Trading con Webank Conviene? Opinioni e Recensioni 2025

Pubblicato il da ,

Viste le tante richieste che ci sono arrivate in redazione, abbiamo deciso di approfondire la possibilità, o meno, di poter fare trading con Webank. Come stanno facendo anche altre piattaforme del settore, Webank sta cercando di rimodernare le sue modalità di investimento e di gestione del conto bancario tramite l’internet banking. Ovviamente il campo che interessa la maggior parte degli utenti è quello relativo al trading online. Può questa soluzione essere all’altezza dei grandi broker, come eToro ed FP Markets?

Le agenzie appena nominate sono sicuramente tra le più note e all’avanguardia nel suddetto settore, basti pensare alla crescita e all’evoluzione, ragionando per clienti, verificatisi negli ultimi anni. Con questo approfondimento informativo vogliamo fare chiarezza una volta per tutte e mostrare quali servizi propone la banca, quali sono i costi, quali le commissioni, le opinioni e le recensioni. In questo modo puoi capire sin da subito se il servizio può – o meno – fare al caso tuo.

⬇️ Broker in Evidenza Alternativi per il Trading
FP Markets
  • CySEC/ASIC
  • 100$/€
  • 100.000
  • Trading automatico / Spread 0.0
Recensione FP Markets RICHIEDI DEMO

Capitale a Rischio.

Trade.com
  • CySEC
  • 100€
  • 100.000€
  • Video/eBook Gratis
Recensione Trade.com RICHIEDI DEMO

Capitale a rischio.

eToro
  • CySEC
  • 50$
  • 100.000€
  • CopyTrader / Social Trading
Recensione eToro RICHIEDI DEMO

51% of retail CFD accounts lose money.

Capital.com
  • CySEC/FCA/SCB/ASIC/SCA
  • 20$
  • Illimitato
  • Materiale educativo free
Recensione Capital.com RICHIEDI DEMO

67% of retail CFD accounts lose money.

Si può fare trading con Webank?

Webank, brand del Gruppo Banco BPM S.p.A., nasce alla fine degli anni ’90 e si dedica a tutti coloro che vogliono instaurare un rapporto esclusivamente online con la propria banca. Il Gruppo Banco BPM S.p.A. è un gruppo bancario di origine cooperativa. Nasce il 1° Gennaio 2017 ed è caratterizzato da un forte radicamento locale, specie in Lombardia, dov’è il maggior operatore con una quota del 15%. Presenta un attivo di circa 167 miliardi di euro, circa 4.000 clienti, un numero di dipendenti che si aggira intorno ai 22.000 e una quota di mercato del 7%.

Queste caratteristiche posizionano Banco BPM agli ultimi gradini del podio dei gruppi bancari italiani più grandi, dovendo cedere rispettivamente il primo e il secondo posto a due colossi quali Intesa Sanpaolo e Unicredit. Mette a disposizione dei clienti un’ampia gamma di servizi, tra cui ovviamente, quello del trading online. Non a caso, Webank è stata premiata come Best Broker Online agli Italian Certificate Awards del 2019, manifestazione internazionale molto importante.

Trading con Webank: come funziona?

Devi innanzitutto sapere che ci sono due tipi di piattaforme di trading online: standard e proprietarie. Per quelle proprietarie, ossia sviluppate in casa dalla società, anche in collaborazione con software house specializzati, non possiamo non far riferimento alla piattaforma T3 di Webank, la quale permette addirittura di operare in Borsa serale. Devi sapere che tutti i grand operatori sono inclini a piattaforme di natura proprietaria, in quanto preferiscono svilupparle internamente per poterle gestire in modo efficace.

Detto ciò, possiamo ora illustrarti il pacchetto offerto da WeBank:

  • Marginazione long e short sia intraday che overnight;
  • Book evoluti in push fino a 20 livelli;
  • Funzione drag&drop per spostare i titoli fra i book e sui grafici;
  • Grafici tick by tick personalizzabili, 70 indicatori di analisi, chart trading;
  • Ordini condizionati attivi anche a computer spento, per la massima sicurezza;
  • Layout personalizzabile per una maggiore leggibilità dei contenuti;
  • Design ricercato, per lasciare più spazio alla tua operatività.

Ovviamente bisogna sempre far riferimento agli obiettivi di una banca: ciò che quest’ultima si propone è di accaparrarsi dei clienti con un ingente capitale da poter investire. Le piattaforme bancarie, propongono inoltre un numero molto limitato di strumenti finanziari (non sono ad esempio quasi mai presenti le criptovalute). Oltre ciò, la presenza delle commissioni su ogni singolo eseguito, si fa sempre sentire ed è importante tenerla a mente nella propria analisi di scelta.

Come fare trading con Webank?

Focalizziamoci a questo punto sugli aspetti pratici, che ti permettono di iniziare a fare trading con Webank. Qui in basso, una rapida guida passo dopo passo che ti mette in evidenza i passaggi richiesti dalla banca:

  1. apri un conto Webank: visita il sito ufficiale di Webank e apri un conto corrente che includa i servizi di trading online;
  2. accedi alla piattaforma di trading: una volta attivato il conto, accedi all’area clienti e seleziona la piattaforma di trading T3, disponibile sia per desktop che per dispositivi mobili;
  3. scegli il profilo commissionale: Webank offre profili commissionali fissi e variabili, con commissioni su azioni e obbligazioni e variabili anche sui derivati. Seleziona il profilo più adatto alle tue esigenze;
  4. seleziona gli strumenti finanziari: puoi negoziare oltre 30.000 strumenti, tra cui azioni, ETF, obbligazioni e derivati, sui principali mercati mondiali;
  5. utilizza le funzioni avanzate: sfrutta le funzionalità della piattaforma T3, come la marginazione intraday e overnight, i grafici personalizzabili con oltre 70 indicatori e gli ordini condizionati per gestire al meglio le tue operazioni;
  6. apri la posizione: impostando la quantità, sarà a questo punto possibile aprire l’operazione di trading e tenere sotto stretta osservazione il portafoglio.

Trading Webank: costi e commissioni

Andiamo ora a vedere le commissioni imposte da Webank per i suoi clienti. Puoi scegliere tra profilo fisso e variabile, con commissioni degressive su azioni, obbligazioni e derivati. La degressività è basata sulle commissioni generate nel mese precedente, su tutti i mercati. In questo modo è più facile raggiungere livelli commissionali sempre più convenienti. Incrementando la tua operatività puoi raggiungere, già a partire dal mese successivo, il miglior livello commissionale.

Trading con Webank - Costi e commissioni
Trading con Webank – Costi e commissioni

Al contrario, riducendola, scenderai al massimo di un livello al mese. Altra cosa da non sottovalutare è il tasso di cambio. In riferimento alle commissioni che il sito web di Webank illustra, queste ultime non sono state soggette al tasso di cambio. Dunque, per avere un quadro completo della situazione, ti consigliamo di considerare quanto detto,, in particolare sulle azioni scambiate sui mercati stranieri.

Per esempio, in base alle commissioni del mese precedente:

  • Da 0 a 500€ investiti in azioni Italia o Europa le commissioni saranno di 12€; investendo su azioni USA saranno di 15,9$, mentre per le azioni di Londra saranno di 12,5£;
  • Da 500€ a 1000€ investiti in azioni Italia o Europa le commissioni saranno di 8€; per le azioni usa saranno di 12,9$ e per le azioni di Londra saranno di 12,5£;
  • Da 1000€ a 1500€ investiti in azioni Italia o Europa le commissioni saranno di 6€; per le azioni USA saranno di 9,9$ e per le azioni di Londra saranno di 10£;
  • Per investimenti oltre i 2000€ in azioni Italia o Europa le commissioni saranno di 2,75€, in azioni USA saranno di 6,9$ e per le azioni di Londra saranno di 7,5£.

Si tratta di commissioni che potrebbero mostrarsi superiori rispetto a quelle applicate dalle migliori piattaforme di trading, in questo caso messe a disposizione dai broker online (non applicano commissioni fisse, ma solamente bassissimi spread, ossia il differenziale tra il valore di acquisto e quello di vendita di un determinato asset).

Trading con Webank: alternative

Vista la presenza delle commissioni, è opportuno focalizzare l’attenzione anche sulle migliori alternative. Le piattaforme di trading proposte dai broker, oltre a non applicare commissioni fisse sugli eseguiti (ma solo bassi spread), risultano molto più pratiche, soprattutto per chi è alle prime armi. Dispongono ovviamente di reali autorizzazioni e sono l’eccellenza per chi vuole investire sui mercati, anche con piccole somme.

Diversamente dalle soluzioni bancarie, che richiedono grossi capitali iniziali, con i broker online (accuratamente selezionati), puoi invece partire anche con soli 50 euro su eToro (vai qui per approfondire), che è il deposito minimo. Puoi così partire dal basso ed incrementare di volta in volta il capitale, sulla base dei tuoi interessi ed a tua discrezione. Ottimi anche i servizi integrativi, che non possono di certo essere dimenticati.

Se sei alle prime armi e non sai da dove partire, broker efficienti come FP Markets (qui per scoprirlo), propongono sempre corsi formativi ad hoc, per capire come funziona il trading, quali strategie utilizzare e come approcciarsi al meglio. Questi corsi non hanno nessun costo e nessuna scadenza. In ultimo, i broker CFD dispongono di un numero molto più alto di strumenti finanziari (compreso il segmento crypto).

Qui in basso, i migliori broker alternativi per il trading:

Webank Trading Demo

Webank offre una versione demo della sua piattaforma di trading T3, che consente agli utenti di esplorare l’interfaccia e le funzionalità disponibili. Tuttavia, questa demo potrebbe essere solo visuale e non includere capitali virtuali per simulare operazioni di trading reali. Gli utenti possono testare strumenti come grafici avanzati, ordini condizionati e personalizzazione delle watchlist. La piattaforma T3, anche in demo, è accessibile da desktop e mobile. Per attivare la demo, è necessario registrarsi sul sito ufficiale di Webank. Per ulteriori dettagli, è consigliabile consultare direttamente il sito, o contattare l’assistenza clienti.

Trading con Webank: opinioni e recensioni

Uno degli aspetti più importanti, quando analizzi una determinata piattaforma di trading, anche messa a disposizione da una banca, sono le opinioni e recensioni. Ti permettono di capire cosa pensano gli utenti che hanno già provato, o avuto modo di testare l’operatore nella sua interezza. In linea di massima, le opinioni e recensioni sul trading con Webank sono nella media discrete, con un numero sufficiente di recensioni positive.

Molti utenti mettono ad esempio in evidenza la presenza di un gruppo bancario solido alle spalle (aspetto che comunque deve essere ricordato). Di contro, troviamo – come spesso accade in questo settore – anche l’altra faccia della medaglia, con recensioni negative su Webank trading. A pesare maggiormente, come sottolineato, sono la presenza delle commissioni sugli eseguiti e l’assenza di alcuni strumenti importanti, come ad esempio quelli crypto.

Ecco la valutazione su TrustPilot di Webank:

Trading con Webank - opinioni e recensioni
Trading con Webank – opinioni e recensioni

Come puoi ben notare, al momento di questa stesura, il punteggio di Webank su TrustPilot è pari a sole 1,9 stelline su 5. Si tratta di un punteggio definito scarso, che mette in realtà in evidenza un malcontento generale del servizio. Tutto ciò, considerando comunque un alto numero di recensioni degli utenti, pari a 713.

Conclusioni

In conclusione, avendo analizzato a fondo le disposizioni e i servizi di Webank e le alternative corrispondenti, possiamo constatare che non può di certo rientrare nella categoria dei broker di trading puri. Per iniziare a fare trading online, consigliamo gli investimenti sui CFD. Non a caso ti abbiamo elencato tre dei migliori broker per operare in questo settore, che ti permettono anche di iniziare dal basso, senza correre rischi reali, con pratici conti demo con capitali virtuali, a costo zero e senza nessun limite di tempo.

FAQ

A seguire, rispondiamo in modo specifico ad alcune domande ricorrenti che ci sono pervenute, sul trading con Webank.

Quali sono le opinioni sulla piattaforme T3 Webank?

In linea generale, è possibile constatare la presenza di opinioni molto discordanti e contrastanti tra di loro sulla piattaforme T3 Webank per fare trading. Su TrustPilot, attualmente, la banca ha una valutazione molto bassa, di appena 1,9 stelline su 5.

Quali sono i costi del deposito titoli Webank?

Prima di aprire un account e di decidere se fare trading con Webank, o meno, valuta attentamente la presenza delle commissioni e dei costi da sostenere per tenere aperto il Conto Titoli. Valutare eventuali costi nascosti e commissioni accessorie può davvero fare la differenza.

Come sono le recensioni su Webank Trading?

All’interno di forum online e diverse piattaforme informative, è possibile trovare diverse opinioni e testimonianze su Webank Trading. Su TrustPilot, la banca purtroppo ha un punteggio molto basso, definito “scarso” dallo stesso TrustPilot al momento di questa ricerca.

Guide correlate:

Autori

  • Alessio Ippolito, imprenditore digitale dal 2008 e giornalista finanziario iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio dal 2022, è CEO e Founder della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., gruppo editoriale leader nell'informazione finanziaria digitale. La sua azienda ha sviluppato progetti editoriali di successo, tra cui Criptovaluta.it, leader in Italia per Bitcoin e crypto. Come direttore e manager di Guidatradingonline.net, punta a migliorare l'autorevolezza della testata nel panorama dell'informazione finanziaria italiana.

  • Revisore:

    Francesco Galella

    F. Galella vanta una laurea in Economia e Management Internazionale, che ha posto le basi per la sua carriera nel settore finanziario, dove opera attivamente da 5 anni. Per la ALESSIO IPPOLITO S.R.L. contribuisce a diversi portali del network, specializzandosi nell'analisi di diverse asset class, dalle azioni tradizionali agli ETF, fino alle crypto. La sua expertise si completa poi sulla valutazione e recensioni di piattaforme per il trading, robot e soluzioni legate all'auto-trading.

Lascia il tuo voto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *