Noi di Guidatradingonline.net siamo da sempre alla ricerca delle possibili minacce presenti sul web ed una marea di nostri lettori ci ha avvertiti in merito alla truffa abbiamo ricevuto il suo curriculum. In alcuni casi, dopo aver lasciato i propri contatti, si viene continuamente bombardati di telefonate, anche pubblicitarie ed anche associate a fantomatici sistemi di trading automatico e di investimento. Risulta quindi chiaro che l’obiettivo primario di questo sistema sia quello di accalappiare i dati sensibili degli utenti, ignari delle conseguenze.
Per mettere in allerta quante più persone possibili, compreso potenziali investitori, abbiamo deciso di spiegare per filo e per segno come funziona la truffa del curriculum, come tutelarsi e come cercare di evitare scam fraudolenti. Prima di iniziare, ti ricordiamo che ad oggi gli unici sistemi validi per poter investire, sono quelli promossi da broker autorizzati ed in regola come eToro. Trovi ad esempio il Copy Trading, che ti permette di seguire altri esperti e di ottenere le loro stesse strategie, in tempo reale!
➡️ Clicca qui per scoprire il Copy Trading su eToro
❌ Nome truffa: | Truffa del curriculum / Truffa abbiamo ricevuto il suo curriculum |
⚠️ Livello di pericolosità: | Molto elevato |
📱 Come si investe sui mercati: | Solo su broker con licenza ed affidabili |
☎️ Come avviene la truffa: | Via chiamata telefonica / Canali online |
Cos’è la truffa del curriculum?
La truffa del curriculum vitae, chiamata anche truffa abbiamo ricevuto il tuo curriculum, è uno dei più pericolosi scam che continuano a girare imperterriti nel corso delle ultime ore. Si tratta di un sistema utilizzato per proporre, molto spesso a chi è più in difficoltà ed ha carenze economiche, sistemi di investimento, o proposte di lavoro che in realtà non esistono affatto. Un metodo che ha mietuto già molte vittime in rete e che continua a creare non poche problematiche.
Nonostante esistono diverse tipologie, il più delle volte si viene contattati telefonicamente. All’altro capo del telefono troviamo una voce palesemente registrata, che inizia a confermare la presunta ricezione del curriculum della persona contattata e della possibilità di potersi mettere in contatto salvando il numero, o scrivendo semplicemente su WhatsApp. L’obiettivo principale è ovviamente quello di ottenere i dati degli utenti, per poi proseguire con le fasi successive.
⚠️ Se vuoi investire, fai affidamento solo su piattaforme con reali licenze ed autorizzazioni, come ad esempio eToro (vai qui per approfondire).
Come funziona la truffa abbiamo ricevuto il suo curriculum?
Il funzionamento della truffa abbiamo ricevuto il suo curriculum è in realtà molto semplice ed una volta compreso il meccanismo alla base dello stesso, risulta semplice evitare di cadere nella trappola. In basso, abbiamo elencato alcuni punti sul funzionamento della truffa telefonica del curriculum:
- una voce registrata cita “abbiamo ricevuto il tuo curriculum, salva il numero e contattaci presto su WhatsApp, o richiama”;
- il malcapitato salva il numero e viene contattato da falsi consulenti, che in questo caso propongono o promesse di guadagni facili, o annunci di lavoro che non esistono;
- se il malcapitato cade nella truffa, allora compila dati, effettua pericolosi pagamenti e si vede così truffato in pochissimo tempo.
Le attività che vengono solitamente proposte su queste truffe sono differenti e dipendono da caso a caso. Si parte per l’appunto da offerte di lavoro che in realtà non esistono e si viene ad esempio spinti a versare un acconto per portare avanti la procedura di assunzione. Ancora, vengono proposti sistemi di trading e di investimento di ultima generazione, che sarebbero in grado di arricchire l’utente in poco tempo e senza nessuno sforzo.
Viene quindi solitamente chiesto un deposito iniziale, anche abbastanza contenuto per non destare sospetti, che servirebbe per far partire il metodo di investimento decantato. Molte volte si fa leva proprio sulle difficoltà economiche delle persone, con promesse che – purtroppo – non possono di certo essere mantenute. Ad oggi, non esistono infatti sistemi di investimento che permettono di ottenere guadagni in modo matematico e chiunque propone ciò, rappresenta uno scam.
Truffa del curriculum: quali sono i rischi?
Cerchiamo a questo punto di capire quali sono i possibili rischi che chi incappa nella truffa del curriculum (abbiamo ricevuto il suo curriculum) può correre. Gli stessi rischi dipendono da caso a caso ed è opportuno conoscere quelli più importanti:
- perdita dei soldi: ai malcapitati viene chiesto di versare una determinata somma di denaro per avviare farlocche procedure in ambito lavorativo – in alternativa, i soldi vengono chiesti per avviare sistemi di investimento e di trading, che in realtà non esistono e non funzionano (si sfrutta anche la viralità delle criptovalute). Ricorda invece che solo piattaforme autorizzate e con licenze in UE, come eToro (qui per approfondire) possono proporre soluzioni di investimento reali;
- perdita dei dati sensibili: gli utenti che si registrano, compilano form specifici, o rispondono semplicemente indicando i propri dati via telefono, corrono il rischio di vedere i loro dati utilizzati in contesti spiacevoli;
- chiamate telefoniche: una volta che il numero di telefono è stato segnato come possibile “bersaglio facile”, allora può entrare all’interno di un sistema di chiamate assidue (molti lettori ci hanno confermato di esser stati telefonati a tutte le ore del giorno, anche in orari notturni);
- malware e virus: in alcuni casi, i link che vengono inviati dopo le chiamate e dopo aver ricontattato il numero di telefono associato alla truffa del curriculum, infettano il proprio computer, o dispositivo mobile, con virus potenzialmente pericolosi (si può subire la clonazione dei propri sistemi di pagamento, accesso ad informazioni personali e molto altro ancora).
Truffa abbiamo ricevuto il suo curriculum: come riconoscerla?
Sappiamo bene che riconoscere la truffa abbiamo ricevuto il suo curriculum, o qualsiasi altra truffa del curriculum, può essere molto complicato, soprattutto per una persona anziana, con poche competenze sulla rete e che non è mai stata attaccata da nessuno scam prima d’ora. In linea generale, anche grazie al supporto dei nostri analisi, abbiamo messo in evidenza alcune caratteristiche utili per cercare di riconoscerle ed evitarle:
- voci registrate, o robotica: la voce innaturalmente piatta, metallica, oppure che non risponde se poni domande, dovrebbe subito insospettirti e farti pensare ad una potenziale truffa;
- numero di telefono sospetto: se ricevi numeri di telefono con prefissi esteri strani, che provengono ad esempio dall’Africa, o altre zone, allora il tuo livello di sospetto dovrebbe immediatamente elevarsi;
- promesse facili: le truffe fanno spesso leva su promesse di soldi facili, ottenibili senza nessuno sforzo e senza muovere un dito (in altri termini troppo belle per essere vere ed infatti non possono di certo esistere);
- richiesta di dati personali: la richiesta di nominativi, dati su metodi di pagamento e raccolta di informazioni senza erogare alcun documento sulla tutela della privacy, o altri protocolli similari, rappresenta un altro campanello d’allarme;
- messaggi strani: se ricevi un messaggio del tipo: “Ti abbiamo selezionato, clicca qui per completare l’iscrizione al lavoro”, oppure “abbiamo ricevuto il tuo curriculum vitae, presto ricontattaci), non cliccare sul link: può portare a phishing, o malware dannosi.
Truffa del curriculum a telefono: cosa fare?
Se pensi di esser incappato nella truffa del curriculum e non sai cosa fare, niente paura, il primo passo è quello di mantenere la calma. Se ancora non hai rilasciato pagamenti, o dati personali, puoi in primo luogo effettuare ricerche online con il numero di telefono associato alla chiamata e capire se altri utenti lo hanno segnalato come possibile truffa telefonica, o scam legato al curriculum. Altro consiglio preliminare importante, è quello di attivare filtri anti-spam sul tuo telefono.

Se hai verificato e pensi che il numero derivi da una truffa, allora puoi procedere immediatamente con il blocco sul tuo dispositivo mobile. Tutti i device permettono di bloccare un numero, in modo da non ricevere più telefonate dallo stesso. Il problema di fondo è che queste organizzazioni utilizzano spesso molti numeri differenti e che diventa quindi essenziale imparare a riconoscere gli scam, piuttosto che evitarli a fortuna. Cosa fare se è troppo tardi e si è stati truffati?
In questo caso è necessario fare affidamento sulle forze dell’ordine. Se hai erogato i tuoi dati personali, ti invitiamo a denunciare l’accaduto alle forze dell’ordine a te più comode, o in alternativa di contattare la polizia postale. Se hai effettuato un pagamento, è solitamente molto difficile cercare di recuperare la somma versata. Puoi in ogni caso, sempre procedendo con la denuncia alle autorità, cercare di bloccare il pagamento avvenuto con carta, o chiedere la procedura di ChargeBack presso la tua banca.
Conclusioni
Con questo approfondimento abbiamo voluto metterti in allerta sulla truffa “abbiamo ricevuto il tuo curriculum” e su tutte le principali truffe legate al mondo del lavoro e truffe telefoniche sul CV vitae. Sono state indicate le loro caratteristiche peculiari, così da permetterti – nei limiti del tuo possibile – di evitarle. Ancora una volta, ricordiamo che proposte di investimento con promesse di guadagni certi non devono mai essere considerate. Di contro, fai sempre affidamento solo su piattaforme in regola, efficienti ed autorizzate da reali autorità preposte al controllo.
➡️ Clicca qui per scoprire il Copy Trading su eToro
FAQ
Dopo averle raccolte da parte dei nostri lettori, abbiamo risposto ad alcune domande frequenti sulla truffa del curriculum.
Come sono i numeri di telefono della truffa del curriculum?
Molte volte i numeri di telefono della truffa del curriculum sono esteri ed al momento della risposta troviamo quasi sempre una voce robotica, registrata, che deve subito destare sospetto.
Cosa si rischia con la truffa del curriculum telefonica?
I rischi possono essere molteplici e partono dal furto dei propri dati personali, fino ad arrivare alla perdita di denaro, derivata da possibili convincimenti su metodi di investimento di ultima generazione, che in realtà non esistono.
Come proteggersi dalla truffa abbiamo ricevuto il tuo curriculum?
Per tutelarti dalla truffa abbiamo ricevuto il tuo curriculum impara a riconoscere le truffe del curriculum telefoniche e valuta sempre tutti i campanelli d’allarme, che il nostro team di esperti ha accuratamente messo in evidenza all’interno dell’articolo.
Leggi anche: