci per operare sul mercato delle criptovalute e del Bitcoin. Ad esempio, potrai operare con:
- Ordini in differita, ovvero con indicazioni di acquisto o di vendita anche a distanza di giorni dal momento in cui hai organizzato la tua strategia;
- Ordini condizionali: ovvero stop loss e take profit, ovvero la chiusura automatica di posizioni raggiunte determinate soglie di prezzo;
- Possibilità di ricorrere alla leva finanziaria, che ti permette di investire somme più elevate di quelle che hai effettivamente a disposizione (aumentando tuttavia anche i rischi);
- Ordini da cassettista: per aprire posizioni legate al lungo periodo (ossia da dover letteralmente dimenticare in portafoglio e da ricalibrare con il passare del tempo);
- Posizioni di scalping: in questo caso, la strategia si basa sull’apertura e la chiusura di posizioni molto rapide e vicine tra di loro, sfruttando sempre la volatilità che caratterizza la criptovaluta.
Tutte queste opportunità non possono essere offerte dagli exchange, che anche in questo particolare aspetto si presentano come particolarmente carenti rispetto a quanto invece viene offerto dalle piattaforme di trading professionali. Integrano inoltre indicatori tecnici, oscillatori, pattern e tutto ciò che può servire per attuare strategie in autonomia.
Trading Bitcoin a basse commissioni
Un altro punto di cui tenere conto è l’assenza di commissioni. Le migliori piattaforme disponibili per gli investitori in criptovalute e in Bitcoin ti permettono di operare senza tassi di commissione fissi, con il guadagno della piattaforma che è dato esclusivamente dalla differenza (minima) tra acquisto e vendita.
Questo vuol dire poter investire anche in intraday, senza dover perdere il grosso dei nostri profitti in commissioni a favore dei broker. Quale broker applica questa politica? Proprio quelli che abbiamo evidenziato, che per noi di GuidaTradingOnline.net sono tra i migliori intermediari in assoluto per il trading di criptovalute, come da sempre ci confermano anche i nostri lettori.
Conclusioni
Con questa guida, dall’alto valore informativo, abbiamo appreso nello specifico come, dove e perché fare trading Bitcoin. Il BTC ha dimostrato di essere una delle criptovalute più interessanti, oltre a quella più storica e resiliente in assoluto. Attorno al suo mondo gravitano molte altre crypto a media e bassa capitalizzazione di mercato, rese note proprio da questa coin originaria. Fai le tue valutazioni, parti sempre da conti demo e decidi se avvicinarti o meno al trading online sul Bitcoin.
FAQ
Il trading Bitcoin è una truffa?
No. Anche se in principio sono stati nutriti dubbi, spesso anche fondati, oggi a tanti anni di distanza possiamo dire con ragionevole certezza che Bitcoin non è una truffa, ma un sistema legittimo di pagamento e di riserva di valore, nonché possibile destinatario dei nostri investimenti.
Si può fare trading Bitcoin con future?
I contratti future permettono a due operatori di scambiarsi asset ad una data prestabilita e ad un prezzo già definito in partenza. Risultano tuttavia più complicati rispetto ai contratti per differenza, che sono invece più adatti per i trader che vogliono iniziare a fare trading su Bitcoin.
Quali sono le migliori app per fare trading Bitcoin?
Sulla base delle valutazioni dei massimi esperti, tra le migliori applicazioni per fare trading Bitcoin ricordiamo eToro, FP Markets e Capital.com, ossia tutti operatori regolamentati e che ti permettono di investire in crypto anche tramite app.
Submit your review | |
il broker bswiss funziona male e lo sconsiglio !!! pessimo., ho usato Capital.com e mi sono trovato bene per trading cfd di bitcoin e litecoin.
ciao Mario, si stiamo provvedendo a cancellare bdswiss dal nostro sito a seguito di numerose segnalazioni negative, sostituendolo con brokers maggiormente sicuri e testati in prima persona dai membri del nostro team.un saluto e grazie per la collaborazione
il miglior broker per fare trading di bitcoin comunque sia per me è etoro.
Penso che il bitcoin sta perdendo molti punti ed è meglio operare con altre cryptovalute
Salve, dipende da che punto di vista vede le cose: attraverso il trading di CFD può investire al ribasso attraverso la ” vendita allo scoperto ” cavalcando così l’onda ribassista di uyn determinato asset, in questo caso Bitcoin.
saluti
ho piu o meno 2 anni che lavoro con le criptovalute ma sempre ho trovato difficolta con le societa che ho lavorato,mi piacerebbe sapere quale e la migliore societa per le criptovalute secondo le vostre esperienze
Salve Massimo, a nostro parere per lavorare con le criptovalute, possiamo indicarle senza dubbio ETORO. Legga la nostra recensione completa CLICCANDO QUì.
eToro è senza dubbio tra i migliori brokers di trading online in assoluto per fare trading di criptovalute.
saluti
Salve… è da un po’ che sto seguendo l’andamento delle cryptovalute… sto cercando di prendere più informacioni possibili, però sono ancora molto indeciso… non so se mi conviene in questi momenti operare con le cryptovalute oppure no… mi potete dare un parere? Grazie 🙂